In marcia i preparativi
ministeriali del Forum Cina-Celac
Ilsa Rodriguez

La Cina sta dando i tocchi finali ai preparativi
della prima riunione ministeriale del Forum con
i Paesi latinoamericani e caraibici, membri
della CELAC, che sarà inaugurato l’8 gennaio dal
presidente Xi Jinping.
“Sino ad oggi hanno confermato la loro
partecipazione 30 dei 33 paesi che formano la
Celac, con rappresentanti di organismi
regionali”, ha informato Zhu Qingqiao, direttore
generale del Dipartimento dei Temi dell ’America
Latina e i Caraibi della cancelleria cinese.
Durante un incontro con la stampa in questa
capitale, Zhu ha detto che alla cerimonia
inaugurale parteciperà anche il capo di Stato
della Costa Rica, Luis Guillermo Solís, attuale
presidente pro tempore della Comunità degli
Stati latinoamericani e dei Carabi, Celac.
Inoltre è stata annunciata la partecipazione del
presidente dell’Ecuador, Rafael Correa; del
Venezuela, Nicolás Maduro, e del primo ministro
delle Bahamas, Perry Christie.
Zhu, eletto di recente, ha segnalato
l’importanza di questa riunione ministeriale
Cina- Celac che avrà un appuntamento preliminare
di alti funzionari il 7 gennaio e si svolgerà
giovedì e venerdi, 8 e 9 gennaio con lo slogan
“Nuova piattaforma, nuovo punto di partenza,
nuove opportunità: stimolando l’associazione
strategica Cina- America Latina e Caraibi”,
l’incontro renderà concreti gli accordi tra il
presidente Xi e il Quartetto della Celac del
luglio dell’anno scorso in Brasile, ha ricordato
il funzionario, spiegando che questa è una
piattaforma di cooperazione governativa
integrale, che viene guidata dai rispettivi
ministeri degli Esteri dei paesi membri, per
promuovere lo scambio politico, commerciale,
economico, culturale e sociale.
Poi ha annunciato che si prevede la
partecipazione di 20 ministri degli Esteri e dei
ministri di Commercio, Industria e Turismo tra
gli altri, oltre alla partecipazione di
funzionari di alto livello di organismi
regionali.
“Si tratta del primo grande evento diplomatico
in Cina nel 2015, e ci troviamo nella fase
finale dei preparativi. Quasi tutto è pronto per
assicurare successo all’incontro”, ha
sottolineato Zhu, che ha ricordato che la Cina
è il secondo socio commerciale dell’America
Latina e dei Caraibi e il primo con molte di
queste nazioni.
L’America Latina e i Caraibi formano una
regione con numerosi paesi in via di sviluppo,
con i quali condividiamo molti interessi comuni
e a livello di sviluppo.
Abbiamo molto da offrirci reciprocamente”, ha
precisato il Direttore, nel suo primo incontro
con la stampa dopo la sua recente nomina.
Alla domanda se il presidente Maduro parteciperà
all’incontro come Silva, Correa e Christie in
qualità di membri del quartetto della Celac, Zhu
ha commentato che la sua partecipazione è attesa
calorosamente e riflette l’interesse di questa
nazione a questo appuntamento Cina- Celac.
“Il Venezuela è un importante paese
latinoamericano e sviluppa una cooperazione
rilevante con la Cina nell’area commerciale e
dei progetti, come quelli realizzati nei settori
del trasporto e dell’energia nel 2014”, ha
aggiunto ed ha annunciato che Maduro sarà
ricevuto dal presidente Xi e da altri leaders
della Cina.
Zhu ha anche confermato che tutti i paesi membri
della Celac, includendo i 12 che non mantengono
relazioni diplomatiche con Pechino, possono
accedere al fondo annunciato nel luglio scorso
durante il giro del presidente Xi in America
Latina.
Nel suo incontro in Brasile con i rappresentanti
del Quartetto della Celac, Xi aveva annunciato
un fondo per progetti di infrastrutture e
tecnologie ed una linea di credito per i
Caraibi, per un insieme di 30.000 milioni di
dollari.
A proposito del recente annuncio di Cuba e degli
Stati Uniti che inizieranno un processo per
riannodare le relazioni, il diplomatico ha detto
che il suo paese considera che sia un buon passo
e che la Cina lo sostiene, ed ha poi augurato
che si elimini al più presto possibile il blocco
mantenuto da Washington contro l’Isola.
“Speriamo che le due parti possano stabilire
relazioni di rispetto”, ha aggiunto Zhu,
sostenendo che il popolo e il governo di Cuba
difendono la sovranità e la dignità del loro
sviluppo nazionale.
“La Cina, ha detto, proseguirà nello sviluppo
delle sue relazioni con Cuba.
Il ministro cubano Rodrigo Malmierca è a Pechino
Il ministro di Cuba del Commercio Estero e
l’Investimento Straniero, Rodrigo Malmierca, è
giunto a Pechino, alla guida della delegazione
cubana che parteciperà alla prima Riunione
Ministeriale del Forum Cina- Comunità degli
Stati Latinoamericani e dei Caraibi (Celac).
L’importante riunione si svolgerà l’8 e il 9
gennaio in questa capitale e il presidente della
Cina, Xi Jinping, pronuncerà il discorso
inaugurale, è stato confermato dalle fonti del
ministero degli Esteri.
Questo Forum di Cooperazione è stato creato
durante il Vertice Celac a L’Avana nel gennaio
del 2014 e la decisione di realizzare questo
incontro ministeriale è stata presa durante la
riunione di Xi con i leaders del Quartetto della
Celac che si è svolta in Brasile nel luglio
scorso.
Il viceministro delle Relazioni Estere Abelardo
Moreno, con altri funzionari, fa parte della
delegazione cubana. (Traduzione GM -Granma Int.)
|