|
C
U L T U R A |
|
|
•
Arte
con le porte aperte
9.Maggio.2012
La partecipazione di 180 artisti
provenienti da 43 paesi all’Undicesima Biennale
de L’Avana, a partire dal prossimo venerdì 11
maggio, confermerà, secondo gli organizzatori,
il potere attrattivo dell’evento ed il crescente
interesse e rispetto per le realizzazioni
sociali e culturali cubane.
•
Mantua, tra affetti di Italia e Cuba
9.Maggio.2012
La città cubana di origine
italiana, Mantua, rappresenta una sorta di
spazio d’incontro tra i due paesi, secoli dopo
la sua fondazione da parte di naviganti,
probabilmente naufraghi, oriundi della nazione
europea.
•
Omara
Portuondo al Festival dell’estate di Roma
9.Maggio.2012
L’interprete cubana Omara
Portuondo, conosciuta come la Diva del Buena
Vista Social Club, fa parte dell’elenco che darà
prestigio alla X Edizione del Festival Musicale
dell’estate “Luglio suona bene”, che si
svolgerà a Roma.
•
I
viaggi di Isabelle Huppert
7.Maggio.2012
Isabelle Huppert, una delle più
grande attrici francesi di tutti i tempi, si
trova a L’Avana in occasione del quindicesimo
anniversario del cinema francese.
•
La
festa dei Ceri
7.Maggio.2012
La manifestazione ha *tradizioni
secolari* e si svolge ininterrottamente ogni
anno il 15 maggio, vigilia della festa del
patrono Sant'Ubaldo, morto nel 1160.
•
Karl
Marx
5.Maggio.2012
Il 5 maggio di 194 anni fa,
nasceva a Treviri, in Germania una delle figure
più grandi della storia universale: il padre
ideologico del socialismo scientifico e del
comunismo. Fondatore della teoria rivoluzionaria
del proletariato mondiale, filosofo,
storiografo, sociologo, economista, scrittore e
pensatore: Karl Marx.
•
Undicesima Biennale de L’Avana
Tutta
una città per l’arte
5.Maggio.2012
Quando il prossimo venerdì, 11
maggio, nella mattinata si aprirà, al primo
piano del Gran Teatro, la prima delle mostre
collettive che rispondono alla parola d’ordine
“Pratica artistica e immaginari sociali”,
l’Undicesima Biennale de L’Avana...
•
Il
mondo virtuale del giornalismo
3.Maggio.2012
Free lance e precari, sfruttati
e maltrattati, “reggono” il baraccone patinato
degli editori, degli intrattenitori e delle
grandi firme.
•
A
proposito di SiporCuba
3.Maggio.2012
È appena passato il 1º Maggio,
giorno del proletariato, se qualcuno si ricorda
ancora di questa parola desueta.
•
A
maggio, le Romerie e l’arte giovane
3.Maggio.2012
Già nella provincia arrivano le
Romerie di Maggio. Da oggi giovedì 3 maggio a
martedì 8 durerà la 19ª edizione delle Romerie,
nella terra di Calixto García che diventerà
nuovamente la capitale dell’arte giovane di Cuba
e di altre latitudini.
•
Il jazz
si è impossessato dell’ONU
2.Maggio.2012
Come mai prima, le Nazioni Unite
nel loro insieme hanno potuto lasciare da parte
i conflitti, le crisi ed i problemi per
convertirsi in un centro di omaggio mondiale ad
un genere musicale universale: il jazz.
•
Presentato in Colombia “Fidel Castro:
Guerrillero del Tiempo”
2.Maggio.2012
La giornalista e scrittrice
cubana Katiuska Blanco ha affermato a Bogotá,
durante la presentazione del suo libro “Fidel
Castro: Guerrillero del Tiempo”, che porta con
sè dalla Colombia un messaggio d’amore per il
leader della Rivoluzione.
•
1° incontro nazionale cubano dei
Bloghers in Rivoluzione
Un’altra conferma che Cuba continua ad essere
una pentola piena di idee in ebollizione...
2.Maggio.2012
Ovvio, un evento come questo si
tirerà addosso non solo le offese della corte
“celestiale” dei nemici, ma anche qualche
incomprensione, magari qualche invidia, la bile
di qualcuno che–solo nella sua mente- è stato
emarginato…
•
Ancora
una Parola di Pace
2.Maggio.2012
Il VI Festival Internazionale di
Poesia “La Palabra en el mundo”, ripete il tema
del V Festival che si è tenuto l’anno scorso
“Désmole a la Paz una Oportunidad”, Diamo una
Opportunità alla Pace, Give Peace a Chance.
•
Cubadisco
2012: un premio a “Romantico Rock Show”, di
Gianluca Grignani
28.Aprile.2012
Quattordici produzioni di dodici
paesi dell’America Latina, nordamerica, Africa
ed Europa hanno meritato il premio
internazionale Cubadisco 2012, un riconoscimento
che la manifestazione più completa della musica
cubana assegna a...
•
La yucca è “un’arma” per resistere agli effetti
del cambio climatico
28.Aprile.2012
La
pianta di yucca, conosciuta anche come manioca,
potrebbe aiutare gli agricoltori africani ad
affrontare il cambio climatico, si legge in un
recente studio scientifico.
•
Presentato il libro di Fidel nella città natale
del Che
27.Aprile.2012
La delegazione cubana che è
giunta nella città natale di Che Guevara, per
presentare il libro “Fidel Castro Ruz:
Guerrillero del tiempo”, ha vissuto a Rosario
un’intensa giornata. L’ambasciatore di Cuba in
Argentina, Jorge Néstor Lamadrid...
•
Annullato
un francobollo in omaggio alla Rivista
Tricontinental
27.Aprile.2012
L’annullamento di un francobollo
che mostra l’immagine del Guerrigliero eroico,
Ernesto Che Guevara, nel Museo Postale di Cuba,
è stato un omaggio fatto ai 45 anni della
rivista Tricontinental. L’annullamento
commemorativo è stato realizzato su un
francobollo posto in circolazione il 16 gennaio
del 2006, su cui appare la classica immagine del
Che, scattata dal fotografo Korda.
•
La
yucca,è “l’arma” per resistere agli effetti del
cambio climatico
27.Aprile.2012
La pianta di yucca, conosciuta
anche come manioca, potrebbe aiutare gli
agricoltori africani ad affrontare il cambio
climatico, si legge in un recente studio
scientifico.
•
La
danza in festa a Cuba
26.Aprile.2012
Differenti stili, ritmi e
movimenti si danno appuntamento in questi giorni
nel teatro Mella de L’Avana come parte della
Giornata Internazionale della Danza.
•
L’arte della parola
26.Aprile.2012
La capitale cubana accoglie sino
a sabato la Giornata Internazionale dei
Narratori: "I padroni della parola”, con la
presenza di esperti nazionali, haitiani e di
altri paesi, che si trovano nell’Isola.
•
Tra Qinghai e
Cuba, la bellezza della poesia
25.Aprile.2012
´´Qinghai, la grande bellezza si
avvicina all’America Latina´´ è stato il nome
dell’azione culturale che ha visto protagonisti,
nel Centro Dulce María Loynaz de L’Avana, un
gruppo di poeti cinesi, capeggiati da Jidi
Magia, presidente dell’Associazione di Scrittori
delle Minoranze Nazionali della Cina.
•
“Humor from my pen” a Sidney
24.Aprile.2012
Il 19 aprile, giorno della
celebrazione della Vittoria di Giron, è stata
inaugurata nella Galleria Vanishing Point della
città di Sidney, Australia, l’esposizione di
caricature ´´Humor from my pen´´ di Gerardo
Hernandez Nordelo, uno dei Cinque eroi cubani
detenuti ingiustamente nelle carceri degli Stati
Uniti.
5
fiori per i Cinque, con interventi del Prof.
Luciano Vasapollo, Padre Antonio Tarzia e Don
Carlo Villano
24.Aprile.2012
Mercoledì 18 aprile 2012, presso
la Parrocchia San Luca Evangelista a Varcaturo
(Giugliano Campano), si è svolta una molto
partecipata, intensa e calorosa iniziativa di
sensibilizzazione sul caso dei 5 agenti cubani
prigionieri nelle carceri degli Stati Uniti.
Iniziativa in appoggio alle giornate di
mobilitazione promosse a Washington dal 17 al 21
aprile dal Comitato Internazionale per la
Libertà dei 5 Cubani.
•
Il Festival
del Cinema Povero ha consegnato i suoi Premi
24.Aprile.2012
Il regista Rudy Mora ha ottenuto
il sostegno del X Festival Internazionale del
Cinema Povero -con sede nella città di Gibara,
Holguín- per la sua pellicola “Y sin embargo”,
appena presentata nelle sale di Cuba, com’è
stato reso noto domenica 22.
•
Omaggio ad Adria Santana nel Festival del Cinema
Povero
23.Aprile.2012
La consegna del Premio Speciale
che porta il nome della scomparsa attrice cubana
Adria Santana, diventa un omaggio all’attrice
nel X Festival Internazionale del Cinema Povero,
con sede nella città di Gibara.
•
Fidel Castro ha storie molto utili da raccontare
23.Aprile.2012
“Il leader storico della
Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha storie da
narrare che possono essere di grande utilità per
i tempi futuri”, ha affermato la giornalista e
scrittrice Katiuska Blanco, a Buenos Aires.
