|
C
U L T U R A |
|
|
•
Creata la Cattedra Hugo Chávez nell’Università
Pedagogica
14.Giugno.2013
La Cattedra onorifica Hugo
Chávez Frías, dell’Università Pedagogica Félix
Varela, di Villa Clara, è stata costituita con
l’obiettivo d’approfondire lo studio del
pensiero e dell’opera del leader bolivariano.
•
Una
sinfonia in omaggio al Che
13.Giugno.2013
Dopo la prima presentazione in
Francia, la sinfonia “Morte e Rinascimento”, in
omaggio al Comandante Ernesto Che Guevara, sarà
presentata nella città cubana di Santa Clara, ha
informato il suo autore, Julio César Pardo.
•
Si è svolto il XII Festival della
Cultura della Cina
12.Giugno.2013
Ricordato l’arrivo
nel 1847 dei primi lavoratori cinesi a Cuba.
Si è appena svolto nello spazio fieristico di
Expocuba, a L’Avana, il XII Festival della
Cultura della Cina considerato il più importante
del suo tipo nell’Isola.
•
Armando
Hart Dottore Honoris Causa
12.Giugno.2013
L’Università José Martí
dell’America Latina, a Monterrey, in Messico, su
proposta del suo Consiglio Scientifico, ha
consegnato ieri , martedì 11, il titolo di
Dottore Honoris Causa in Educazione
all’intellettuale Armando Hart Dávalos, per i
suoi apporti allo sviluppo culturale del popolo
cubano e la sua carriera sociale e politica
progressista in America Latina.
•
Omaggio al pittore danese Asger Jorn
8.Giugno.2013
Il console della Norvegia in
Brasile, Jens Olsen, ha presentato a L’Avana un
libro sui murali del pittore danese Asger Jorn
(1914-1973) che si trovano nell’Ufficio dei
Temi Storici del Consiglio di Stato di Cuba.
•
Una porta alla speranza
7.Giugno.2013
Fernando Morais lo sta
annunciando a Washington, dove ha partecipato
alla Giornata di Solidarietà, per abbattere il
muro di silenzio che occulta la verità sui
nostri Cinque patrioti reclusi per aver salvato
il loro popolo dal terrorismo.
•
Ismael Serrano a
L’Avana
Un privilegio che meritava più
spettatori
7.Giugno.2013
Ismael Serrano ha cantato per la
prima volta a Cuba. Senza pubblicità
praticamente, in un teatro caldo, ma troppo
piccolo per tanta opera. Il cantautore ci ha
portato la sua musica e la sua grande poesia, ha
sgranato aneddoti suggestivi, divertenti,
riflessivi e si è guadagnato il privilegiato
pubblico che è riuscito a conquistare una delle
scarse poltrone dell’Auditorium del Museo delle
Bele Arti.
•
Un murale in onore dei Cinque Eroi
5.Giugno.2013
Noti artisti hanno dipinto ieri,
a L’Avana, un grande murale in onore dei Cinque
Eroi dell’ Isola ingiustamente condannati negli
Stati Uniti perchè difendevano il loro popolo e
altri popoli dal flagello del terrorismo.
•
Un
libro per ricordare il compagno Arnaldo
Cambiaghi
4.Giugno.2013
Questa è l’intervista esclusiva realizzata da
Larry Morales ad Arnaldo Cambiaghi, Presidente
dell’Associazione Nazionale di Amicizia
Italia-Cuba, a Milano il 9 luglio 2001.
•
L’Arte sovversiva inonda i canali della 55ª
Biennale di Venezia
3.Giugno.2013
La scommessa sull’arte
sovversiva caratterizza la 55ª Biennale di
Venezia, che ha aperto i suoi 89 padiglioni, tra
i quali va segnalata l’anarchica proposta di
Cuba.
•
La “Notte di Pechino”
30.Maggio.2013
“La notte di pechino”, famoso
spettacolo promosso dal Burò Municipale di
Cultura di questa città cinese include nel suo
programma numeri acrobatici, danza, opera,
musica strumentale e arti marziali, e sarà
presentato due volte nel Teatro Mella, tra oggi
e domani.
•
Presentate a Panama le memorie della conferenza
martiana in Cuba
30.Maggio.2013
“La III Conferenza
Internazionale “Per l’Equilibrio del Mondo”
realizzata a Cuba per il 160º anniversario della
nascita di José Martí ha contribuito a far sì
che il pensiero politico di Nuestra America sia
conosciuto in altri continenti”, ha detto il...
•
La festa della musica in Italia
ha aperto i battenti con Los Van Van
29.Maggio.2013
Radio Mambo, un’emittente che
trasmette musica latina 24 ore al giorno lo sta
annunciando da tempo. Un festival culturale che
promette d’estendersi, a Roma, sino a settembre
e che ha accolto l’orchestra cubana più famosa
del mondo.
•
Cuba e Berklee unite a Venezia
29.Maggio.2013
La nota scuola di
Musica di Berklee parteciperà nel padiglione
cubano della 55ª Biennale di Venezia con un
progetto del professore e sassofonista Neil
Leonard, intitolato *53+1=54+1=55. Letter of
the Year.*
•
Cuba-Brasile
Un progetto per l’uso delle
cellule madri
28.Maggio.2013
Scienziati di Cuba e del Brasile
svilupperanno un progetto per lo studio delle
cellule madri nei trattamenti ischemice delle
estremità inferiori, ha informato una fonte
specializzata, a L’Avana Paulo Roberto Brofman,
della Pontificia Università Cattolica del
Paraná, in Brasile, ha detto...
•
Un investigatore cubano apre il
cammino al legato martiano in Colombia
28.Maggio.2013
Il vicepresidente
della Società Culturale José Martí di Cuba,
Carlos Rodríguez, ha offerto un ciclo di
conferenze in Colombia sull’importanza e la
profondità del legato martiano e la sua vigenza
nel contesto latinoamericano attuale.
•
Una brillante
tromba cubana nel concerto finale di
Cubadisco-2013
27.Maggio.2013
Un’elettrizzante “Rapsodia in
Blue” ha fatto brillare la serata di gala per il
10º anniversario della Casa Discografica cubana
Colibrí, che ha chiuso la fiera commerciale
Cubadisco-2013.
