|
Conferenza internazionale sul
Comandante Chávez
• Un attento ricordo del
Prof, Vasapollo dell’Università
la Sapienza di Roma.
Nell’Università la Sapienza di Roma, oltre 100
studenti di vari corsi, molti docenti e
dottorandi e con la presenza di esponenti di
collettivi, movimenti sociali e sindacali, hanno
partecipato attivamente alla Conferenza
Internazionale tenuta dal Prof. Luciano
Vasapollo (delegato del Rettore per i paesi
dell'ALBA) e introdotta dal Prof. F. Lucchese.
La conferenza è stata un vivo, attento e
partecipato ricordo dell’ insegnamento e
dell’alto profilo educativo, storico e
universale del Presidente Comandante CHÁVEZ e
di formazione, informazione delle pratiche di
solidarietà e complementarietà del processo di
autodeterminazione del popolo Bolivariano.
Dopo un lungo e articolato intervento del Prof.
Vasapollo, è seguito un interessante dibattito
con gli studenti e i partecipanti, che hanno
alla fine chiesto al professore la possibilità
di poter contare su altre conferenze e seminari
da tenersi nel mese di maggio con specifiche
tematiche sulle politiche dell'ALBA e sui
modelli politico- economici e socio- culturali
dei singoli paesi aderenti all'Alleanza
Bolivariana.
Ancora una volta si sviluppano all’Università la
Sapienza, la riflessione, lo studio, i risultati
della ricerca sulle realtà dei percorsi e dei
processi di radicale trasformazione
politico-sociale introdotti nei paesi dell’ALBA
per volontà popolare.
Pur con alcuni normali limiti si persegue
tenacemente lo sforzo per superarli nella
pratica quotidiana della democrazia
partecipativa, a partire dall’affermazione della
cultura per il sociale, come alternativa ai
modelli di economia convenzionale e con la
costruzione di modelli di pianificazione per lo
sviluppo e la compatibilità socio-ambientale
nella transizione post-capitalista.
Una grande giornata di politica culturale come
bene comune, del e per l’interesse pubblico
sociale e per l’amicizia dei popoli.
|