•
La
festa della Danza Urbana ha salutato L’Avana
Vecchia
23.Aprile.2012
Il Festival Internazionale di
Danza nei Paesaggi Urbani è giunto alla fine
dopo vari giorni di presentazioni negli spazi
del centro storico, pieni di un pubblico che si
è entusiasmato con la festa della sfilata per le
strade.
•
Il
libro “Fidel Castro Ruz, Guerrillero del Tempo”
in Argentina
21.Aprile.2012
La presentazione dei due volumi de libro “Fidel
Castro Ruz, Guerrillero del Tiempo”, della
giornalista e scrittrice Katiuska Blanco, darà
un particolare significato al Giorno di Cuba
nella XXXVIII edizione della Fiera
Internazionale del Libro di Buenos Aires, la
capitale argentina.
•
Testimoni della preservazione del patrimonio
20.Aprile.2012
Nel Giorno Internazionale di
Monumenti e Siti, il Consiglio Nazionale del
Patrimonio Culturale ha consegnato il Premio
Nazionale di Restauro al Museo Napoleonico de
L’Avana, ed il premio di Conservazione ad un
immobile della tipologia domestica nella città
di Pinar del Rio.
•
I Monologhi di
otto paesi latinoamericani in concorso
20.Aprile.2012
Il Primo Festival del Monologo
Latinoamericano, nel mese di maggio prossimo,
porterà in scena opere di otto paesi della
regione nel Teatro Tomás Terry, di Cienfuegos,
ha confermato questa centenaria istituzione, ha
riportato PL.
•
Omaggio in Russia a Raúl Roa
20.Aprile.2012
L’Istituto dell’America Latina
dell’Accademia delle Scienze della Russia è
stato la sede di un omaggio per il 105º
anniversario della nascita dell’ex ministro
degli Esteri di Cuba, Raúl Roa, hanno indicato
le fonti diplomatiche.
•
Stella
Calloni in Italia
19.Aprile.2012
Stella Calloni, giornalista
argentina di chiare origini italiane, autrice
del libro "Operazione Condor" sarà in Italia con
una serie di iniziative ed incontri di
presentazione del libro, in diverse città:
Milano, Firenze, Roma, Macerata e Bussoleno in
Val Di Susa.
•
Omaggio al popolo di Gibara nel Festival del
Cinema Povero
18.Aprile.2012
Gli abitanti di Gibara hanno dato il loro
benvenuto al Decimo Festival del Cinema Povero,
che offrirà un omaggio agli anfitrioni e alla
memoria del maestro Humberto Solás.
•
Oreficeria
coloniale
18.Aprile.2012
Nel Museo dell’Oreficeria è
stata inaugurata giovedì 12 aprile,
l’esposizione “Oreficeria dell’Arte coloniale”,
con l’obiettivo di far conoscere la ricchezza e
la varietà della collezione dei pezzi d’orafo
dell’Ufficio dello Storiografo.
•
XII Congresso
Internazionale d’Informazione
18.Aprile.2012
“La costruzione della società
della conoscenza e il suo impatto nello sviluppo
socio-económico e la sovranità” è la parola
d’ordine del XII Congresso Internazionale
d’Informazione (INFO 2012), che si sta svolgendo
da lunedì 16 nel Palazzo delle Convenzioni de
L’Avana.
•
Si sollevano le chitarre per Sara
Gonzáles e Noel Nicola
17.Aprile.2012
Al suono delle chitarre e delle composizioni
intelligenti, tre generazioni della trova si
riuniranno durante tutto l’anno con concerti per
rendere omaggio ad icone del genere, come Noel
Nicola y Sara González.
•
Al
ritmo di una città che danza
17.Aprile.2012
L’Avana Vecchia è un luogo di
reinvenzioni e rinascite, di albe con sapore di
mare e geniali miscellanee, di luci a volte
brillanti ed a volte opache, di contrasti e di
mura piene di storia. È una città all’interno di
un’altra, dove si respira sempre la vita nel suo
costante trascorrere.
•
Chago nella memoria della Humoranga
Ariguanabense
17.Aprile.2012
Il XII Salone Nazionale di
Umorismo e Satira, uno degli incontri più
importanti della Humoranga Ariguanabense, appena
iniziato a San Antonio de los Baños, sarà
inaugurato oggi, martedì 17, e renderà omaggio
all’umorista e illustratore Santiago Armada
Suárez, Chago (Palma Soriano, 1937- La Habana,
1995).
•
Víctor Casaus ha ottenuto il
Premio BarnaSants 2012
16.Aprile.2012
Il poeta e cineasta Víctor
Casaus, direttore del Centro Culturale Pablo de
la Torriente Brau, ha ricevuto in Catalogna uno
dei tre premi assegnati nella 17ª Edizione del
Festival della Canzone d’Autore BarnaSants
2012. Casaus ha ricevuto la distinzione nella
categoria di Attività Culturali. Gli altri
premiati sono stati il cantautore di Valencia
Joan Amèric, e il
cantautore uruguayo Daniel
Viglietti.
•
Concerto omaggio in Cile alle vittime della
dittatura
16.Aprile.2012
Più di 12.000 cileni hanno
assistito ad un concerto in omaggio ai detenuti,
torturati e assassinati durante la dittatura di
Augusto Pinochet (1973-1990).
•
Presentato
Fidel Castro: Guerrigliero del tempo nella
Cappella dell’Uomo
13.Aprile.2012
Il libro Fidel Castro:
Guerrigliero del tempo, nel quale la giornalista
Katiuska Blanco plasma la vita del lider della
Rivoluzione cubana, è stato presentato mercoledì
11 aprile nella Cappella dell’Uomo nella città
di Quito, dopo il suo lancio la sera precedente
nella città di Guayaquil.
•
Italia: il
messaggio di pace della mostra di Sosabravo
13.Aprile.2012
Una Cuba piena di colore,
allegra, entusiasta di cooperare, per la pace e
l’intesa tra i popoli del mondo: questa è
l’espressione che trasmettono le 53 opere del
pittore, ceramista e scultore Alfredo Sosabravo,
esposte in una mostra a Roma.
•
Un film su
L'Avana: "Mi Pogolotti querido"
13.Aprile.2012
Con grande piacere annunciamo la
prossima proiezione bolognese del documentario
“Mi Pogolotti querido”, al cinema ODEON il 19
Aprile dopo quella del 12, alle 18.30.
•
La medaglia della Società Italiana Dante
Alighieri ad un funzionario dell’ICAP
12.Aprile.2012
Roberto Rodríguez, funzionario
dell’Istituto Cubano d’Amicizia con i Popoli
(ICAP), ha ricevuto alcuni giorni fa, nella sede
dell’organismo, la Medaglia d’Oro che concede la
Società Dante Alighieri, istituzione creata nel
1889 in Italia per la diffusione della lingua e
la cultura italiana.
•
Celebrato il quindicesimo anniversario della
Oficina del Programma Martiano
11.Aprile.2012
´´Siamo in un momento
eccezionale della storia dell’umanità´´, ha
espresso il dottor Armando Hart Dávalos, membro
del Comitato Centrale del Partito, durante la
celebrazione del quindicesimo anniversario della
Oficina del Programma Martiano.
•
Celebrato a
L’Avana l’incontro nazionale di Genere e
Comunicazione
11.Aprile.2012
Giornalisti, docenti e
ricercatori cubani hanno partecipato
all’Incontro Nazionale di Genere e
Comunicazione, dove sono stati trattati vari
temi tra cui la violenza, i diritti delle donne,
studi di mascolinità e nuove tecnologie.
•
Celebrato l’atto artistico culturale del
Comitato Organizzatore dell’Associazione di
Amicizia Cuba Italia “Miguel D’Estefano Pisani”
10.Aprile.2012
Convocati dal Comitato Organizzatore
dell’Associazione Cuba-Italia “Miguel D´Estefano
Pisani”, membri ed invitati sono giunti nelle
ore pomeridiane di sabato 24 marzo, nella Casa
de Africa della Oficina del Historiador de la
Ciudad de La Habana,
•
Inès Kainer:
Cammino a la Higuera
10.Aprile.2012
Descrizione: “La Higuera” è un
paesino sperduto nelle montagne della Bolivia
che, nell’ottobre del 1967, occupò tutte le
testate dei giornali del Pianeta: il luogo dove
viene fatto prigioniero Ernesto Che Guevara e
assassinato poche ore dopo.
•
Festeggiati i 50 anni della Scuola di Balletto
di Cuba
9.Aprile.2012
La prima ballerina assoluta,
Alicia Alonso ha presieduto la serata di gala
con il Balletto Nazionale di Cuba (Bnc) in un
omaggio fatto alla scuola stessa che lei fondò
mezzo secolo fa con i suoi fratelli Fernando y
Alberto Alonso.
•
Cosmogonia
avanera
7.Aprile.2012
Venti artisti cubani sono i
protagonisti della stagione primaverile nella
sede dell’Istituto Cervantes della capitale
italiana, con un’ esposizione valutata da
critici e spettatori come una conferma della
vitalità la diversità e la consistenza
nell’operato, caratteristiche delle arti visive
contemporanee nell’Isola.