•
Paco
de Lucía torna con il suo flamenco a Cuba dopo
26 anni
25.Maggio.2013
Il mitico
chitarrista spagnolo Paco de Lucía ritorna a
Cuba con un concerto di flamenco dopo 26 anni
d’assenza dall’Isola, ha annunciato il maestro
Leo Brower.
•
I
musicisti cubani hanno reso omaggio a Benny
Moré
24.Maggio.2013
Un gruppo di musicisti cubani si
è dato appuntamento nella Sala Avellaneda del
Teatro Nazionale mercoledì 22 , per rendere
omaggio a Benny Moré a 50 anni dalla sua
scomparsa fisica. Nella serata figure di prima
linea del panorama musicale hanno ricordato il
Barbaro del Ritmo.
•
A
Las Tunas una mostra fotografica su Fidel
24.Maggio.2013
Un’esposizione di fotografie del
Comandante in Capo Fidel Castro, scattate da
Alex Castro, è stata aperta in questa città
capoluogo a proposito delle celebrazioni per il
Giorno Internazionale dei Musei.
•
Investigatori degli USA al colloquio su
Hemingway
23.Maggio.2013
Investigatori dell’opera dello
scrittore Ernest Hemingway (1899-1961)
provenienti dagli Stati Uniti, Canada e
Giappone, parteciperanno a un Colloquio
Internazionale, dedicato al Nobel di
Letteratura. Organizzato dalla Casa Museo Finca
La Vigía...
•
Caraibi unici e diversi nel
colloquio de L’Avana
22.Maggio.2013
“Al di là della loro diversità
culturale, storica e linguistica, i Caraibi nel
loro insieme possiedono un’essenza unitaria”, ha
detto il direttore della Casa de las Américas,
lo scrittore cubano Roberto Fernández Retamar.
•
Dialogo tra generazioni sulla storia e
l’educazione in Cuba
22.Maggio.2013
Sono andati sino al Museo
dell’alfabetizzazione, il direttore dell’Ufficio
del Programma Martiano e presidente della
Società Culturale José Martí, Armando Hart e sua
moglie, Eloísa Carreras, per presentare “Por
esto”...
•
Omaggio moltiplicato
22.Maggio.2013
La Compania Infantile La
Colmenita ha reso omaggio a José Martí il 19
maggio, in occasione del 118º anniversario
della morte in battaglia del più grande di
tutti i cubani. I bambini hanno portato in scena
una rappresentazione speciale di “Meñique...
•
XV Seminario di Lingua,
Letteratura e Cultura Italiane a Cuba
21.Maggio.2013
Lunedì 20, nel Teatro del Museo
delle Belle Arti nell’Edificio dell’Arte
Cubana, è stato inaugurato il XV Seminario di
Lingua, Letteratura e Cultura Italiane a Cuba
dedicato in questa occasione a Giovanni
Boccaccia, nel settecentesimo anniversario
della sua nascita 13131 – 2013 – e ai
cinquecento anni del Principe di Niccolò
Machiavelli.
•
Evocazione di Carlos Rafael nel
suo centenario
21.Maggio.2013
Cienfuegos - L’apertura il
prossimo mercoledì 22, nel Museo Provinciale,
dell’esposizione dei documenti e degli oggetti
personali di Carlos Rafael Rodríguez, sarà
l’inizio del ricordo nel centenario della
nascita del politico, umanista e intellettuale
di Ciengfuegos
•
L’Ecuador Premio Internazionale di Cubadisco
2013
21.Maggio.2013
Nella sala Avellaneda, del Teatro
Nazionale, si è svolta la Serata di Gala delle
Premiazioni e la Repubblica dell’Ecuador ha
ricevuto uno dei premi internazionali,
assegnato alla Collezione Fondo Fonografico, di
vari interpreti e prodotta dal Ministero di
Cultura SOMOS.
•
Grazie a Fidel per aver creato il Fronte dei
Progetti
21.Maggio.2013
Il Comandante della Rivoluzione
Ramiro Valdés Menéndez, membro del Burò Politico
del Partito Comunista di Cuba e vicepresidente
dei Consigli di Stato e dei Ministi, ha
ricevuto un diploma di riconoscimento per il
Comandante in Capo Fidel Castro...
•
Creatività e progresso nel Giorno Internazionale
dei Musei
20.Maggio.2013
L’influenza dei musei nella società, il loro
contributo ai passi avanti e al raggruppamento
della stessa, sono stati segnalati in occasione
dei festeggiamenti per il Giorno Internazionale
dei Musei.
•
Presentato “Racconti di Cuba” a Vado Ligure
20.Maggio.2013
Venerdi 17 maggio, nella Sala Martini della
Villa Museo Groppallo di Vado Ligure, una sala
attenta, tra cui l’assessore alla cultura, ha
ascoltato la presentazione del libro “Racconti
di Cuba” della Iacobelli Casa Editrice di Roma,
da parte dell’autrice Alessandra Riccio.
•
Guatemala: Ricordato l’Apostolo
di Cuba
17.Maggio.2013
Come omaggio per il 118º anniversario della
morte in combattimento dell’Eroe Nazionale
Cubano José Martí, il Sindacato dei Lavoratori
delle Belle Arti (STAP) del Guatemala, si è
svolta una giornata d’omaggio per ricordare la
data e risaltare il legato libertario e
anticolonialista dell’Apostolo dell’indipendenza
de Cuba.
•
Proposte “Vita e Opera del Che” nella Memoria
del Mondo delle Nazioni Unite
17.Maggio.2013
Juan Antonio Fernández, presidente della
Commissione Cubana dell’Organizzazione delle
Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la
Cultura (UNESCO), ha informato sulla proposta
della Vita e l’Opera del Che nel registro
Memoria del Mondo della ONU.
•
A Camagüey, la festa del rock
cubano
17.Maggio.2013
Il
rock cubano è in festa a Camagüey con la
presenza di “Sonidos de la Ciudad”, dal 16 al
20 maggio, con l’auspicio dell’Associazione
Hermanos Saíz (AHS).
Questa è la decima edizione di questo spazio
musicale che riunisce una decina di bande che
coltivano questo genere, provenienti da
Cienfuegos, Holguín, Villa Clara, La Habana,
Sancti Spíritus e Camagüey.
•
Adalberto Álvarez nel Rincón del Caballero
17.Maggio.2013
La promozione della musica
tradizionale cubana marca uno degli obiettivi
del Rincón del Caballero, centro culturale
ricreativo dedicato alla carriera del
camagüeyano Adalberto Álvarez e che ha
cominciato a prestare servizio a Camagüey.
