| 
								
								È morto in Kenia uno degli ultimi 
								rinoceronti bianchi del nord 
								
								Uno degli ultimi  rinoceronti bianchi del nord, 
								un maschio nato nel 1980 nello zoo ceco di Dvur 
								Kralove, poi trasferito in Kenia, è morto nella 
								riserva di Ol Pejeta, in questo paese africano, 
								ha indicato lo stesso giardino zoologico. 
								
								“Suni probabilmente era  l’ultimo rinoceronte 
								bianco del nord(“Ceratotherium simum cottoni”) 
								capace di reprodursi biologicamente”, ha 
								lamentato lo zoo di Dvur Kralove, aggiungendo 
								che tutto indica che Suni è morto di morte 
								naturale. 
								
								I cacciatori di frodo hanno decimato questi 
								rinoceronti  originari dell’Africa centrale e 
								orientale per prendere il corno molto apprezzato 
								nella farmacopea dei paesi asiatici. 
								
								“Tutto sembra indicare che la  riproduzione per 
								via naturale ha smesso d’essere una realtà”, ha 
								dichiarato al portavoce dello zoo ceco, Jana 
								Mysliveckova. 
								
								Questo giardino zoologico è il solo al mondo che 
								ha ottenuto la riproduzione in cattività di 
								questa specie. Il rinoceronte appena morto, 
								Suni, era nato a Dvur Kralove nel giugno del 
								1980. Altri tre erano nati nelle stesse 
								condizioni e nello stesso zoo. 
								
								Nel 2008 due maschi – includendo Suni - e due 
								femmine, erano stati trasportati in Kenia, nella 
								cornice di un progetto chiamato “Ultima 
								possibilità di sopravvivenza”, con la speranza 
								che il livello d’ormoni delle femmine tornasse 
								normale nel loro ambiente naturale,  permettendo 
								la riproduzione biologica, ma questo non è 
								avvenuto. 
								
								Tutti gli altri tentativi per realizzare una 
								riproduzione assistita, sono falliti sino ad 
								oggi. Il seme dei rinoceronte maschi di Dvur 
								Kralove si conserva nell’istituto di Berlino 
								delle investigazioni sugli animali selvaggi 
								(IZW). 
								
								“La quantità di rinoceronti uccisi dai 
								cacciatori di frodo è aumentata incredibilmente 
								negli ultimi anni e stando a certe ipotesi non 
								esisteranno più rinoceronti liberi nella natura, 
								in Africa, in dieci anni”, ha stimato la 
								Mysliveckova. (AFP/ Traduzione GM - Granma 
								Int.)
 |