•
Gerardo ringrazia per la sua guayabera nella
Casa Museo di Sancti Spíritus
5.Aprile.2012
“Ci rallegra e ci onora sapere
che i Cinque saremo rappresentati in questa
collezione…“, dice Gerardo Hernández Nordelo
nella lettera che accompagna l’indumento che
donerà alla Casa Museo de la Guayabera Vilma
Espín, della città di Sancti Spíritus, e che
prossimamente figurerà nella suddetta mostra.
•
Presentazione del film cubano
“Habanastation” a New York
5.Aprile.2012
Dopo il sucesso ottenuto in Michigan, Miami, Los
Angeles e varie città in Europa ed Africa, il
cubano Ian Padrón mostrerà per la prima volta al
pubblico di New York il suo film Habanastation,
con il quale inaugurerà la tredicesima edizione
del Havana Film Festival, il prossimo 12 aprile.
•
Presentato a Tokio un libro sul caso dei 5
antiterroristi cubani
5.Aprile.2012
Il libro "Stati Uniti grotteschi,
Obama, libera i Cinque", del giornalista
giapponese Tsuzaki Itaru, è stato presentato a
Tokio in una cerimonia alla quale ha partecipato
il primo viceministro cubano delle Relazioni
Estere, Marcelino Medina.
•
‘Donne in azione’ dal podcast di socialradio.it
4.Aprile.2012
Se avete perso la diretta, potete
ascoltare il nostro primo intervento sul tema
"Donne in azione" dal podcast di socialradio.it,
in cui parliamo di:
•
Inaugurato il Festival di Musica
e Poesia Nicolás Guillén
4.Aprile.2012
La
conferenza “Un anno di anniversari”, impartita
dal saggista cubano Guillermo Rodríguez, ha
inaugurato l’VIII Colloquio e Festival
Internazionale di Musica e Poesía Nicolás
Guillén, con la presenza di personalità di sette
paesi.
•
Presentato in
Bolivia il libro:
“Fidel:
Guerrillero del tiempo”
4.Aprile.2012
Il libro Fidel: Guerrillero del
tiempo, sulla vita del leader della Rivoluzione
cubana, è stato presentato nel Palazzo di
Governo della Bolivia, con la presenza del
presidente, Evo Morales, e di note personalità
della cultura e della politica.
•
Il
Festival del Libro nella Sierra cubana
3.Aprile.2012
Gli abitanti di Bartolomé Masó,
capoluogo del municipio omonimo, parteciperanno
oggi all’inaugurazione del XVIII Festival
del Libro nella Sierra.
•
A
Las Tunas un’opera su Compay Segundo
2.Aprile.2012
Un musical dedicato al già
purtroppo scomparso musicista Francisco Repilado
(Compay Segundo) è stato presentato a Las Tunas
con successo di pubblico, come anticipo alla XVI
Fiera Internazionale del Disco Cubadisco 2012.
•
L’Ambasciatore d’Italia a Cuba,
Signor Marco Baccin, ha visitato Mantua
2.Aprile.2012
L’Ambasciatore d’Italia a Cuba,
Onorevole Signor Marco Baccin ha vistato il
Museo generalizzato di Mantua, interessato alle
radici della città, fondata tra il 1610 e il
1615 da naviganti italiani.
•
Il Papa a Cuba, Cuba dopo il Papa
2. Aprile.2012
Chissà se Papa Benedetto XVI avrà
“vissuto” le struggenti atmosfere del Malecon di
L’Avana all’ora del tramonto, sia che lo si
guardi dalla “hermosa” terrazza verde de l’Hotel
National, sia che, dal punto esattamente
opposto, si veda la sfera infuocata lentamente
immergersi nelle acque lontane del Golfo del
Messico?! Probabilmente no, perché le visite
ufficiali filtrano la realtà di un Paese
attraverso gli incontri istituzionali e lasciano
spesso al privilegio del viaggiatore anonimo la
scoperta degli aspetti più di dettaglio, che
pure concorrono, come e forse più degli altri, a
dare la “cifra” di una nazione e della sua
gente.
•
Il Festival Nazionale
Afrocaraibico
La cultura haitiana in Cuba
31.Marzo.2012
Il Festival Nazionale Afrocaraibico ‘Eva Gaspar
in memoriam’ è cominciato nella provincia cubana
di Ciego de Ávila, con la sfilata dei gruppi
più rappresentativi della cultura haitiana in
Cuba.
•
Ci
ha lasciato lo scrittore Antonio Tabucchi
30.Marzo.2012
Lo scrittore italiano Antonio
Tabucchi è morto, domenica 25, a Lisbona, a 68
anni dopo una lunga malattia, ha informato il
suo traduttore francese Bernard Comment
all’agenzia AFP.
•
Il percorso itinerante del Museo d’Arte Moderna
di New York
30.Marzo.2012
Il Museo d’Arte Moderna di New York (MOMA), ha
appena cominciato il suo primo percorso
itinerante a Cuba, a Cienfuegos, che durerà sino
al 8 aprile.
•
Timbalaye:
a fine marzo la Rumba Cubana è in scena a Roma!
30.Marzo.2012
Tre giorni di attività culturali,
accademiche, didattiche e di spettacolo per
sostenere la candidatura della Rumba cubana a
Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità
dell’Unesco. Tra gli ospiti lo scrittore e
antropologo cubano Miguel Barnet
•
La maggior mostra retrospettiva
di Fernando Botero
30.Marzo.2012
Il pittore e scultore colombiano
Fernando Botero ha inaugurato ieri, giovedi 29,
la mostra retrospettiva più grande mai fatta
della sua opera, nella capitale messicana.
•
Bilancio e futuro del Festival del Cinema cubano
a Campi Bisenzio
28.Marzo.2012
Il Festival del Cinema Cubano ha
avuto inizio il 16 febbraio scorso a Campi
Bisenzio e si è concluso nella stessa provincia
toscana il 26 febbraio, dopo aver toccato anche
Empoli, Ponte a Ema, Firenze, Roma, Ostia, e
Napoli.
•
Arte
e Luce in Piazza della Cattedrale
26.Marzo.2012
In occasione della visita di
Sua Santità Benedetto XVI a Cuba, la facciata
barocca della Cattedrale de L’Avana, sede
dell’Arcivescovado avanero, si è vestita di luci
e di colori dal 25 al 27 marzo, dalle 19:00
p.m. alla mezzanotte di queste tre serate.
•
Il titolo di
Dottore Honoris Causa a Fidel Castro Díaz-Balart
26.Marzo.2012
L’Istituto Superiore di
Tecnologie e Scienze Applicate (INSTEC) di Cuba
ha assegnato il titolo di Dottore Honoris Causa
in Fisica Nucleare al Dottore in Scienze, Fidel
Castro Díaz-Balart, per la sua importante opera
scientifica e social indissolubilmente legata
allo sviluppo del programma nucleare cubano.
•
Padre Antonio Tarzia e Luciano
Vasapollo a L’Avana
26.Marzo.2012
Padre Antonio Tarzia, direttore
della rivista mensile Jesus, calabrese della
provincia di Vibo Valentia, è giunto a L’Avana
con Luciano Vasapollo, professore d’economia
molto noto a Cuba, direttore della rivista
Nuestra América e
delegato per le Relazioni internazionali per i
Paesi dell’ALBA (Alleanza Bolivariana per le
Americhe): Ecuador, Cuba, Venezuela, Nicaragua,
Bolivia e Domenica.
•
Frank Fernández nel conservatorio
Chaikovski
24.Marzo.2012
Nella Gran Sala del
Conservatorio Chaikovski, a Mosca,
affollatissima, il maestro cubano Frank
Fernández ha dato mostra di nuovo del suo
virtuosismo mostrato in 40 anni di vita
artistica .
•
Il
Prof. Eusebio Leal ha presentato il No.1 de La
Gaceta de Cuba, del 2012
22.Marzo.2012
Eusebio Leal, storiografo della
cpaiatle ha presentato la rivista La Gaceta de
Cuba, nella Sala Martínez Villena dell’Unione
degli Scrittori e degli Artisti di Cuba (UNEAC).
•
Casa de las Américas
Una
Giornata por la memoria, la verità e la
giustizia
22.Marzo.2012
La sala Che Guevara, della Casa
de las Américas, sarà lo scenario nel quale si
svolgerà per la prima volta a Cuba, la “Giornata
per la Memoria, la Verità e la Giustizia”, il
prossimo sabato 24
•
Una biblioteca
digitale mondiale
22.Marzo.2012
Una Biblioteca Digitale Mondiale
è disponibile in Internet, come regalo per
l’umanità dell’Organizzazione delle Nazioni
Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.
•
A
Cuba e in altri 80 paesi
22.Marzo.2012
Una
lettura di poesie recitate dai poeti Pablo
Armando Fernández, Premio Nazionale di
Letteratura; Lina de Feria, e Carmen González si
è svolta ieri nell’emblematico Hotel Inglaterra
de L’Avana, e in vari centri della capitale per
celebrare, con altri 80 paesi del mondo e a
ritmo di versi, il Giorno Internazionale della
Poesia.
•
Frómeta espone a Shanghai
21.Marzo.2012
Con il titolo “Sussurri di
nobilità dalla lontananza”, il noto artista
Gilberto Frómeta ha aperto la sua quarta
esposizione nella galleria Art in Capitals, di
questa importante città della Repubblica
Popolare Cinese.