•
Chiude la Galleria Nazionale d’Arte in Honduras
16.Maggio.2013
Da oggi giovedì 16 maggio, La
Galleria Nazionale d’Arte dell’Honduras chiude
le sue porte per mancanza di denaro, ha
annunciato il suo direttore, José Jorge Salgado.
•
Il
Balletto Nazionale di Cuba offre uno spettacolo
speciale per i Cinque Eroi
15.Maggio.2013
Il Balletto Nazionale di Cuba
(BNC) offrirà, il 18 maggio, una serata di gala
speciale in onore dei Cinque antiterroristi
cubani detenuti negli Stati Uniti nel 1998.
“Cuba dentro un piano”, del coreografo Eduardo
Blanco,
•
La
Cultura dei Caraibi e la diversità nel Colloquio
Internazionale
14.Maggio.2013
Letteratura, belle arti,
tradizioni, tutta la cultura dei Caraibi in
tutta la sua estensione e le sue sfumature,
accaparrerà l’attenzione a L’Avana nel Colloquio
Internazionale organizzato dalla Casa de las
Américas dal 20 al 24 maggio prossimi.
Intellettuali, scrittori e artisti di Aruba...
•
Musica, danza e fotografia nel
festival cubano “La huella de España”
11.Maggio.2013
Musica, danza, fotografia e
cinema animeranno da sabato 19 il Festival “La
Huella de España”, incontro che evidenzia le
radici culturali dei cubani e il loro
vincolo con questa nazione europea.
•
È
morto il pittore Adigio Benítez
10.Maggio.2013
Le corone di fiori di Fidel e di
Raúl per questo grande artista e maestro.
Il celebre pittore Adigio Benítez, Premio
Nazionale delle Belle Arti 2002 , è morto
mercoledì 8, a L’Avana.
•
Fidel e Raúl hanno onorato César Portillo de la
Luz
8.Maggio.2013
Le corone di fiori del
Comandante in Capo Fidel Castro, leader storico
della Rivoluzione Cubana, e del Generale
d’Esercito Raúl Castro, Presidente dei Consigli
di Stato e dei Ministri, hanno aperto il corteo
funebre del noto compositore cubano César
Portillo de la Luz, deceduto alcuni giorni fa.
•
Arte
cubana alla Biennale di Venezia
8.Maggio.2013
Saranno otto gli artisti che
parteciperanno alla 55ª edizione della Biennale
di Venezia, uno degli incontri più importanti
del genere dalla sua creazione, nel 1895, dove
hanno esposto le loro opere i più versatili
creatori dell’Isola, come René Portocarrero
(1966) e Wifredo Lam (1972).
•
Semi,
legno e tessuti cubani nella Fiera di Parigi
6.Maggio.2013
Preziosi oggetti d’artigianato
elaborati con semi, delicate sculture di legno e
vestiti decorati a mano, sono alcune del
proposte che Cuba espone nella Fiera di Parigi,
la più antica mostra commerciale della Francia.
•
Fuori dal Coro
Storia, geografia e generi del canto sociale
italiano
6.Maggio.2013
Il canto sociale è un concetto
molto ampio, utile proprio in tal senso perché
ci permette di comprendere la storia e
l’attualità dei canti di protesta, di lotta, di
lavoro e più in generale tutte le pratiche
musicali delle culture popolari di tradizione
orale.
•
Il Festival di Narrazione Orale ContArte
6.Maggio.2013
Il Festival
Internazionale di Narrazione Orale ContArte si
svolge nella capitale cubana con la presenza di
autori di racconti orali dell’isola, dell’America
Latina, Canada e Stati Uniti.
•
È
morto César Portillo de la Luz
6.Maggio.2013
Sabato 4 maggio, è
morto a L’Avana i famosissimo musicista e
compositore cubano César Portillo de la Luz Per
sua volontà il cadavere è stato cremato e le sue
ceneri sono esposte nella Funeraria del Vedado,
dalle 9 alle tredici di oggi, lunedì 6.
•
Libri su Hugo Chávez nella Fiera del Libro di
Buenos Aires
4.Maggio.2013
I libri sul leader
bolivariano Hugo Chávez, la sua vita, il suo
pensiero, la sua opera, sono i più richiesti
quest’anno da coloro che visitano lo stand del
Venezuela nella Fiera Internazionale del Libro
di Buenos Aires.
•
Bobby Carcassés Premio Nazionale
di Musica del 2012
3.Maggio.2013
Il cantante,
compositore e strumentista Bobby Carcassés ha
ricevuto l notte del 30 aprile il Premio
Nazionale di Musica 2012, riconoscimento che
hanno già ricevuto personalità come Leo Brouwer,
Chucho Valdés e Juan Formell.
•
Una mostra su Che Guevara a Rosario, in
Argentina
30.Aprile.2013
Con l’idea di mostrare al
pubblico l’interesse che ha occupato a la
lettura nella vita del rivoluzionario
cubano-argentino Ernesto Che Guevara, aprirà a
Rosario la mostra "Il Che, lettore
interminabile", giovedì 2 maggio.
•
Raúl ha decorato con l’Ordine José Martí, Fina
García Marruz
30.Aprile.2013
Se si chiedesse di scegliere un
nome, alla poetessa e saggista Fina García Marruz,
solo uno tra le migliaia che ha ascoltata nei suoi
90 anni di vita appena compiuti, sicuramente
citerebbe quello dell’Apostolo, del cubano
universale alla cui opera ha dedicato infinite ore
d’analisi assieme al suo compagno, già deceduto,
lo scrittore e intellettuale Cintio Vitier.
•
Il Giorno
Internazionale del Jazz a L’Avana
30.Aprile.2013
Varie generazioni di jazzisti
cubani si sono riunite sabato 27 nel Jazz Club
La Zorra y el Cuervo, per festeggiare il Giorno
Internazionale del Jazz, che si celebrerà oggi,
30 aprile a Istambul, in Turchia.
•
Le
creazioni del Progetto cubano Fidia in Brasile e
negli USA
29.Aprile.2013
Ballerine d’avorio, marmo e rame,
create nel progetto cubano Fidia, richiamano i
collezionisti del Brasile e degli Stati Uniti, i
principali ammiratori di queste opere, hanno
annunciato i promotori di questa iniziativa
artistica.
