| 
                              
                              Gli Stati Uniti manderanno 4000 
                              soldati in Liberia a combattere l’ebola• Mentre Cuba ha già inviato 
                              centinaia di medici e di infermieri
 
                              
                              Gli Stati Uniti hanno informato venerdì 3, la loro 
                              decisione d’inviare 4000 soldati in Liberia per 
                              “aiutare a frenare l’espansione dell’Ebola. 
                               
                              
                              La Casa Bianca ha l’intenzione di spiegare circa 
                              3000 militari in Liberia, ma il Pentagono ha 
                              rivelato che saranno 4.000.  Attualmente ci sono 
                              200 soldati e 1.400 sono già in cammino. 
                               
                              
                              “Noi progettiamo che saranno necessari circa 4.000 
                              soldati per questa missione, ma chiaramente 
                              staremo valutando i requisiti ogni giorno”, ha 
                              dichiarato il portavoce del Pentagono, John Kirby. 
                              
                              In un’intervista concessa lo scorso 9 settembre al 
                              canale iraniano di notizie PressTV, l’attivista e 
                              giornalista Abayomi Azikiwe ha dichiarato che 
                              Washington sta usando l’epidemia di Ebola per 
                              sviluppare la sua agenda imperialista nell’Africa 
                              Occidentale.  
                              
                              “Io credo che questo sia solo un altro dei metodi 
                              del servizio d’intelligenza dell’esercito degli 
                              USA per penetrare sempre più nel continente 
                              africano”, ha sostenuto l’attivista.  
                              
                              L’epidemia di Ebola è iniziata nel mese di marzo 
                              scorso  e si è estesa dalla Guinea Conakry, dov’è 
                              stato identificato il primo caso, alla Liberia e 
                              alla Sierra Leone che sono i paesi dove la 
                              propagazione è più allarmante.  
                              
                              L’ultimo bilancio dell’Organizzazione Mondiale 
                              della Salute - OMS . ha pubblicato che sino al 28 
                              settembre il virus dell’Ebola aveva ucciso 3338 
                              persone in Africa Occidentale.  
                              
                              La presidentessa della Liberia, Ellen Johnson 
                              Sirleaf, ha criticato gli esperti della OMS e 
                              degli Stati Uniti, accusandoli di esagerare sulla 
                              propagazione del virus mortale dell’Ebola in 
                              Africa Occidentale.  
                              
                              (HispantTV/ Traduzione GM - Granma Int.)   |