•
Ê morto il tenore Adolfo Casas,
direttore del Teatro Lirico Nazionale
21.Marzo.2012
Domenica 18, per un problema
cardiovascolare, è morto a L’Avana il tenore
Adolfo Casas, direttore generale del
Teatro Lirico Nazionale di Cuba.
•
Un
professore statunitense non può tenere un
corso sui biomateriali in Cuba
20.Marzo.2012
Il professore dell’Università di
Washington, Alan S. Hoffman, non potrà offrire
un corso sui biomateriali in Cuba, perchè il
Dipartimento del Tesoro non gli ha concesso il
visto, ha denunciato il portale del Minrex
cubano.
•
I doveri della stampa
Le vedette di Cuba
20.Marzo.2012
"...la stampa, è una vedetta che
esuma tutto " (José Martí)
I buoni giornalisti esumano, pensano, camminano,
premono, investigano, criticano scrivono senza
soffermarsi su ciò che non è necessario, sino ad
incontrare la verità, quello che si cerca
d’occultare, quello che devono aggiustare,
correggere: il giusto.
•
La Pedagogia
della tenerezza, in Angola
20.Marzo.2012
Eduardo López, rappresentante
cubano in Angola, del Ministero d’Educazione di
Cuba, ha detto che le persone alfabetizzate in
Angola sono circa 123.000, con un’iscrizione
superiore a questa cifra.
•
Critici cinematografici analizzano i contesti
culinari nelle pellicole
19.Marzo.2012
Una tavola rotonda sul ruolo della cultura
culinaria nelle realizzazioni audiovisive ha
chiuso le analisi del XVIII Seminario Nazionale
di Critica Cinematografica.
•
A
L’Avana il modello studentesco della ONU, Havmun
2012
19.Marzo.2012
Circa 300 universitari si
riuniranno per partecipare al XVII Modello
delle Nazioni Unite (ONU) a L’Avana, “Havmun
2012”, che si svolgerà da oggi al 23 marzo.
•
Cuba presenta un disco dedicato alla Vergine
della Carità del Cobre
19.Marzo.2012
La casa discografica Bismusic ha
pronto un disco dedicato alla Vergine della
Carità del Cobre, che sarà in commercio
prossimamente, hanno informato José Manuel
García e Gonzalo González, produttore generale e
dirigente esecutivo, rispettivamente.
•
Presentato in
Germania il libro di Fidel “Nostro dovere è
lottare”
17.Marzo.2012
A Berlino è stato presentato il
libro “Nostro dovere è lottare”, che raccoglie
l’incontro tra il leader della Rivoluzione
cubana, Fide Castro e molte personalità
dell’ambito accademico, culturale, artistico e
politico, che hanno partecipato alla
recentemente conclusa Fiera Internazionale del
Libro a L’Avana.
•
La mostra itinerante di audiovisivi del MoMA
comincia da Cienfuegos
16.Marzo.2012
Il 25 e 26 marzo, questa città
sarà l’anfitriona iniziale nel paese di
“Cerrando distancias”, la mostra di
audiovisivi itinerante del MoMA (Museo d’Arte
Moderna di New York) in Cuba, che per la prima
volta pone a disposizione degli abitanti
dell’Isola parte del patrimonio filmico della
prestigiosa istituzione nordamericana.
•
Un’ovazione per Alicia nel Teatro della Zarzuela
16.Marzo.2012
Una grande ovazione del pubblico
e una pioggia di petali dorati hanno marcato il
finale di una serata di gala dedicata ad Alicia
Alonso, come riconoscimento ai 20 anni
d’attività ininterrotta della Cattedra di Danza
che porta il suo nome, nell’Università Rey Juan
Carlos, di Madrid.
•
Ballerini cubani nella Gala
Internazionale di Balletto di Praga
15.Marzo.2012
Il Teatro Prague State Opera —uno
degli spazi scenici emblematici della capitale
ceca— accoglierà il prossimo sabato 12 marzo, la
settima Gala Internazionale di Balletto di
Praga, alla quale parteciperanno le stelle del
Balletto Nazionale di Cuba Viengsay Valdés y
Osiel Gounod.
•
Moltiplicato nel mondo il messaggio di Fidel
15.Marzo.2012
Roberto Fernández Retamar, membro
del Consiglio di Stato e presidente della Casa
de las Américas, ha definito “di straordinaria
trascendenza” ed “un libro fondamentale”, il
volume “Nostro dovere è lottare”, presentato
nella sala Ernesto Che Guevara della ‘Casa’ come
parte di un giornata nella quale il messaggio
del leader della Rivoluzione di Cuba è circolato
simultaneamente in altre dieci città del mondo.
•
Accompagniamo il richiamo di
Fidel, oggi, mercoledì 14, con
#SavetheWorld
in Twitter
14.Marzo.2012
Accompagniamo dalle 10.00 di
oggi, mercoledì 14 marzo (ora di Cuba, 15:00
GMT) in un gran twitterone con l’etichetta
#SavetheWorld.
•
Presentano a Caracas
“Guerrillero del Tiempo”
13.Marzo.2012
“Guerrillero del Tiempo”, il
libro di conversazioni con la giornalista
Katiuska Blanco del Comandante in Capo Fidel
Castro Ruz, sarà presentato oggi nel teatro
Teresa Carreño dalla stessa scrittrice e dal
presidente dell’UNEAC, Miguel Barnet.
•
Cuba partecipa con cinque films al Festival
Latino di San Diego
12.Marzo.2012
Cuba partecipa con cinque films al XIX Festival
del Cine Latino di San Diego 2012, in
California, tra i quali Habanastation (2011),
del regista Ian Padrón, e il corto animato
“Abdala, il ritorno dei signori di Xibalbá”, di
Adrián López Morín.
•
Inaugurata a
L’Avana un’esposizione di grandi artisti
12.Marzo.2012
Con il nome di “Acuarelas”, è
stata inaugurata l’8 marzo, nel Palazzo di
Lombillo, a L’Avana Vecchia, un’esposizione di
acquarelli dei grandi pittori Pedro Pablo Oliva,
Ernesto García Peña, Osvaldo García y José Luis
Fariñas.
•
Un
nuovo libro di Fidel si presenterà in vari paesi
12.Marzo.2012
I
navigatori potranno scaricare in Internet il
testo, che riassume l’incontro di Fidel con gli
intellettuali, durante la Fiera del Libro.
•
Mi Pogolotti
querido
12.Marzo.2012
Lunedì
12 e martedì 13 marzo, ore 21, al Nuovo Cinema
Aquila di Roma; Giovedì 12 e 19 aprile al cinema
Odeon di Bologna; l'11 e il 12 maggio alla Casa
del Cinema del cinema di Venezia, in
collaborazione con il Circolo di Venezia
Italia-Cuba sarà proiettato “Mi Pogolotti
querido”, un film che racconta la storia d’una
migrazione di successo, quella di Dino
Pogolotti, cittadino di Giaveno (Torino), che
lascia la propria terra alla fine dell’Ottocento
per giungere a Cuba passando da New York.
•
Inaugurata a L’Avana
un’esposizione di grandi artisti
9.Marzo.2012
Con il
nome di “Acuarelas”, è stata inaugurata l’8 marzo, nel Palazzo di Lombillo, a
L’Avana Vecchia, un’esposizione di acquarelli dei grandi pittori Pedro Pablo
Oliva, Ernesto García Peña, Osvaldo García y José Luis Fariñas.
•
Un nuovo libro di Fidel si presenterà in vari
paesi
9.Marzo.2012
I navigatori potranno scaricare in Internet il testo, che riassume l’incontro di Fidel con
gli intellettuali, durante la Fiera del Libro.
•
Gabo ha festeggiato i suoi
85 compleanni
7.Marzo.2012
Lo
scrittore e giornalista colombiano Gabriel García
Márquez – Gabo - ha festeggiato ieri a città del
Messico, con amici e familiari i suoi 85 anni, a
45 anni dalla pubblicazione di “Cent’anni di
solitudine” e dopo quasi tre decenni dalla
consegna del Premio Nobel di Letteratura.
-
85 vissuti e raccontati
•
Una cantata per il Presidente Chávez
7.Marzo.2012
Una decina di
cantanti e compositori cubani si sono riuniti per dare animo al presidente
venezuelano Hugo Chávez con una “Cantata”. Gli artisti si sono riuniti nella
Casa dell’ALBA, un centro culturale fondato con l’auspicio dell’Accordo
Bolivariano per i Popoli d’America e del quale sia l’Isola che la nazione
sudamericana sono firmatari, ed hanno convocato centinaia di persone che li
hanno accompagnati.
•
Pubblicheranno in
Internet “Cento anni di solitudine”, di García Márquez
6.Marzo.2012
Per
celebrare gli 85 anni di vita del Gabo, l’opera circolerà nella rete in due
formati.
I lettori di tutto il mondo potranno accedere da oggi alla lettura elettronica
del romanzo “Cent’anni di solitudine”, considerato l’opera più importante del
Premio Nobel di Letteratura colombiano Gabriel García Márquez.
•
La
‘Fiesta del Tambor’ inizia oggi
6.Marzo.2012
Gli
organizzatori della XI edizione della ‘Fiesta
del Tambor’ – la festa dei tamburi- prevedono
la presenza di più di 30.000 persone nei diversi
scenari della capitale, L’Avana, che includono,
dal 6 all’11 marzo, il teatro Mella, il Palazzo
della Rumba e il Salón Rosado de la Tropical.
•
Las
Tunas: la Fiera del Libro conferma il suo
successo popolare
3.Marzo.2012
Al punto di terminare il suo
ultimo ciclo, corrispondente alle sedi delle
province orientali, la XXI Fiera Internazionale
del Libro ha riconfermato la sua dimensione di
evento cultuale di maggior impatto sociale tra
quelli che si svolgono nell’Isola.
José Massip Premio Nazionale di Cinema
2.Marzo.2012
José Massip ha vinto il Premio
Nazionale del Cinema 2012, che riceverà il 24
marzo nel 53º anniversario dell’Istituto Cubano
di Arte e Industria Cinematografiche (ICAIC).
•
Aperte le pagine di una nuova Fiera
1.Marzo.2012
Il centro storico di questa
città, Patrimonio Culturale dell’Umanità,
accoglie tutti gli interessati ai più vari
generi di letteratura, offerti nella rete dei
padiglioni, nelle librerie e nei chioschi
disseminati, durante questa XXI Fiera
Internazionale del Libro.
•
Le province
orientali si vestiranno di libri
29.Febbraio.2012
Da oggi giunge nelle province
orientali, da Ciego de Ávila a Guantánamo, per
celebrare la festa delle lettere in qusto
territorio, la 21ª Fiera Internazionale del
Libro Cuba 2012, la cui chiusura è prevista il
4 marzo nella caraibica città di Santiago di
Cuba.
•
I 100 anni di René Portocarrero
28.Febbraio.2012
“Dipingere per me é la
realizzazione della mia vita. Quando non dipingo
mi sento fuori orbita: in due parole, non
esisto”, disse una volta René Portocarrero, uno
dei miti più affascinanti della pittura cubana,
che questo 24 febbraio avrebbe compiuto
cent’anni di vita.
•
Festa del Tamburo
28.Febbraio.2012
Dal 6 al 11 di marzo L’Avana sarà
anfitriona della Festa del Tamburo ‘Guillermo
Barreto in Memoriam’, che renderà tributo
postumo a Gregorio El Goyo Hernández, figura
eccezionale della musica folclorica afrocubana.
•
Abel Prieto ha segnalato la
trascendenza della Fiera del Libro
27.Febbraio.2012
Abel Prieto, ministro di Cultura
ha detto a Matanzas –a 100 chilometri a Est
dalla capitale cubana- che la Fiera
Internazionale del Libro si consolida in Cuba
come un evento eccezionale ed unico, e riflette
quello che sente il paese per la cultura.
•
Conclusa la tappa occidentale della Festa del
Libro
27.Febbraio.2012
Definita da Abel Prieto Jiménez,
ministro di Cultura, come "evento eccezionale ed
unico che riflette quello che il paese sente per
la cultura”, si è conclusa la tappa occidentale
della XXI Fiera Internazionale del Libro Cuba
2012.
•
La Fiera del Libro tra
l’occidente e il centro di Cuba
24.Febbraio.2012
Abel Prieto Jiménez, ministro di
Cultura, che ha inaugurato mercoledì 22, con
noti intellettuali, la XXI Fiera Internazionale
del Libro a Pinar del Río, ha segnalato
l’importanza di questo evento per la sua
accoglienza di massa in tutto il territorio di
Cuba.
•
Iniziate le conferenze sulle
investigazioni del ‘leggio’
22.Febbraio.2012
“È imprescindibile investigare. È
necessario l’incontro con le fonti della
conoscenza", ha segnalato il dottor Eusebio Leal
Spengler, storiografo della capitale, durante
una conferenza magistrale, effettuata nel
Collegio di San Gerónimo, ne l’Avana Vecchia.
•
Scambi tra istituzioni di Alti
Studi, tra Cuba e Italia
22.Febbraio.2012
La delegazione che ha
rappresentato l’Università ‘La Sapienza’ di Roma
al 8º Congresso Università 2012, guidata dal
professore d’economia Luciano Vasapollo e
integrata da nomi come quello del Prof. Asor
Rosa, è...
•
I fratelli Taviani conquistano la
Berlinale
22.Febbraio.2012
Il
film “Cesare deve morire”, degli italiani Paolo
e Vittorio Taviani, un adattamento dell’opera
Giulio Cesare, di William Shakespeare, per i
reclusi del padiglione d’alta sicurezza del
carcere romano di Rebibbia, ha vinto l’Orso
d’Oro del 62º Festival del Cinema di Berlino,
conosciuto come Berlinale.
•
Da Pinar del Río a Sancti
Spíritus
Nuove arie nella Fiera
22.Febbraio.2012
Da oggi, e sino a domenica 26, la
letteratura prende un nuovo cammino: la XXI
Fiera Internazionale del Libro si è trasferita
verso le province occidentali e centrali.
•
L’ex
chitarrista dei Roxy Music a Cuba
22.Febbraio.2012
Il cantante Phil Manzanera, con
altre personalità internazionali, sarà presente
nella XIV edizione del Festival Internazionale
de l’Habano, che quest’anno sarà dedicato alle
marche Cohíba e Romeo y Julieta.
•
Un volume di fotografie di Alex
Castro dedicato ad Haiti
21.Febbraio.2012
“Il
libro ‘Haiti. Viaggio al regno di questo mondo’
è la prova che la fotografia non è un mero
riflesso della realtà, ma è una mezzo che
interpella, questiona, illumina e suggerisce”,
ha detto il noto intellettuale Frei Betto,
invitando ad addentrarsi nelle istantanee
scattate del fotografo cubano Alex Castroen nel
suo periplo per la Repubblica di Haiti, poco
tempo dopo il devastante terremoto del 2010.
•
Il
romanzo “Con grande amore” di Alba de Cespedes”
nelle librerie italiane
20.Febbraio.2012
È proprio vero che le
sorprese non finiscono mai ! E questa che ci
arriva dalla grande scrittrice italo-cubana Alba
de Céspedes (Roma 1911 – Parigi 1997) è una di
quelle sorprese meravigliose che non smetti di
assaporare per giorni interi e che senti il
bisogno urgente di divulgare ad altre persone
come un dono prezioso.
•
Nove ore di dialogo con il leader
della Rivoluzione:
È
il Fidel di sempre!
20.Febbraio.2012
Non controllano le terribili
forze che hanno scatenato
“Sono venuto ad ascoltarvi, a imparare da voi”
ha insistito il Comandante, quando qualcuno
degli invitati si è preoccupato per il suo
sforzo.
•
Conclusa una
festa, che però continua
20.Febbraio.2012
La tappa avanera della XXI Fiera
Internazionale del Libro Cuba 2012 si è conclusa
ieri, domenica 19, nella capitale con la visita
de 270.000 persone nei luoghi in cui si è svolta
questa popolosa festa culturale.
•
UNESCO invita da L’Avana tutti gli universitari
a lavorare uniti per lo sviluppo
20.Febbraio.2012
Il vicedirettore generale
d’Educazione dell’Organizzazione delle Nazioni
Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura
(UNESCO), il cinese Qian Tang, ha chiamato tutti
i paesi a lavorare uniti per uno sviluppo
sostenibile.
•
conomia e spiritualità
La fitta agenda di Luciano Vasapollo a Cuba
18.Febbraio.2012
Luciano Vasapollo è un professore
d’economia, noto a Cuba, che insegna
nell’Universita la Sapienza di Roma ed è il
delegato del Magnifico Rettore per i Rapporti
Internazionali con i Paesi dell’ALBA, direttore
della rivista Nuestra America, dirigente della
Rete dei Comunisti, tra l’altro.
•
L’ ALBA ha premiato le arti e le lettere
18.Febbraio.2012
Lo scrittore e critico barbadense
George Lamming e l’attore e drammaturgo
colombiano Santiago García sono stati premiati
nella sala Nicolás Guillén, de la Cabaña, con i
rispettivi Premi Alba delle Lettere e delle
Arti 2011, nella loro V edizione, per l’opera di
tutta la vita.
•
È terminato l’8º Congresso
‘Università 2012’
Unire intelligenze per il bene dell’umanità,
indicano i Cinque
18.Febbraio.2012
Il saluto dei Cinque Eroi
cubani, ingiustamente condannati negli Stati
Uniti, è stato letto nella giornata di chiusura
di Università 2012, nel Palazzo delle
Convenzioni de L’Avana...
•
Per conocere meglio la storia
cubana
17.Febbraio.2012
Senza dubbi, Playa Girón è stata
il più grave errore di Kennedy. E i lettori
cubani commetteranno un grave errore a loro
volta se non leggeranno il più recente libro di
Gabriel Molina Franchossi.
•
Nove ore di dialogo con il leader
della Rivoluzione:
È
il Fidel di sempre!
17.Febbraio.2012
Dovranno andarsene dalle Malvine
Lo scrittore Miguel Bonasso ha ricordato
commosso un certo episodio, in apparenza
insignificante, avvenuto nel febbraio del 2006,
quando Fidel scrisse la seguente dedica sulla
prima pagina di un libro che egli avevano dato
da autografare: “Con una grande speranza nella
gioventù e in che il mondo continui ad
esistere”, idea che sei anni dopo ritornò a far
parte dell’orizzonte del leader cubano.
•
Il Premio Carbet dei Caraibi e del Mondo, a
Leonardo Padura
17.Febbraio.2012
La poetessa cubana Nancy Morejón,
membro permanente della giuria internazionale
che assegna il Premio Carbet dei Caraibi e del
Mondo, ha consegnato questo premio allo
scrittore Leonardo Padura, per il suo romanzo
“El hombre que amaba a los perros” (2009).
•
Presentato un libro sul
pensiero di Fidel Castro
16.Febbraio.2012
La Generalessa di Brigata delle
FAR, Delsa Esther Puebla (Teté), ha presentato a
L’ Avana, il tomo due del libro “Fidel, mujer,
niñez y famiglia”, che raccoglie i discorsi del
leader della Rivoluzione Cubana su questi temi.
•
Università 2012
Esigono il ritorno immediato dei
Cinque Eroi cubani
16.Febbraio.2012
Con un richiamo a moltiplicare la
pressione internazionale sulla Casa Bianca e il
presidente Barack Obama, per esigere
la liberazione immediata dei Cinque Eroi cubani,
ingiustamente condannati negli Stati Uniti, il
teologo e l’intellettuale brasiliano Frei Betto
si è unito al reclamo di un numeroso gruppo di
partecipanti all’8º Congresso Internazionale...
•
La rumba è Patrimonio Culturale
di Cuba
16.Febbraio.2012
Miguel Barnet, presidente della
UNEAC, ha detto che la Dichiarazione della Rumba
come Patrimonio Culturale della Nazione è un
fatto senza precedenti, che apre il cammino per
il riconoscimento della ricchezza e della
diversità delle radici popolari.
•
Nove ore di dialogo con il leader
della Rivoluzione:
È il
Fidel di sempre!
16.Febbraio.2012
Il
dominio culturale
Il Premio Nobel della Pace, Adolfo Pérez
Esquivel, ha pronunciato precise parole per
identificare i rischi latenti. “ Il dominio non
comincia con l’economia, ma comincia con la
cultura”, ha detto per segnalare poi “ Il
sistema è in rovina, ma è intelligente”.
•
Dopo il richiamo di Fidel
16.Febbraio.2012
Seguendo l’esortazione di Fide, di seminare idee
e creare coscienze per salvare il pianeta dai
pericoli della guerra e dal disastro ecologico,
i rappresentanti di diversi capitoli nazionali
dell’America Latina e dell’Europa della Rete in
Difesa dell’Umanità, hanno coinciso sulla
necessità di fomentare nuove articolazioni e
proposte per mobilitare sempre più ampi settori
sociali.
•
Il ritorno definitivo di Alba de
Céspedes
15.Febbraio.2012
Con la sua proverbiale eloquenza,
Eusebio Leal ha raccontato all’auditorio
presente nel Salone di Maggio del Pabellón
Cuba, i prima, il dopo e l’adesso del legato
intellettuale e patriottico di Alba
de Céspedes, durante la presentazione
dell’edizione in spagnolo del romanzo “Con gran
amor”, di una scrittrice essenziale delle
lettere italiane del XX secolo che non smise
mai di sentirsi cubana.
•
Il Premio Nazionale diScienze
Sociali 2011
15.Febbraio.2012
Con molta soddisfazione, perchè
la distinzione che gli è stata consegnata
riconosce la storiografia economica, lo
storiografo Oscar Zanetti ha ricevuto il Premio
Nazionale di Scienze Sociali e Umanistiche
2011, nell’ambito della XXI Fiera Internazionale
del Libro de L’Avana.
•
Vilma, pensiero e azione
15.Febbraio.2012
Quasi simultaneamente, nella
Fortezza di San Carlos de la Cabaña e nella Casa
dell’ ALBA Culturale, l’impronta di Vilma Espín
come donna di pensiero e azione, è affiorata
durante la XXI Fiera Internazionale del Libro
Cuba 2012.
•
Presentato un libro su Fidel Castro, di fronte
ai disastri naturali
15.Febbraio.2012
Un testo sul lavoro del leader
della Rivoluzione, Fidel Castro, su come
affrontare e prevenire gli eventi meteorologici
ha suscitato molto interesse tra i partecipanti
alla XXI Fiera Internazionale del Libro.
•
La Colmenita
rivive a La Rampa la storia di Adriana e di
Gerardo
15.Febbraio.2012
La storia d’amore tra Gerardo
Hernández, uno dei Cinque antiterroristi cubani
reclusi negli Stati Uniti Estados Unidos, e sua
moglie Adriana Pérez, è stata ricreata in una
centrale strada della capitale dalla compagnia
di teatro infantile La Colmenita.
•
Luis Báez e le
confessioni dei suoi intervistati
14.Febbraio.2012
Luis Báez, giornalista Premio
Nazionale José Martí per l’opera della vita nel
1994, è anche uno scrittore molto famoso a Cuba
e in America Latina.
•
L’Avana, capitale universitaria mondiale
14.Febbraio.2012
Ministri, dirigenti di organismi
multinazionali, rettori e personalità, un Premio
Nobel della Pace, hanno trasformano, per cinque
giorni, L’Avana nella capitale universitaria del
mondo.
•
Un
ritorno molto atteso
14.Febbraio.2012
Dodici anni dopo la pubblicazione
del bellissimo romanzo, edito anche in Italia,
“Il volo del gatto”, Abel Prieto, ministro di
Cultura di Cuba ha appena presentato l’atteso
“Viajes de Miguel Luna, che promette d’essere,
hanno detto i presentatori, un rilevante
avvenimento letterario.
•
Angola, paese invitato d’onore della prossima
Fiera del Libro
13.Febbraio.2012
La Repubblica Popolare d’Angola
sarà il paese invitato d’onore della XXII Fiera
Internazionale del Libro Cuba 2013, è stato
annunciato ieri, domenica 12, nella sede
principale della Fortezza di San Carlos de la
Cabaña di questo evento culturale .
•
Frei Betto: La Rivoluzione Cubana è un’opera
evangelica
13.Febbraio.2012
Cèra un tempo a Cuba, dove io
vengo da 20 anni, in cui si parlava di
Emulazione; poi di Rettifica e adesso di Tesi.
Se Stalin fosse vigente, i cubani si
chiamerebbero ‘rettificatori’ ma molta gente non
si rende conto che qui non si fanno i cambi
sulla linea di Lampedusa- cambiare tutto per non
cambiare niente- qui si fanno cambi per
migliorare quest’opera sociale della
Rivoluzione, che è un’opera, dal mio punto di
vista, non solamente politica o ideologica, ma
evangelica.
•
Zuleica Romay: La maggiore
contraddizione della nostra epoca
13.Febbraio.2012
La presidentessa dell’Istituto
Cubano del Libro, Zuleica Romay, ha presentato,
secondo Fidel, uno "straordinario testo", ed ha
aggiunto: "Ha detto tutto e non è restato fuori
niente”. Durante l’incontro ha ripreso alcuni
elementi di quel discorso, in cui la scrittrice
avverte che come nelle prevedibili trame
poliziesche dove l’assassino cammina nella casa
per massacrare gli abitanti, il mondo dorme
fiducioso, mentre nasconde sotto il letto armi
più che sufficienti per provocare la propria
distruzione.
•
Nove ore di dialogo con il leader
della Rivoluzione
“È
il Fidel di sempre”
13.Febbraio.2012
Nove ore di conversazione
interrotte da due brevi pause. Si dice
rapidamente, ma chi in mezzo secolo ha seguito
il leader della Rivoluzione cubana, sa che
questi 540 minuti suppongono l’intensità di
varie biblioteche e un carico d’emozioni che
durerà giorni e che chi l’ha vissuto non se lo
dimenticherà mai.
•
Fidel con gli intellettuali
Più di nove ore di dialogo
con l’infinito
11.Febbraio.2012
“Sono di 22 paesi, la maggioranza
scrittori che partecipano alla XXI Fiera del
Libro e intellettuali di diverse
discipline accademiche e scientifiche, uniti
nella Rete “In Difesa dell’Umanità e a favore
della pace e dell’ambiente.”
•
Nell’Università de L’Avana
Ignacio Ramonet ha ricevuto il
titolo di Dottore Honoris Causa
11.Febbraio.2012
L’interesse delle grandi imprese
mediatiche internazionali di proporre
“gratuitamente” un’informazione di scarso
livello manipolata e carente di sfumature, che
da priorità alla spettacolarità di fronte alla
razionalità, è stato denunciato ancora una volta
da Ignacio Ramonet, quando ha ricevuto il titolo
di Dottore Honoris Causa in Scienze della
Comunicazione concesso dall’Università de
L’Avana (UH).
•
Carlo Frabetti moltiplica a Cuba il suo nano
Ulrico
10.Febbraio.2012
Lo scrittore italiano Carlo
Frabetti, residente in Spagna, moltiplica per
quattro la sua creatura letteraria per
eccellenza, il nano Ulrico, e lo presenta nella
XXI Fiera Internazionale del Libro, appena
cominciata a L’Avana.
•
Omaggio a Pablo Neruda nella Fiera
Internazionale del Libro Cuba 2012
10.Febbraio.2012
La 21ª Fiera Internazionale del
Libro Cuba 2012 ha iniziato il suo programma
letterario con una conferenza sulla vita e
l’opera del poeta cileno Pablo Neruda e la
presentazione di una trentina di suoi titoli.
•
Un’Isola circondata di libri
10.Febbraio.2012
“Questa Fiera festeggia l’inizio
del ristabilimento della nostra unità caraibica,
rinforzata costantemente dalla vicinanza e le
affinità culturali La nostra cultura ci ha
salvato dalla lontananza reciproco incentivata
dai poderosi e lo riaffermeranno la qualità e
la diversità della nostra letteratura”, ha
detto, riferendosi ai valori delle culture dei
popoli dei Caraibi, nelle sue parole
d’inaugurazione della Fiera, Zuleica Romay,...
•
La musica dei Caraibi accompagnerà la Fiera
Internazionale del Libro
10.Febbraio.2012
Una serata di gala dedicata al
musicista giamaicano Bob Marley, si
svolgerà oggi venerdì 10, nel teatro Mella, e
sarà una delle attrazioni del programma
artistico culturale della Fiera Internazionale
del Libro Cuba 2012, la cui inaugurazione
ufficiale avverrà la mattina nella fortezza di
San Carlos de la Cabaña.
•
21ª Fiera Internazionale del
Libro Cuba 2012
La
Casa Editrice Capitán San Luis scommette sui
gialli e la memoria
9.Febbraio.2012
L’agenda di presentazioni della
Editrice Capitán San Luis nella Fiera
Internazionale del Libro Cuba 2012 comincerà
domani, venerdì 10, nella sala José Antonio
Portuondo, della Fortezza de La Cabaña, con una
novità, “Il prezzo della pace”, di Pedro García
Peláez e una riedizione di “Guajiro”, de
Enrique Acevedo.
•
Festa e libri si trovano già nel Pabellón Cuba
8.Febbraio.2012
A poche ore dall’inaugurazione
ufficiale della XXI Fiera Internazionale del
Libro Cuba 2012, che avverrà domani nello
spazio fieristico di San Carlos de la Cabaña,
il Pabellón Cuba, che si offre come spazio
autentico di questo evento, per accogliere i
giovani della capitale da oggi e sino al 25 del
mese, presenta un fitto programma culturale che
include la presenza di almeno 280 novità
letterarie.
•
Messaggio di René González Sehwerert a Sara
González
8.Febbraio.2012
Il miglior paradigma di Sara è
stata lei stessa.
Una mancanza temporanea di comunicazione mi ha
costretto non rivelare le parole di ricordo che
devo a questa donna con la maiuscola che è stata
Sara González.
•
La musica antica ritorna nel centro storico de
L’Avana
7.Febbraio.2012
La 9ª edizione del Festival di Musica Antica
‘Esteban Salas’ organizzato dall’Ufficio dello
Storiografo della Città, si svolgerà a L’Avana
dal 14 al 25 febbraio prossimi.
•
Il
documentario “Cuba también?” nel Centro Pablo de
la Torriente
7.Febbraio.2012
Il documentario “Cuba también?” è
il frutto di un lavoro di etnografia (e di
restituzione etnografica) realizzato da un
piccolo gruppo d’investigatori dell’Università
di Losanna tra gennaio e giugno del 2011.
•
Convegno accademico : "Sapienza -
Università di Roma in America Latina
Giornata di
presentazione delle attività di collaborazione
con l’America Latina
7.Febbraio.2012
Dopo il saluto del Magnifico
Rettore della Sapienza, Università di Roma
Luigi Frati, si svolgerà l’incontro “La Sapienza
e l’America Latina” con la presentazione del
volume “Sapienza in America Latina”, sugli
accordi di collaborazione accademica con le
università latino-americane con Giovanni Maria
Vianello, Rip. IX Relazioni Internazionali.
•
Da Venezia un
ritratto di Camilo ricamato a tombolo
6.Febbraio.2012
È emozionante entrare nella casa
natale di Camilo Cienfuegos e nella stanza in
cui è nato, dove si trova la macchina da cucire
di suo padre, con il suo diploma, di quando
merito il Bacio della Patria.
•
Ricordiamo Alba de Cespedes
6.Febbraio.2012
“De Cespedes. Romanzi" (di Alba
de Cespedes) è il titolo del recente volume
(dedicato a Cuba e a Fidel) della collana
Meridiani di Arnoldo Mondadori Editore.
•
Fidel ha presentato due tomi di
‘Guerrigliero del tempo’
“Il
nostro dovere è lottare sino all’ultimo minuto”
4.Febbraio.2012
"Buenas", ha salutato
allegramente Fidel l’auditorio, e con questa
parola magica è iniziata in una delle piccole
sale del Palazzo delle Convenzioni, la
presentazione del libro di memorie del leader
della Rivoluzione cubana, “Fidel Castro Ruz:
Guerrigliero del tempo”, due volumi con le
conversazioni sostenute con la scrittrice e
giornalista Katiuska Blanco.
•
14º Festival
del Habano: all’asta un quadro di Kcho
4.Febbraio.2012
Un quadro del famoso artista cubano Alexis
Leyva Machado (Kcho) sarà battuto all’asta
durante la 14° edizione del Festival del Habano,
che si svolgerà a L’Avana dal 27 febbraio al 2
marzo.
•
Onore all’Apostolo
3.Febbraio.2012
Frasi scelte di José Martí
- Lavorare è il vero e dire senza timore quello
che si pensa: queste sono le due radici.
•
La
Festa del libro nei Caraibi
3.Febbraio.2012
Più di 200 invitati di 40 paesi
hanno confermato la loro presenza alla XXI Fiera
Internazionale del Libro Cuba 2012, che da ieri
ha iniziato le sue azioni in tutti i municipi
della capitale con la vendita di molti nuovi
titoli, e che dal 9 al 19 del mese coprirà la
tappa de L’Avana, per continuare sino al 4 marzo
nel resto del paese.
•
1ª Convenzione Mondiale di
Psicomotricità
Premiato il
lavoro dello Storiografo del L’Avana
2.Febbraio.2012
Il premio mondiale “Eureka”,
nella categoria dell’Eccelenza Accademica, sarà
consegnato oggi allo storiografo Dottor Eusebio
Leal, come riconoscimento del suo lavoro in
virtù dello sviluppo umano.
•
Sara sarà per sempre la voce della vittoria
2.Febbraio.2012
Sara González, una delle voci
paradigma della trova cubana nell’ultimo mezzo
secolo, è morta nel pomeriggio di mercoledì 1º
febbraio, a 60 anni, vittima di un cancro.
•
Una
personalità: Don Fernando Ortiz
1.Febbraio.2012
Non ci ho pensato troppo. Ho
lanciato la freccia all’infinito, perchè
centrasse il bersaglio.
•
L’importanza dell’educazione
sessuale
“Parole che provocano” nella Fiera del Libro de
L’Avana
1.Febbraio.2012
Con l’invitante titolo “Sesso,
amore ed erotismo.
Parole che provocano”, la
master en Sessuología e
giornalista della Casa Editrice della Donna,
Aloyma Ravelo, dedica quest’anno al pubblico
adolescente un nuovo libro, che si presenterà
nella prossima XXI Fiera del libro de L’Avana,
prevista dal 9 al 19 febbraio nella capitale
cubana.
•
Omeggio in Cina a Eloy Alfaro nel centenario
della Hoguera
30.Gennaio.2012
Il generale
Eloy Alfaro è stato ricordato a Pechino,
capitale della Cina, come ispiratore della
Rivoluzione cittadina dell’Ecuador, in omaggio
al centenario dalla ‘Hoguera Bárbara’ (il rogo
barbaro).
•
Una
mostra di Tony Guerrero a L’Avana
28.Gennaio.2012
Con il titolo di “Uccelli per
l’unità”, è stata inaugurata nell’Hotel Riviera
un’esposizione di acquarelli di Antonio
Guerrero, Eroe Antiterrorista cubano prigionero
negli Stati Uniti.
•
27 gennaio: Giorno della Memoria
La liberazione del campo di
Auschwitz da parte dell'Armata Rossa
27.Gennaio.2012
Il 27 gennaio il campo di concentramento
nazista fu liberato dalle truppe sovietiche.
•
Premio Casa per
Zuleica Romay
27.Gennaio.2012
La cubana
Zuleica Romay ha vinto il Premio Straordinario
per gli studi sulla presenza negra nell’
America e nei Caraibi contemporanei, assegnato
dalla Casa de las Américas nell’edizione 53ª del
prestigioso premio letterario, per il saggio
“Elogio de la altea o las paradojas de la
racialidad”.
•
Una lettera che
illumina il sogno martiano di Cuba
27.Gennaio.2012
Antonio
Guerrero, a nome dei suoi fratelli ha inviato
alla prima segretaria del Comitato Nazionale
della UJC, Liudmila Álamo Dueñas, una lettera dedicata
ai giovani cubani, che serve d’ispirazione a
coloro che oggi parteciperanno alla Marcia delle
Fiaccole.
•
Presentato a Caracas il libro
“Venezuela e Bolívar in José Martí”
26.Gennaio.2012
Il libro “Venezuela e Bolívar in José Martí” è
stato presentat a Caracas, come parte delle
attività della settimana della cultura cubana in
Venezuela.
•
Il
Premio Casa è il Nobel Latinoamericano
26.Gennaio.2012
Il cineasta haitiano Arnold
Antonin, ha definito il Premio Letterario Casa
de las Américas, il Nobel dell’America Latina,
parlando con la AIN in questa istituzione
culturale, radicata nella capitale cubana.
• Il
Cambio Climatico e le città Patrimonio
dell’Umanità
25.Gennaio.2012
Un totale di 243 città,
considerate Patrimonio dell’Umanità dalla UNESCO
, soffrono un deterioramento incontenibile
dovuto al cambio climático, ha assicurato Denis
Ricard, segretario generale dell’Organizzazione
delle Città del Patrimonio Mondiale (OCPM).
• Insegnanti
cubani in Guinea Equatoriale
25.Gennaio.2012
Settantanove professori cubani,
su un totale di 127, si trovano nella Guinea
Equatoriale per rinforzare il sistema
d’educazione, ha informato la televisione
statale del paese.
• Presentato
un libro di Camila Vallejo
Alla ‘Festa
degli abbracci’ dei comunisti cileni
24.Gennaio.2012
La tradizionale Festa degli
Abbracci, dei comunisti cileni ha avuto come
piatto forte la presentazione del libro "Podemos
cambiar el mundo", della nota leader del
movimento studentesco, Camila Vallejo.
• Premi
Casa: primizia editoriale per i lettori di
Cienfuegos
23.Gennaio.2012
La Casa de las Américas ha
presentato ai lettori di Cienfuegos la primizia
delle sue ultime novità editoriali, i premi che
la Giuria scelse l’anno scorso, per l’edizione
2011, in questa stessa città.
• Danza
Contemporanea di Cuba sulle scene europee
23.Gennaio.2012
Danza Contemporanea di Cuba si
presenterà il prossimo 10 febbraio
nell’Auditorio di Roma, in Italia, come parte di
un gira europeo, che in una prima tappa include
spettacoli in Spagna e in Francia.
• Il
Premio Casa ha aperto le porte alla drammaturga
salvadoregna Jorgelina Cerritos
20.Gennaio.2012
La drammaturga salvadoregna
Jorgelina Cerritos ha assicurato che il suo
trionfo nel Premio Casa '2010 le ha aperto le
porte del riconoscimento in un paese come il
suo, con poca tradizione nel genere teatrale.
• Pubblicato
in Francia “La vittoria strategica”
20.Gennaio.2012
Con il titolo “I cammini della
vittoria”, è stata stampata l’edizone francese
del libro “La vittoria strategica, del leader
della Rivoluzione cubana, Fidel Castro.
-
LA VITTORIA
STRATEGICA
• Ginevra:
Celebrazioni per i 300 anni dalla nascita di
Jean-Jacques Rousseau
19.Gennaio.2012
Il programma “2012, Rousseau per
tutti”, sarà presentato a Ginevrà per celebrare
la nascita, 300 anni, del pensatore universale
del Secolo delle Luci Jean-Jacques Rousseau,
hanno informato i media locali.
• Cuba
sede della Convenzione Panamericana d’Ingegneria
19.Gennaio.2012
L’Unione Nazionale degli Architetti
e Ingegneri della Costruzione di Cuba ha
annunciato la celebrazione della XXXIII
Convenzione Panamericana d’Ingegneria, nell’aprile
prossimo, nel Palazzo delle Convenzioni de
L’Avana.
• Cuba,
negli “Specchi” di Eduardo Galeano
18.Gennaio.2012
Martedì 17 gennaio, nella sala
Che Guevara della Casa de las Américas, piena
zeppa e con una vera folla al di fuori della
Casa, che ascoltava la sua voce, trasmessa da
altoparlanti, Eduardo Galeano ha letto alcuni
frammenti del suo nuovo libro “Espejos. Una
historia casi universal”.
• Libertà
per i Cinque, già!
18.Gennaio.2012
“I Cinque non hanno frontiere”,
è il titolo dell’esposizione inaugurata da
familiari dei Cinque antiterroristi cubani
nella Dogana dell’Aeroporto Internazionale José
Martí, a L’Avana.
• Pancho
García, Premio Nazionale di Teatro 2012
17.Gennaio.2012
L’attore e regista Francisco
(Pancho) García, interprete di circa un
centinaio di opere del repertorio cubano e
mondiale, ha meritato il Premio Nazionale di
Teatro 2012 di Cuba, ha informato il Consiglio
Nazionale delle Arti Scenografiche (CNAE).
• La Casa che più ci ha aiutato a
scoprire l’America
17.Gennaio.2012
Un sentito elogio alla Casa de las Américas per
il suo degno ruolo nella riscoperta del
continente, è stato l’essenza del discorso con
cui lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano ha
inaugurato ufficialmente la 53ª edizione del suo
Premio Letterario.
•
Cuba consolida l’istruzione
artistica nelle scuole
17.Gennaio.2012
Più di un milione di studenti, a Cuba, riceve
attualmente l’attenzione degli istruttori
d’arte, un’iniziativa inserita nel sistema
educativo, con il fine di far interessare gli
alunni ai temi della cultura.
•
Presentazione libro "Racconti di Cuba"
16.Gennaio.2012
Venerdì 13 gennaio 2012, presso
la libreria Settembrini, a Roma, si è svolta la
presentazione del libro "Racconti di Cuba".
•
Un film cubano
nominato al Premio Goya
13.Gennaio.2012
Sono sorpreso e contento ha
detto il regista Gerardo Chijona per
l’inclusione del suo film ‘Biglietto per il
Paradiso’, tra quelli candidati al Premio
Goya dell’ Accademia Spagnola del Cinema nella
categoria di Miglior Pellicola Ispanoamericana.
•
Eduardo Galeano: nel mondo è impossibile essere
neutrali
13.Gennaio.2012
Lo scrittore dell’Uruguay,
Eduardo Galeano, ha affermato che è impossibile
essere neutrali in un mondo che si divide tra
indegni ed indignati.
•
Una sinfonia in omaggio a Ernesto Che Guevara
13.Gennaio.2012
La Prima mondiale della sinfonia
‘Morte e Rinascimento’, in omaggio al
Guerrigliero Eroico argentino-cubano, Ernesto
Che Guevara, si eseguirà prossimamente in
Francia, con l'auspicio di Cuba Sì France.
•
Omaggio a Omara e Chucho
nell’UNEAC
12.Gennaio.2012
La
condizione di Membro di Merito della UNEAC e la
medaglia per il 50º anniversario di questa
importante istituzione, sono state consegnate a
due tra le più sfolgoranti figure della cultura
cubana: la cantante Omara Portuondo e il
pianista e compositore Chucho Valdés.
•
La
città sognata in Cuba, dalla settima arte
11.Gennaio.2012
Video, bozzetti architettonici e
sogni animano la mostra “Dream City”, una
singolare occhiata a proposte per creare o
riabilitare spazi pubblici di Pinar del Río,
una città cubana, immaginata dai suoi abitanti.
•
Cuba
sarà inondata dai libri
11.Gennaio.2012
I paesi dell’America Latina e
dei Caraibi avranno uno spazio per far conoscere
la loro letteratura nella XXI Fiera
Internazionale del Libro ‘Cuba 2012’, che si
svolgerà dal 9 al 19 febbraio, a L’Avana.
•
È
morto il musicista Gregorio Hernández: dolore a
Cuba
10.Gennaio.2012
Il noto ballerino, cantante e
percussionista cubano Gregorio Hernández (El
Goyo), uno dei ‘rumberos’ più popolari
dell’Isola, è morto a 75 anni per un inctus.
•
Storia dell’origine della “Mantua” cubana
10.Gennaio.2012
Molto è stato scritto sulla vita
e sulla straordinaria personalità del duca
Vincenzo Gonzaga piena di contraddizioni, di
luce e di ombre che hanno fatto di lui comunque
il più grande rappresentante del suo casato.
•
Riaperta la biblioteca Fernando Ortiz
9.Gennaio.2012
Recentemente ha riaperto i
battenti e riannodato i suoi servizi al pubblico
la biblioteca che porta il nome di Fernando
Ortiz, il grande savio cubano, che appartiene
all’Istituto di Letteratura e Linguistica, sito
in Avenida Salvador Allende No. 710, tra calle
Soledad e calle Castillejo, in Centro Habana.
•
Un’intervista inedita a Fidel del 1959
7.Gennaio.2012
L’Istituto Cubano di Arte e
Industria Cinematografiche (ICAIC) ha presentato
nella Sala 1 del Multicine Infanta, de
L’Avana, il documentario “El día más largo” (il
giorno più lungo), di Rebeca Chávez, che include
un’intervista al leader Fidel Castro, mai
diffusa per più di 50 anni.
•
L’educazione speciale in Cuba, 50 anni di
dedizione e amore
6.Gennaio.2012
L’Educazione
Speciale in Cuba ha appena compiuto 50 anni dalla
sua creazione, con l’enorme sostegno del governo
rivoluzionario che favorisce la costruzione di
scuole per questo insegnamento e la preparazione
degli insegnanti.
•
UN ATTENTATO ALLA CULTURA
NAZIONALE
La
dittatura sopprime lo scarso appoggio
finanziario al Balletto di Cuba
4.Gennaio.2012
La risposta di Alicia:
“Annunciando la soppressione della somma che
riceveva dallo Stato il Balletto di Cuba, lei mi
annuncia che ha raccomandato alla Signora
Ministra di Educazione, d’includere il mio nome
o quello dell’Accademia del Balletto Alicia
Alonso tra le istituzioni sovvenzionate
dall’Istituto, destinando a questo fine la somma
di 500 pesos.
Mas
información...
|
|
|
|