•
Festeggiato
in Cuba il Giorno Mondiale dell’Idioma in omaggio
a Cervantes
24.Aprile.2013
Un incontro di intellettuali con lo
scrittore cubano-uruguayano Daniel Chavarría ha
preso l’attenzione nel Giorno Mondiale
dell’Idioma, data istituita nel 1995 dalla UNESCO
in omaggio a a Miguel de Cervantes.
•
Esposizione
per i 100 anni dalla fondazione del Museo delle
Belle Arti
22.Aprile.2013
Il Museo cubano delle Belle Arti
ha inaugurato una mostra con i primi pezzi della
sua collezione nella cornice delle iniziative
per celebrare i suoi 100 anni dalla fondazione.
•
Vladimir Ilich Lenin: una guida per tutti i
popoli
22.Aprile.2013
"Nessuno come lui
è stato capace d’interpretare tutta la
profondità e tutta l’essenza e tutto il valore
della teoria marxista. Nessuno come lui è stato
capace d’interpretare questa teoria e portarla
avanti sino alle ultime conseguenze, nessuno
come lui è stato capace di svilupparla,
d’arricchirla nella forma in cui lui lo ha fatto”,
ha detto il Comandante in Capo Fidel Castro Ruz,
in occasione del centenario della sua nascita.
•
Alfredo Guevara: lealtà, impegno e lucidità
20.Aprile.2013
Alfredo Guevara, fondatore del
cinema cubano della Rivoluzione e uno dei
principali promotori del Nuovo Cinema
Latinoamericano, è morto a L’Avana venerdì 19,
a 87 anni per un problema cardiaco che si era
aggravato nelle ultime settimane.
•
“Soy Cubano”, commedia musicale che percorre
l’Europa
19.Aprile.2013
Le cinque presentazioni dello
spettacolo “SOY Cubano” a teatro pieno e con una
gran accoglienza di pubblico, nell’Auditorium
della Conciliazione a Roma, hanno provocato varie
chiamate extra nel palcoscenico da parte della
compagnia dell’Isola.
•
Presentazione del libro “Gino Done’. L’italiano
del Granma’’
18.Aprile.2013
A Bologna, mercoledì 24 aprile, alle ore 18,
nella libreria Coop del Centro Commerciale
fuori Porta Lame, in via Marco Polo n. 3, si
terrà la presentazione del nuovo libro della
scrittrice bolognese Katia Sassoni: “Gino Done’.
l’italiano del Granma’’, con la
partecipazione di Primo Soravia, segretario
del Circolo provinciale bolognese della
Associazione nazionale Italia-Cuba.
•
La storia e
la cultura, armi imprescindibili per difendere la
Patria e il Socialismo
18.Aprile.2013
"La storia e la cultura sono armi
imprescindibili per difendere la Patria e il
Socialismo", ha detto Miguel Díaz-Canel Bermúdez,
Primo Vicepresidente dei Consigli di Stato e dei
Ministri, iniziando la giornata di chiusura del
VII Congresso dell’Unione Nazionale degli
Storiografi di Cuba (UNHIC), che
era iniziato lunedì 15.
•
Lo storiografo è un guardiano
della memoria
17.Aprile.2013
Lo storiografo de L’Avana,
Eusebio Leal, ha considerato che gli specialisti
della storia hanno il dovere d’essere guardiani
della memoria e cercare di avvicinarsi sempre
alla verità.
•
Massiel canterà nella gala contro l’omofobia
16.Aprile.2013
La cantante e attrice spagnola
Massiel parteciperà ad una gala contro
l’omofobia in Cuba, dove interpreterà uno dei
suoi successi accompagnata da un
trans-sessuale.
•
Presentazione
del libro "Festa di rovine"
16.Aprile.2013
Un libro sulle storie di sofferenza
di bambini palestinesi ed iracheni, i primi
vittime della brutale repressione israeliana
durante la seconda intifada, i secondi di quella
statunitense durante l'occupazione cominciata nel
2003.
•
Dedicata l’opera “El Regreso” agli antiterroristi
cubani
15.Aprile.2013
L’artista Iván Carbonell ha
affermato da Camagüey che donerà la sua opera El
Regresso( il ritorno), ai Cinque antiterroristi
cubani ingiustamente reclusi dal 1998 negli Stati
Uniti, per aver ostacolato le azioni dei gruppi
violenti nemici di Cuba, che risiedono a Miami.
•
Il
film francese-haitiano «Toussaint Louverture»
12.Aprile.2013
Il prestigioso attore haitiano
Jimmy Jean-Louis interpreta Toussaint Louverture
nel film franco-haitiano del regista Philippe
Niang, che è stato presentato in proiezione
speciale nel cinema 23 y 12 de L’Avana.
•
Il III Congresso Internazionale degli Scrittori
dei Caraibi
11.Aprile.2013
Il III Congresso Internazionale
degli Scrittori dei Carabi è cominciato ieri a
Terre Basse, la capitale dell’Isola di Guadalupe,
con la partecipazione di circa 50 autori di tutta
la regione per dibattere le loro preoccupazione
sulla creazione letteraria.
•
Seminari di danza urbana e Butoh, nel Festival a
L’Avana
10.Aprile.2013
Dieci seminari di danza
contemporanea, urbana e anche della poco nota
tecnica giapponese del Butoh, si svolgeranno nel
festival “Avana Vecchia Città in Movimento”,
che è iniziato oggi.
•
Matanzas accoglie l’Incontro Scientifico sul
Teatro del XIX secolo
9.Aprile.2013
Il III Incontro Scientifico Nazionale sui Teatri
del XIX secolo, si sta svolgendo, sino a
domani 10 aprile, a Matanzas a 100 Km. circa
dalla capitale di Cuba, in difesa dell’ identità
cubana e la conservazione del patrimonio
culturale.
•
Assegnato il
Premio Nazionale di Cinema 2013
9.Aprile.2013
Il regista Manuel Pérez Paredes ha
ricevuto il Premio Nazionale di Cinema 2013 in una
cerimonia effettuata nel Cinema Chaplin,
presieduta dal Primo Vicepresidente dei Consigli
di Stato e dei Ministri, Miguel Díaz-Canel
Bermúdez.
•
Il
Teatro Sauto celebra i suoi 150 anni
8.Aprile.2013
I giovani di Matanzas sono stati
i protagonisti della gala culturale per i 150
anni della fondazione del teatro Sauto,
Monumento Nazionale, come mostra de continuità
artistica
e impegno con il futuro.
