|
La III Giornata “Cinque Giorni
con i Cinque”
Parlamentari italiani inviano una
lettera ai congressisti nordamericani a favore
dei Cinque
Il Senatore italiano del Partito Democratico,
Luigi Manconi, Presidente della Commissione
Straordinaria per la protezione e la promozione
dei Diritti Umani, è il leader di un gruppo di
parlamentari italiani che hanno firmato una
lettera indirizzata al Congresso degli Stati
Uniti, sollecitando la libertà degli
antiterroristi cubani ancora reclusi in questo
paese.
La senatrice statunitense, Kirsten Gillibrand, è
stata la prima congressista a ricevere la
lettera che sarà consegnata oggi a vari dei suoi
colleghi nel Capitolio di Washington.

La lettera è a nome di un gruppo di
parlamentari italiani che chiedono la
liberazione dei tre cubani che sono ancora
ingiustamente reclusi negli Stati Uniti.
L’intergruppo di 37 membri si è formato grazie
all’iniziativa della senatrice Daniela Valentini
del Partito Democratico.
La rappresentante dell’Associazione Nazionale
d’Italia-Cuba d’Amicizia, l’avvocatessa Tecla
Faranda, attualmente a Washington per la
Giornata di Solidarietà con la causa degli
antiterroristi cubani ingiustamente reclusi
negli USA, ha consegnato la lettera durante le
riunioni tra la delegazione internazionale dei
parlamentari, i giuristi e gli intellettuali e i
Congressisti e Senatori degli Stati Uniti.
(Cubadebate/ Traduzione GM - Granma Int.)
Precisazioni sull’iniziativa
Sono in corso a Washington le “Cinque giornate
per i Cinque”, che quest’anno si svolgono per la
terza volta. Si tratta di una serie di eventi,
tra i quali incontri, dibattiti e manifestazioni
pubbliche per far conoscere il caso dei Cinque
cubani che per oltre 15 anni sono stati
ingiustamente rinchiusi nelle prigioni
statunitensi.
Proprio negli Stati Uniti il
caso è stato tenuto nascosto al pubblico dalla
grande informazione e solo con questa iniziativa
negli ultimi tre anni si è aperta una piccola
breccia informativa. L’appoggio alla causa di
personaggi come Noam Chomsky o Angela Davis,
hanno aiutato molto la diffusione
dell’informazione sulla vicenda d’ingiustizia.
Tra le manifestazioni di questi
giorni vi è anche quella che si svolge davanti
ai cancelli della Casa Bianca, per chiedere al
Presidente Obama l’immediata liberazione dei tre
cubani dei Cinque ancora detenuti. Sono comprese
nel programma anche delle attività denominate di
“lobby”, durante le quali dei rappresentanti
della delegazione internazionale di attivisti
che sostengono la causa dei Cinque, composta da
parlamentari, giuristi, giornalisti e
intellettuali provenienti da tutto il mondo, si
incontrano all’interno del Congresso con
senatori e deputati statunitensi affiancati dai
loro staff.
Durante questi incontri i
delegati presentano i motivi che li hanno
indotti a sostenere la causa della liberazione
dei Cinque ai congressisti USA, avallandoli con
dichiarazioni e documenti.
L’Associazione Nazionale di
Amicizia Italia-Cuba in occasione di tutte e tre
le edizioni ha sostenuto con un contributo
economico il gruppo di attivisti statunitensi
che organizza le Giornate e ha sempre inviato
una sua delegazione.
Per le Giornate di quest’anno,
la rappresentante dell’Associazione, l’avvocato
Tecla Faranda, ha avuto il mandato di consegnare
durante gli incontri presso il Congresso degli
Stati Uniti, la lettera sottoscritta dai
rappresentanti dell’intergruppo parlamentare,
che su carta intestata del Senato italiano
specificano perché si uniscono alla richiesta di
liberare i cubani del gruppo dei Cinque ancora
detenuti. Anche dieci Premi Nobel, Amnesty
International e la Commissione ONU sulle
Detenzioni Arbitrarie si erano pronunciati in
merito.
L’intergruppo parlamentare a
favore della causa dei Cinque si è formato su
iniziativa della senatrice Daniela Valentini,
stimolato dalla lettera del presidente
dell’Associazione Nazionale di Amicizia
Itali-Cuba Sergio Marinoni, che ha avuto tra i
primi firmatari il filosofo ed ex eurodeputato
Gianni Vattimo e Haidi Gaggio Giuliani,
presidente del Comitato Italiano Giustizia per i
Cinque.
Associazione Nazionale di
Amicizia Italia-Cuba
|