| 
								
								La ONU deplora i sabotaggi in 
								Siria 
								
								Il segretario generale della ONU, Ban Ki-moon, 
								ha giudicato con con dure parole gli attentati 
								dinamitardi che hanno provocato nella città di 
								Homs più di 40 morti, tra i quali molti bambini.
								 
								
								In un comunicato, il diplomatico ha chiamato  i 
								sabotaggi “azioni di forte perversione” ed ha 
								richiamato alla sospensione  immediata della 
								violenza nel paese, tormentato dal 2011 da 
								estremisti e mercenari, con l’appoggio militare 
								e finanziario di paesi stranieri per destituire 
								il presidente Bashar all Assad.  
								
								Ban Ki moon ha detto che è urgente che le parti 
								coinvolte, il governo ed i gruppi irregolari, 
								assieme alla comunità internazionale, raddoppino 
								gli sforzi per trovare una soluzione politica 
								alla sanguinosa crisi.  
								
								Il Segretario Generale ha anche presentato nel 
								comunicato le sue condoglianze alle famiglie 
								delle vittime.  
								
								I media hanno informato che  due attentati sono 
								stati perpetrati in un grande centro 
								d’insegnamento  nella centrale località di Homs, 
								e portavoce della polizia  hanno informato che 
								gli attacchi sono stati effettuati con 
								un'autobomba e un attacco suicida.  
								
								Il governo di Damasco considera che un punto 
								basilare per far terminare il conflitto è 
								l’annullamento dei rifornimenti di armi, di 
								denaro e dell’addestramento dei gruppi armati 
								colpevoli  della morte di decine di migliaia di 
								persone e della distruzione delle infrastrutture 
								nazionali.  
								
								La campagna contro i terroristi dello Stato 
								Islamico, guidata da Washington, non avrà 
								successo se l’occidente ed i suoi alleati arabi 
								continueranno a fomentare la violenza come via 
								per realizzare un cambio di regime in Siria. (PL 
								/ Traduzione GM – Granma Int.)
 |