•
Artista panamense complimenta il Festival "Piña
Colada"*
8.Aprile.2013
Una Rumba di Benvenuto ha aperto il Festival
“Piña Colada” a Ciego de Ávila.
“Questo Festival di musica fusion
Piña Colada, promuove i ritmi cubani e il lavoro
dei giovani artisti”, ha sottolineato Adalberto
Bazán, cantante de Panama, invitato all’incontro
culturale.
•
La
solidarietà della Brigata Ardizzone a Las Tunas
8.Aprile.2013
I membri de la XXX brigata di
lavoro volontario Giovanni Ardizzone, italiana,
restaureranno la Galleria - Laboratorio di
scultura Rita Longa, che conserva la più grande
collezione nel paese di opere di piccolo e medio
formato.
•
Beyonce e Jay-Z hanno ballato la clave cubana
con La Colmenita
6.Aprile.2013
La compagnia cubana di teatro
infantile La Colmenita ha regalato un concerto
esclusivo alla stella statunitense Beyonce, che
si è molto emozionata.
“Grazie, è stato bello”, ha commentato l’artista
dopo la presentazione di “ Cenerentola secondo i
Beatles”, una della opere di grande successo del
gruppo diretto da Carlos Alberto Cremata.
•
Armando Hart chiama al dialogo
tra generazioni
5.Aprile.2013
Il politico ed
intellettuale cubano Armando Hart ha chiamato ad
un dialogo di generazioni con il fine di evitare
l’estinzione dell’uumanità e della vita nel
pianeta.
•
Rosario Cárdenas Premio Nazionale
di Danza
5.Aprile.2013
Rosario Cárdenas,
ballerina e coreografa cubana, è la vincitrice
del Premio Nazionale di Danza 2013, assegnato
dal Consiglio Nazionale delle Arti sceniche per
l’opera della vita.
•
La
XII Mostra del Cinema Giovane
4.Aprile.2013
La XII Mostra del Cinema Giovane
dell’Istituto Cubano di Arte e Industria
Cinematografica (Icaic) si sta svolgendo nella
capitale, con la presenza dei registi che sono
il futuro della Settima Arte nell’Isola.
•
Memorabile spettacolo ad Artemisa sulla cultura
messicana
3.Aprile.2013
Mariachis e solisti cubani con giovani messicani
dilettanti ballerini hanno offerto uno
spettacolo memorabile a
Guanajay, in Artemisa, durante il
XVIII Festival della Canzone
Ranchera, Ricordando Lola Beltrán.
•
Ricordando il musicista Polo Montañez nella
sierra cubana
2.Aprile.2013
Sedotti dalle melodie di Polo Montañez,
centinaia di viaggiatori cubani e stranieri
visitano ogni giorno l’ultima casa dove ha
vissuto il leggendario musicista morto nel 2002.
•
Van
Van in formato sinfonico, una novità di
Cubadisco 2013
2.Aprile.2013
La mitica orchestra cubana Van Van affronta oggi
una nuova sfida, affrontata in altri tempi da
mostri del rock, come Deep Purplee o Metallica:
suonare propri temi in formato sinfonico.
•
Il
pubblico a San Francisco apprezza le opere di
Antonio Guerrero
2.Aprile.2013
Un numeroso
pubblico ha partecipato a San Francisco all’inaugurazione
della mostra di dipinti "Farfalle endemiche di
Cuba" di Antonio Guerrero, uno dei Cinque
antiterroristi cubani prigionieri negli Stati
Uniti.
-
MIAMI
5
•
XVIII Biennale Internazionale
dell’Umorismo Grafico
2.Aprile.2013
La XVIII Biennale Internazionale dell’Umorismo
Grafico Cuba 2013, si svolgerà sino a mercoledì
3 aprile, con gli auspici del Circolo degli
Umoristi e i Fumettisti dell’Unione dei
Giornalisti di Cuba e del Museo dell’Umorismo di
San Antonio de los Baños.
•
Il
Museo delle Belle Arti: uno sguardo alle sue
origini
1.Aprile.2013
Come parte delle celebrazioni per
il suo centenario, il Museo Nazionale delle
Belle Arti di Cuba inaugurerà il 19 aprile,
due esposizioni che illustreranno la
caratterizzazione di suoi 50 anni.
•
Ricordata la prima presentazione de La Bayamesa
1.Aprile.2013
Con poesia, musica, scenografia
teatrale e premiazioni di concorsi è stata
evocata a Bayamo la prima presentazione de
La Bayamesa (il 27 marzo del 1851), considerata
la prima canzone romantica e della trova di Cuba.
•
L’enigma dei
due Chávez
30.Marzo.2013
Carlos Andrés Pérez scese al
tramonto all’aereo che lo portava da Davos, in
Svizzera, e si sorprese nel vedere nella
piattaforma il generale Fernando Ochoa Antich, suo
ministro alla Difesa.
•
Confermata a Cuba l’autenticità
di una poesia scritta nel 1608
29.Marzo.2013
L’autenticità
dello scritto e il valore storico del poema
lirico “Specchio della pazienza”, dello scrivano
delle Isole Canarie, Silvestre de Balboa y
Troya, pubblicato più di quattro secoli fa, è
stata confermata dal saggista Ramiro García.
•
La crisi economica ostacola lo
sviluppo del teatro nel mondo
28.Marzo.2013
I problemi che
devono affrontare gli attori e le compagnie
teatrali come conseguenza della crisi economica
mondiale, hanno motivato la riflessione dell’attore
e scrittore italiano Dario Fo, nel suo messaggio
per il Giorno Internazionale del Teatro.
•
Il presidente della Namibia ha
condannato il blocco contro Cuba
28.Marzo.2013
Il presidente
della Repubblica della Namibia, Hifikepunye
Pohamba, ha condannato il criminale blocco degli
Stadi Uniti contro Cuba, durante il discorso
ufficiale che ha marcato le celebrazioni per il
XXIII anniversario dell’Indipendenza di questa
fraterna nazione africana.
•
La conservazione dell’Art Deco a Camagüey
27.Marzo.2013
Sandra Cohen-Rose, presidentessa
della Coalizione Internazionale delle Società
Art Deco, ha elogiato lo stato di conservazione
favorevole presentato dalla maggioranza degli
edifici di questo movimento artistico a
Camagüey.
•
L’anno di Italo
Calvino in Cuba
26.Marzo.2013
Italo Calvino, uno dei più
grandi scrittori del XX secolo, era nato a Cuba,
dove i suoi genitori lavorarono nel Giardino
Botanico di Santiago de Las Vegas.
•
È
morto Bebo Valdés
25.Marzo.2013
Considerato una figura
importante della musica cubana di tutti i tempi
e un’icona del jazz latino a livello
internazionale, il pianista cubano Bebo Valdés è
morto venerdì 22 in Svezia, a 94 anni.
•
Difendere il marxismo per affrontare le sfide
mondiali
25.Marzo.2013
“Riscattare il marxismo è
cruciale per affrontare con successo le sfide
mondiali”, ha assicurato Fernando Martínez
Heredia, uno degli analisti contemporanei cubani
più prestigiosi.
•
Fruttifero scambio nelle info-comunicazioni
25.Marzo.2013
La XV Convenzione
e Fiera Internazionale Informatica 2013 , che è
terminata venerdì 22 nel Palazzo delle
Convenzioni de L’Avana, ha permesso un
fruttifero scambio sull’attività scientifico-tecnica
nel mondo delle info-comunicazioni.
•
La storia
del Papato
25.Marzo.2013
Ora abbiamo il Pontefice N°
266: Francesco, latinoamericano, nato in
Argentina. In questa lista ufficiale, iniziata
dall’apostolo Pietro, constano 263, dato che
Benedetto IX occupò per tre volte il pontificato:
eletto nel 1032, lo deposero perchè corrotto nel
1044; tornò ad esserlo nel 1045 e abdicò alcuni
mesi dopo per ritornare nel 1047, sino a che fu
definitivamente messo da parte nel 1048. Sino al
IV secolo, i Papi venivano eletti con il voto
dei diaconi e dei presbiteri di Roma.
•
Presentato un libro su “La Brigata Medica di
Cuba in Haiti”
23.Marzo.2013
Il libro “Il colera in Haiti: Lezioni apprese
dalla Brigata Medica Cubana”, dei dottori
Lorenzo Somarriba López e Rafael Llanes
Caballero, e María de Jesús Sánchez Pérez, è
stato presentato nella giornata finale del II
Congresso Salute e Disastri, auspicato dal
Centro Latinoamericano di Medicina dei Disastri
(CLAMED), che si è svolto a L’Avana con la
partecipazione di 250 rappresentanti di 11
paesi.
•
Il ricordo degli Eroi di Cuito
Cuanavale
Il Festival di Musica Fest, Marzo 23 in Angola
23.Marzo.2013
Artisti di paesi dell’Africa
Australe e di Cuba parteciperanno nella
meridionale provincia angolana di Cuando
Cubango, al Festival di Musica Fest. Marzo 23,
che rende omaggio agli Eroi della storica
Battaglia di Cuito Cuanavale.
•
Il Festival Musicale in Angola ricorda gli eroi
di Cuito Cuanavale
20.Marzo.2013
Gli artisti di paesi dell’Africa Australe e Cuba
parteciperanno nella meridionale provincia
angolana di Cuando Cubango al Festival di
Musica Fest. Marzo 23, che rende omaggio agli
eroi della storica Battaglia di Cuito Cuanavale.
•
Esposti i dipinti di Tony Guerrero su Martí
20.Marzo.2013
L’esposizione “Il
vero uomo”, con i dipinti del viso di José Martí
eseguiti da Antonio Guerrero, uno dei Cinque
Eroi cubani ingiustamente reclusi negli Stati
Uniti, è stata aperta a Santiago di Cuba nel
Museo 26 di Luglio, che si trova nei Padiglioni
della Caserma Moncada, assaltata da Fidel Castro
e da giovani rivoluzionari, il 26 di Luglio del
1953, ispirati dagli ideali dell’Eroe nazionale.
•
Presenteranno in Francia testi di Fidel
19.Marzo.2013
Una raccolta delle
riflessioni sull’ambiente, scritte del leader
della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, sarà
presentata nella settimana in Francia, durante
un incontro di solidarietà con l’Isola.
•
Raúl
ha inviato un messaggio di auguri al Teatro
Nazionale del Guiñol
18.Marzo.2013
Il Presidente dei Consigli di
Stato e dei Ministri, Generale d’Esercito Raúl
Castro, ha inviato un messaggio d’auguri al
Teatro Nazionale del Guiñol in occasione del
50º anniversario della sua fondazione.
•
Per una cultura prospera e sostenibile
18.Marzo.2013
Miguel Díaz-Canel
Bermúdez, primo vicepresidente dei Consigli di
Stato e dei Ministri, ha conversato con i membri
del Consiglio Nazionale della Associazione
Hermanos Saíz sul ruolo dei giovani
intellettuali nello sviluppo del paese.
•
Raúl ha inviato un messaggio di auguri al Teatro
Nazionale del Guiñol
18.Marzo.2013
Il Presidente dei
Consigli di Stato e dei Ministri, Generale
d’Esercito Raúl Castro, ha inviato un messaggio
d’auguri al Teatro Nazionale del Guiñol in
occasione del 50º anniversario della sua
fondazione.
•
Gli artisti cubani hanno reso
omaggio a Hugo Chávez
18.Marzo.2013
“Hasta
Siempre, indimenticabile amico”, si è intitolato
il concerto che un gruppo di artisti cubani ha
offerto sabato 16, nel pomeriggio, in omaggio al
Comandante Presidente Hugo Rafael Chávez Frías,
nella Casa dell’Alba Culturale, a L’Avana.
•
L’annuncio
di CARIFESTA 2013
Presentato il Festival nella I
Riunione dei Ministri di Cultura della CELAC
16.Marzo.2013
Il governo del Suriname ha
annunciato lo svolgimento del Festival CARIFESTA
2013, nel contesto delle attività del XIX Foro
dei Ministri di Cultura dell’America Latina e
dei Caraibi e la I Riunione dei Ministri di
Cultura della Comunità degli Stati
Latinoamericani e Caraibici (CELAC).
•
Il pensiero etico-umanista e
antimperialista di Hugo Chávez
16.Marzo.2013
Nella Galleria ‘14 de Junio’,
biblioteca personale degli scrittori Froilán
González e Adys Cupull, è stata inaugurata una
sezione bibliografica dedicata al pensiero
etico-umanista e antimperialista del comandante
Hugo Chávez Frías.
•
Un libro su Gino Donè
16.Marzo.2013
È
uscito il libro di Katia Sassoni “Gino Donè.
l'italiano del Granma.
Alla vigilia del quinto anniversario della morte
del partigiano-granmista veneziano Gino Donè
Paro, è uscito il nuovo libro della compagna
Katia Sassoni (iscritta alla Fondazione Italiana
Che Guevara, e socia del Circolo Bolognese
Italia-Cuba)
•
Il passaggio della cometa PanStarrs
15.Marzo.2013
Scienziati e appassionati cubani
stanno molto attenti al passaggio della cometa
PanStarrs, che passa molto vicino alla luna
crescente e, se il clima lo permette, la si può
vedere dopo il tramonto, ha indicato il dottore
in scienze Oscar Alvarez Pomares.
•
Personalità della cultura cubana
rendono omaggio a Hugo Chávez
15.Marzo.2013
Una delegazione con personalità della cultura
cubana è andata in Venezuela per partecipare
all’omaggio popolare al presidente della
Repubblica, Hugo Chávez, scomparso il 5 marzo
scorso a Caracas.
•
Martí: radice del giornalismo
15.Marzo.2013
In José Martí si
prolungano le radici dell’identità nazionale, in
lui si ibridano il locale e l’universale, la
teoria e l’atto della vita.
•
I
ministri di Cultura della Celac dibattono
l’integrazione, in Suriname
14.Marzo.2013
I ministri di Cultura della
CELAC, Comunità degli Stati Latinoamericani e
Caraibici svolgono oggi la loro prima riunione
in un foro destinato a potenziare l’integrazione
regionale nel settore.
•
Venezuela: Comincia la Fiera Internazionale del
Libro 2013
13.Marzo.2013
La IX edizione della Fiera Internazionale del
Libro del Venezuela (Filven 2013) ha aperto le
porte a Caracas da oggi e sino al 20 marzo,
dopo il cambio della programmazione per il
lutto nazionale dopo la morte del presidente
Hugo Chávez.
•
Addio a Camilo Vives, maestro di
produttori
13.Marzo.2013
Il nome di Camilo
Vives resterà per sempre legato alla storia del
cinema cubano, perchè con la sua tutela di
produttore hanno visto la luce gioielli della
cinematografia cubana come “Lucía”, “La última
cena”, “Fresa y chocolate”, “Barrio Cuba” e
“Suite Habana”.
•
XII Congresso
Mondiale
L’Avana, città Art Decó
13.Marzo.2013
L’Avana sarà la
sede della XII edizione del Congresso Mondiale
di Art Decò, dal 14 al 21 marzo, in distinti
spazi della capitale, con la partecipazione di
250 architetti, storiografi, artisti,
investigatori e specialisti di 15 paesi.
•
L’Italia rende omaggio al poeta Gabriele
D''Annunzio
12.Marzo.2013
Il celebre poeta italiano
Gabriele D''Annunzio riceve gli omaggi degli
italiani in occasione del 150º anniversario
della sua nascita.
•
La
demonizzazione di Chávez
12.Marzo.2013
Hugo Chávez è un demonio. Perchè?
Perchè ha alfabetizzato due milioni di
venezuelani che non sapevano nè
leggere nè scrivere, pur vivendo nel paese con
la ricchezza naturale più importante del mondo,
che è il petrolio.
•
Hugo Chávez, la
sua storia
12.Marzo.2013
La morte di Hugo
Chávez, dopo un calvario lungo tre mesi, ha
avuto un grande rilievo internazionale, a
prescindere dalla vulgata che lo voleva
“caudillo”, dittatore, ingannatore del suo
popolo, amico dei peggiori capi di stato del
mondo.
•
Personalità della cultura cubana evocano il
legato storico di Chávez
11.Marzo.2013
Personalità della cultura cubana hanno segnalato
il legato storico dello scomparso presidente
venezuelano, Hugo Chávez, e la sua gestione in
difesa della vita umana.
•
È terminata a
Santiago di Cuba la Fiera Internazionale del Libro
11.Marzo.2013
Con un omaggio speciale al
Presidente Hugo Chávez, che era anche un esempio
d’infaticabile lettore, soprattutto dei grandi
eroi latinoamericani, come Simón Bolívar e José
Martí, è terminata la Fiera Internazionale del
Libro, nella cui 22ª edizione sono stati venduti
circa un milione 292.000 volumi.
•
Ricordiamo
Alba de Cespedes
11.Marzo.2013
Nel 1910, a Roma, l’allora
ambasciatore cubano Carlos Manuel de Cespedes de
Quesada, figlio del “primo presidente cubano in
armi”, del “Padre della Patria cubana”, Carlos
Manuel de Cespedes del Castillo, si sposò con la
nobildonna romana Laura Bertini.
•
Sean Penn, Oliver Stone e Calle 13 lamentano la
morte di Chávez
8.Marzo.2013
Con la morte, martedì 5, di Hugo Chávez “i
poveri del mondo hanno perso un difensore e un
grand eroe hannodeto lattore di regista
statunitense Sean Penn e Oliver Stone,
rispettivamente, vincitori tutti edu edell’Oscar
e amici personali dichiarati del
presidente venezuelano.
•
Chávez
sta cavalcando per l’America Latina
8.Marzo.2013
La fatica del deceduto presidente
venezuelano Hugo Chávez non è terminata, perchè
lui sta cavalcando per l’America Latina, ha
affermato l’ intellettuale cubano
Roberto Fernández Retamar.
•
8
marzo, più vicino a Vilma nel Secondo Fronte
8.Marzo.2013
Santiago de Cuba - Nella zona
montagnosa del Secondo Fronte, in provincia di
Santiago di Cuba, dove riposano i resti di Vilma
Espín, Eroina della Sierra e del Piano, si
celebrerà questo venerdì, il Giorno Internazionale
della Donna.
•
Conferenza a Milano di Miguel Barnet
8.Marzo.2013
Doveva arrivare il Prof. Barnet in
Italia perché , dopo tanti anni , rimettessi piede
in un’ università. L’occasione è una conferenza ,
patrocinata dall’Associazione di Amicizia
Italia-Cuba e dall’Ateneo milanese , su Fernando
Ortiz (di cui Barnet fu discepolo ) , e tenuta
presso la facoltà di Lettere e Filosofia.
•
Michael Moore ha segnalato la figura di Chávez di
fronte ai poveri
8.Marzo.2013
Il cineasta nordamericano, Michael
Moore, vincitore di un Oscar al migliore
documentario nel 2003, con "Bowling for
Columbine", ha reso omaggio alla figura del
presidente del Venezuela, Hugo Chávez, come a un
capo dei poveri.
•
XXII Fiera Internazionale del Libro
Las
Tunas: uno spazio assicurato
7.Marzo.2013
Las
Tunas - Il leggero spostamento della Fiera di
quest’anno verso il viale centrale di Las Tunas e
nella trasversale calle Colón, non altera il
torrente di bambini, giovani e adulti che hanno
invaso i chioschi e i punti di vendita, dopo
l’inaugurazione del più importante appuntamento
che organizza Cuba sulla lettura, il libro e la
letteratura.
•
Carilda ha dedicato il suo circolo letterario ai
Cinque
5.Marzo.2013
La celebre poetessa Carilda
Oliver Labra ha dedicato il suo abituale circolo
letterario alla difesa della causa dei Cinque
antiterroristi condannati negli Stati Uniti
durante la XXII Fiera Internazionale del Libro,
in questa città, Matanzas, distante 100
chilometri da
L’Avana.
•
La
Festa del Tamburo, alla sua XII edizione
5.Marzo.2013
Da oggi 5 e sino al 10 marzo
prossimo L’Avana è sede della XII edizione
del Festival Internazionale “Festa del Tamburo
Guillermo Barreto in memoriam”.
•
30º
anniversario del Centro d’Arte Contemporanea
Wifredo Lam
4.Marzo.2013
Il Centro d’Arte Contemporanea Wifredo Lam ha
festeggiato il 28 febbraio il 30º anniversario
della sua fondazione.
•
Per
essere liberi e buoni rivoluzionari, si dev’essere
colti
2.Marzo.2013
“Nel futuro, quello che
distinguerà la nostra società, sarà la
spiritualità delle persone. Potremo realizzare
un elevato sviluppo economico, ma senza dubbio
quello che ci caratterizzerà è la maniera in cui
apprezziamo questi passi avanti e come ci
comportiamo nella vita.
•
Nella
Fiera, anche i ciechi possono leggere
2.Marzo.2013
Le dita di Maray Alonso scivolano
leggermente sul testo. Nulla la distrae. Nè il
rumore delle macchine, nè il passaggio della
gente.
I sorrisi, le espressioni di stupore o di
profonda meditazione denotano quanto sta
apprezzando questa lettura.
•
Il
legato di Martí nella Giornata della Stampa
28.Febbraio.2013
La realizzazione del Seminario
“Martí e la Stampa”, ieri 27 e oggi 28
febbraio, con lavori giornalistici e relazioni
precede la Giornata per il Giorno della Stampa
cubana, in provincia di Santiago di Cuba.
•
È
cominciata la Fiera nella zona occidentale
28.Febbraio.2013
Con i suoi tradizionali padiglioni
installati nel mezzo della strada e le altre sedi
per tutta la città, è iniziata a Vueltabajo la
XXII Edizione della Fieria del Libro.
-
Gli angolani
festeggiano la Fiera del Libro dedicata al loro
paese
•
La Rumba:
TIMBALAYE, dal 1º marzo a Roma
28.Febbraio.2013
La Rumba è un genere musicale
ballabile di origine afro-spagnola che nasce a
Cuba alla fine del XIX secolo e si sviluppa dopo
l’abolizione della schiavitù, quando gli schiavi
ormai liberi lasciano i campi per stabilirsi
nelle periferie delle città (in particolare a
Matanzas e all’Avana), nei cortili chiamati
solares, per iniziare una nuova vita.
•
La Fiera in
tutta Cuba
27.Febbraio.2013
La
XXII edizione della Fiera Internazionale del
Libro, conclusa la sua tappa nella capitale
domenica 24, si trasferisce nelle altre province
del paese per giungere al termine il 10 marzo
nella zona orientale.
•
Viglietti
denuncia il colpo di Stato giuridico in Uruguay
27.Febbraio.2013
Il cantautore uruguaiano Daniel
Viglietti ha denunciato che la Suprema Corte di
Giustizia (SCJ) ha fatto “una specie di colpo di
Stato giuridico”, che pretende di liquidare i
processi
contro i criminali della
dittatura (1973-1985).
•
Diciamo: ‘Uomo’, e si diranno
tutte le razze
26.Febbraio.2013
Con l’impegno di preservare
quanto conquistato nella lotta contro il
razzismo, approfondire lo studio del tema
razziale ed eliminare i pregiudizi che esistono
ancora, Heriberto Feraudy, presidente della
‘Commissione José Antonio Aponte’, a livello
nazionale, ha informato che ad Artemisa è stato
costituto questo gruppo, il sesto, a livello
nazionale.
•
Le
Case Editrici di Villa Clara animano la Fiera
del Libro
26.Febbraio.2013
Le Case Editrici di Villa Clara,
Capiro e Sed de Belleza qust’anno portano
importanti novità, tra le quali romanzi, peosie,
testimonianze e racconti, tra i vari generi, che
sono a disposizione dei lettori che visitano la
Fiera Internazionale del Libro che da oggi
s’estende in altre regioni dell’Isola.
•
Omaggio alla
scrittrice cubana nella Fiera del Libro della
capitale messicana
26.Febbraio.2013
La scrittrice cubana Fina García
Marruz
Nella Fiera Internazionale del Libro del Palazzo
de La Minería, ubicato nel Centro Storico di
Città del Messico è stato reso omaggio alla
scrittrice cubana Fina García Marruz.
•
XXII Fiera Internazionale del Libro
Le Case
Editrici di Villa Clara animano la Fiera del Libro
26.Febbraio.2013
Le Case Editrici di Villa
Clara, Capiro e Sed de Belleza qust’anno portano
importanti novità, tra le quali romanzi, peosie,
testimonianze e racconti, tra i vari generi, che
sono a disposizione dei lettori che visitano la
Fiera Internazionale del Libro che da oggi
s’estende in altre regioni dell’Isola.
•
La Casa
Patria Grande dell’Argentina rende omaggio a
José Martí
26.Febbraio.2013
La Casa Patria Grande Presidente
Néstor Kirchner, dell’Argentina, ha appena
inaugurato il salone "Nuestra América-José
Martí" per onorare così l’Eroe indipendentista
cubano nell’anno del sio 160º
anniversario della nascita.
Mas
información...
|
|
|
|