Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     


CUBA
NuestrA America
ESTERI
SPORT
CULTURA


Los Presidentes de CELAC en el Palacio
de la Revolución




COMUNICATE
CON I
CINQUE EROI


RIFLESSIONI   FIDEL
- Il dovere d’evitare
una guerra in Corea


Cuba contro
il Blocco

Intriduzione
Capitolo-1 / Capitolo-2
Capitolo-3 / Capitolo-4
Capitolo-3-2 /Capitolo-3-3
Capitolo-3-4



         Capitolo
1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12
13 | 14 |
15 | 16 | 17
1819 | 20 | 21 | 22

23 | 24 | 25

- PAROLE DI FIDEL 
 

SPECIALI IE GI
-
Conversazioni con
Fidel Castro: I pericoli
di una Guerra Nucleare


• 
Fino alla
   Vittoria Sempre

Sito Web di Ernesto CHE Guevara
di una Guerra Nucleare

A giro di Posta
avuelta@granmai.cip.cu

 

 

E S T E R I

 L'Avana. 14 Aprile  2014

   

Conferenza internazionale sul Comandante Chávez
• Un attento ricordo del Prof, Vasapollo dell’Università
la Sapienza di Roma.

Nell’Università la Sapienza di Roma, oltre 100 studenti di vari corsi, molti docenti e dottorandi  e con la presenza di esponenti di collettivi, movimenti sociali e sindacali, hanno partecipato attivamente alla Conferenza Internazionale  tenuta dal Prof. Luciano Vasapollo (delegato del Rettore per i paesi dell'ALBA) e introdotta dal Prof. F.  Lucchese.

La conferenza è stata un vivo, attento e partecipato ricordo dell’ insegnamento e dell’alto profilo educativo, storico e universale del  Presidente Comandante CHÁVEZ e di formazione, informazione delle pratiche di solidarietà e complementarietà del processo di autodeterminazione del popolo Bolivariano.

 Dopo un lungo e articolato intervento del Prof. Vasapollo, è seguito un interessante dibattito con gli studenti e i partecipanti, che hanno alla fine chiesto al professore la possibilità di poter contare su altre conferenze e seminari da tenersi nel mese di  maggio con specifiche tematiche sulle politiche dell'ALBA e sui modelli politico- economici e socio- culturali dei singoli paesi aderenti all'Alleanza Bolivariana.

Ancora una volta si sviluppano all’Università la Sapienza, la riflessione, lo studio, i risultati della ricerca sulle  realtà dei percorsi e dei processi di radicale trasformazione politico-sociale introdotti nei paesi dell’ALBA per volontà popolare.

Pur con alcuni  normali limiti si persegue tenacemente lo sforzo per  superarli nella pratica quotidiana della democrazia partecipativa, a partire dall’affermazione della cultura per il  sociale, come alternativa ai modelli  di economia convenzionale e con la costruzione di modelli di pianificazione per lo  sviluppo e la compatibilità socio-ambientale nella transizione post-capitalista.

Una grande giornata di politica culturale come bene comune, del e per l’interesse pubblico sociale e per l’amicizia dei popoli.
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra Estorino
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir