|
C
U L T U R A |
|
|
•
Cultura saudita nella Fiera
24.Febbraio.2013
Una delle peculiarità di questa
XXII Fiera del Libro sarà la presenza, per la
prima volta, di uno stand del Regno dell’Arabia
Saudita. Il pubblico potrà conoscere le sue
tradizioni e la sua cultura attraverso libri e
audiovisivi. Circa 4000 volumi con un centinaio
di titoli su diverse tematiche sono presenti
nella Fortezza de La Cabaña...
•
XXII Fiera Internazionale del Libro
Un libro
di Antonio Guerrero
21.Febbraio.2013
Un libro di Antonio Guerrero, uno
dei Cinque Eroi, prigionieri politici negli Stati
Uniti, scritto grazie all'amore e all'amicizia, è
stato presentato nel Parco Morro-Cabaña, sede,
a L’Avana, della Fiera
Internazionale del Libro Cuba 2013.
•
Vilma: ritratto di una cubana imprescindibile
19.Febbraio.2013
Come un ritratto fedele d’una
cubana imprescindibile: così si può definire il
libro “Vilma, una vita straordinaria”, opera che
riporta tra di noi l’eroina che amava tutto
quello che faceva, che cambiò la vita a un mucchio
di persone in Cuba, e che dimostrò che dentro una
donna delicata si può trovare la più forte delle
colonne.
•
Avidità
letteraria nella Fiera del Libro
18.Febbraio.2013
Un intenso programma
artistico-culturale accompagnerà la festa
letteraria che singifica per i cubani la Fiera del
Libro, che si sta svolgendo nella sua 22ª edizione
nella capitale e s’estenderà poi sino al 10 marzo
nel resto dell’Isola.
-
Presentata l’iconografia di Fidel Castro
•
Il
Festival del Cinema italiano a Sancti Spiritus
18.Febbraio.2013
Dopo l’inaugurazione di una
mostra su Gian Maria Volontè e la proiezione del
film “Indagine di un cittadino al disopra di
ogni sospetto” nella sede dell’ICAIC e nel
cinema Chaplin de La Habana, è iniziato a
Sancti Spiritus e terminerà il prossimo venerdì
22, promosso dall’Istituto Cubano dell’Amicizia
con i Popoli (ICAP) nel territorio e dalla
Brigata Italiana di Solidarietà con Cuba, il
Festival del Cinema italiano dedicato a questo
attore, uno più versatili del XX secolo.
•
Los Van Van,
con tutto l’amore per La Colmenita
18.Febbraio.2013
Il miglior regalo che potevano
desiderare i piccoli di La Colmenita nel 23º
anniversario del gruppo teatrale, è giunto da
parte di Los Van Van, che hanno dedicato uno
speciale concerto alla compagnia, fondata e
diretta da Carlos Alberto Cremata.
•
Premi Goya
“Juan de
los muertos”, miglior film ispanoamericano
18.Febbraio.2013
La pellicola cubana “Juan de los
muertos”, del regista Alejandro Brugués, ha
vinto ieri, domenica 17, il premio Goya per la
Migliore Pellicola ispanoamericana, nella notte
di gala per la consegna che si è svolta a
Madrid.
•
Cuba e Angola si danno la mano
nella Fiera del Libro
16.Febbraio.2013
Con “Reencuentro”, esposizione
inaugurata ieri, venerdì 15, come parte della
XXII Fiera Internazionale del Libro, Cuba 2013,
rinforza il dialogo creativo tra gli artisti
dell’Isola e l’Angola, Paese Invitato d’Onore di
questa edizione.
•
Bobby Carcassés, Premio Nazionale
di Musica 2012
16.Febbraio.2013
Il jazzista e compositore Roberto
"Bobby" Carcassés ha ottenuto il Premio
Nazionale di Musica 2012, riconoscimento
istituito dal 1997 con l’obiettivo di
riconoscere l’opera e la traiettoria dei più
notevoli musicisti cubani.
•
Il film cubano “La Piscina” al
Festival del Cinema di Berlino
15.Febbraio.2013
Il film cubano “La piscina”, opera prima del
regista Carlos Machado Quintela, è stato
presentato a Berlino, come parte del programma
ufficiale della Sezione Panorama del 63º
Festival del Cinema Berlinale.
•
La
Fiera è per tutti, da oggi
15.Febbraio.2013
“Diamo il benvenuto ai circa 700
scrittori professionisti e artisti di 40 paesi
che ci visitano ed in particolare alla
delegazione ufficiale dell’Angola. Voi renderete
indimenticabile questa 22ª Fiera Internazionale
del Libro de L’Avana”, ha detto...
•
Australia: si situa una scultura donata da Cuba
15.Febbraio.2013
La sistemazione di una scultura
donata da Cuba a Canberra, capitale
dell’Australia, avanza in questa città,
realizzata dal noto artista Nelson Domínguez,
autore dell’opera.
•
La
solidarietà con i Cinque nella prima giornata
della Fiera del Libro
14.Febbraio.2013
Il reclamo per la liberazione
immediata dei Cinque combattenti antiterroristi
cubani vittime dell’ingiustizia imperiale si
farà sentire nella prima giornata pubblica della
Fiera Internazionale del Libro Cuba 2013, quando
domani, venerdì 15, nella
sala Nicolás Guillén, della
Fortezza della Cabaña, si presenterà “Enigmas
y otras conversaciones”, il cui protagonista
è Antonio Guerrero.
•
Un nuovo
centro culturale ne L’Avana Vecchia
14.Febbraio.2013
Il Palazzo del Segundo Cabo
ospiterà un nuovo progetto culturale per la
fine del 2014, con l’obiettivo di fomentare il
dialogo e lo scambio culturale tra Cuba e
l’Europa.
•
La
cinematografia cubana renderà omaggio al
Guayabero
14.Febbraio.2013
La prima pellicola che tratterà
della leggendaria
figura di Faustino Oramas Osorio,
più conosciuto come il Guayabero, s’incontra in
processo de pre-produzione, sviluppata da un
gruppo di cineasti nell’orientale provincia di
Holguín.
•
Un
libro sul Che, nella Fiera Internazionale del
Libro
13.Febbraio.2013
Il testo “Che: la sua parola
come arma di combattimento”, dell’autore
Víctor Pérez-Galdós Ortiz, sarà
presentato nella XXII Fiera Internazionale del
Libro de L’Avana, che aprirà le porte il 14
febbraio nella Fortezza di San Carlos de la
Cabaña.
•
Noto
artista austriaco offrirà una mostra del suo
lavoro a un’istituzione cubana
13.Febbraio.2013
Recentemente il noto artista
austriaco Hermann Nitsch, ha visitato la Residenza
dell’ Ambasciata di Cuba in Austria, occasione
nella
quale ha detto, riferendosi alla
sua partecipazione all’ultima Biennale de
L’Avana, dove ha realizzato la sua ‘Aktion 135’ e
dove ha ricevuto dall’Università del Arti il
titolo di Dottore Honoris Causa, “È un paese che
mi ha sempre entusiasmato e in qualche luogo del
mio cuore appartengo a Cuba”.
•
Le memorie
di Fidel Castro in omaggio a Martí
12.Febbraio.2013
I libri “La vittoria strategica” e
“La controffensiva strategica”, del leader della
Rivoluzione cubana, Fidel Castro, sono stati
presentati in Spagna per coronare i molti omaggi
di questo paese all’Eroe dell’indipendenza cubana
José Martí.
•
Stefano Casini e il suo “Hasta siempre”
11.Febbraio.2013
Avevamo intervistato Stefano
Casini qualche anno fa,
ma abbiamo continuato a seguirne il lavoro. A
distanza di tempo, il suo lavoro è stato
apprezzato anche a Cuba, tanto da renderlo il
prima cartoonist italiano pubblicato dalle
edizioni cubane di Artex.
•
Tè verde e
vino rosso contro l’Alzheimer
8.Febbraio.2013
Un articolo pubblicato dal
Journal of Biological Chemistry segnala che il
tè verde ed il vino rosso possono interrompere
un passo fondamentale nello sviluppo
dell’Alzheimer.
•
Gli ultimi
soldati della guerra fredda, alla Fiera del Libro
8.Febbraio.2013
“Gli ultimi soldati della guerra
fredda’, fresco avvicinamento del giornalista
brasiliano Fernando Morais al caso dei Cinque Eroi
giungerà ai lettori durante la XXII Fiera
Internazionale del Libro,
Cuba 2013.
•
Festival
Internazionale di Rock ''Brutal Fest''
8.Febbraio.2013
Con la partecipazione di cinque
bande straniere, si svolgerà nel Centro
Ricreativo Culturale "Casino", di Camagüey, dal
prossimo 19 febbraio, il Festival
Internazionale di Rock "Brutal
Fest" 2013.
•
Laurea
Honoris Causa a Carilda Oliver
7.Febbraio.2013
L’Università di Matanzas, ‘Camilo
Cienfuegos’, ha conferito alla famosa poetessa
Carilda Oliver Labra, il titolo di Dottoressa
Honoris Causa in Scienze Umanistiche.
•
Scoperte
poesie inedite di Benedetti
5.Febbraio.2013
A quasi quattro anni dalla morte
di Mario Benedetti, l’Università di Alicante
(sudest della Spagna) ha informato che sono
stati scoperti due manoscritti inediti del poeta
uruguaiano, intitolati “Esperas” e “Miedo y
Coraje”.
•
Presenteranno una testimonianza grafica della vita
politica di Fidel
5.Febbraio.2013
“Fidel”, un libro con la
testimonianza grafica sui sei decenni di vita
politica del leader storico della Rivoluzione
Cubana, sarà presentato durante la XXII Fiera
Internazionale
del Libro, Cuba 2013.
•
Pabellón Cuba: sede giovanile della Fiera
4.Febbraio.2013
Oltre mille titoli, tra i quali 416 nuovi,
potranno essere acquisiti dal pubblico del
Pabellón Cuba, una delle più importanti sedi della
Fiera Internazionale del Libro de L’Avana, che
diventerà, durante l’evento, la casa dei bambini e
dei giovani.
•
Studenti ucraini evocano l’opera dell’Eroe
Nazionale cubano
4.Febbraio.2013
Studenti ucraini hanno dedicato una giornata di
poesia e di lettura delle opere dell’Apostolo in
occasione del 160º anniversario della nascita di
José Martí.
•
In Cuba
funzionario delle Nazioni Unite
4.Febbraio.2013
Qian Tang, vicedirettore generale
dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per
l’Educazione, la Scienza e la Cultura resterà in
Cuba sino al 5 gennaio per partecipare al
Congresso Internazionale Pedagogia 2013.
•
Al cubano
Jesús Arboleya il Premio Casa de las Américas 2013
1.Febbraio.2013
Il prestigioso concorso della
letteratura latinoamericana convocato dalla Casa
de las Américas, ieri, giovedì 31 gennaio, ha
fatto conoscere i prescelti.
•
Il Premio ALBA delle Arti
Le vene aperte di Eduardo Galeano
1.Febbraio.2013
L’uruguaiano Eduardo Galeano ha
ricevuto la notizia della sua proclamazione
come vincitore del Premio ALBA delle Lettere
del 2012, pochi giorni dopo la presentazione in
Cile, del suo ultimo libro “Los hijos de los
días” e la pubblicazione dell’articolo “La
demonizzazione di Chávez”, nel cui primo
paragrafo se legge: “Hugo Chávez è un demonio.
•
Convocato
l’incontro Con Tutti e per il Bene di Tutti
1.Febbraio.2013
Il Consiglio Mondiale del
Progetto José Martí di Solidarietà Mondiale
convoca i professori, gli investigatori delle
scienze sociali e i rappresentanti delle
organizzazioni non governative,ONG’s, a
partecipare alla Conferenza Internazionale “Con
Tutti e per il Bene di Tutti”.
•
Premi
della ALBA ad Alicia Alonso ed Eduardo Galeano
31.Gennaio.2013
La “prima ballerina assoluta”
Alicia Alonso e lo scrittore uruguaiano Eduardo
Galeano riceveranno i premi che assegna il Fondo
Culturale della ALBA rispettivamente nell’Arte e
la Letteratura, un riconoscimento alla loro
carriera.
•
Atilio Borón
e il Premio ALBA di Lettere e Arti 2012
31.Gennaio.2013
“Dovrebbero esistere più premi per
fomentare la nostra cultura, le lettere e
l’identità artistica e culturale”, ha affermato il
politologo argentino Atilio Borón, poche ore prima
dell’annuncio del Premio Alba delle Lettere e le
Arti del 2012.
•
Presentato il
libro “Gli ultimi soldati della guerra fredda”
30.Gennaio.2013
Il presidente dell’Assemblea
Nazionale del Potere Popolare, Ricardo Alarcón
de Quesada, ha presentato ieri,
martedì 29, a L’Avana, il libro “Gli ultimi
soldati della guerra fredda”, che rivela dettagli
sul manipolato caso dei Cinque Eroi cubani
prigionieri negli Stati Uniti.
•
Chi
incontra Martí, non lo abbandona mai più
30.Gennaio.2013
“Chi incontra Martí non lo
abbandona mai più”, ha detto l’ex presidente
dominicano Leonel Fernández giungendo a L’Avana
dove partecipa alla III Conferenza
Internazionale per l’Equilibrio del Mondo, che
terminerà oggi mercoledì 30, organizzata per
celebrare il 160º anniversario della nascita
del’Apostolo dell’indipendenza di Cuba.
•
Il
vero uomo
28.Gennaio.2013
Il messaggio di Antonio Guerrero
che ha accompagnato l’inaugurazione
dell’esposizione nella Fragua Martiana, alla
conclusione, alla mezzanotte di ieri, domenica 27,
in questo luogo emblematico, della Marcia delle
Fiaccole.
•
Presentazione del Libro “Cinque Eroi: dalla
verità alla libertà”
28.Gennaio.2013
La storia dei 5 Eroi cubani da
più di 14 anni incredibilmente rinchiusi nelle
carceri USA con l’accusa d’aver combattuto il
terrorismo… Questa terribile vicenda non può più
essere censurata!!!
•
Alicia-Giselle e il Balletto Nazionale di Cuba
sono in festa
28.Gennaio.2013
Il 3 settembre del 1979, nella
gala speciale in occasione del VI Vertice dei
Paesi non Allineati, Alicia Alonso inaugurò la
Sala Avellaneda del Teatro Nazionale di Cuba,
ballando alcune scene della Carmen di Alberto
Alonso. Per essere presente Alicia aveva
vissuto ore di frenesia ed era partita da Mosca,
per viaggiare via Londra, con il tutù di Giselle
addosso. Fidel in persona stava organizzando il
suo viaggio lampo, perchè lei fosse presente.
•
Musica cubana nel nuovo album di Andrea Boccelli
26.Gennaio.2013
Il tenore italiano Andrea
Bocelli presenterà martedì 29, il suo disco
Pasión, ricreato con ritmi di Cuba e del
Brasile, con la partecipazione di un’orchestra
de 63 musicisti, informa un comunicato della
Universal Music.
•
L’Apostolo vive nell’arte
26.Gennaio.2013
L’esposizione “Martí: questo
mistero che ci accompagna” è stata inaugurata
ieri, 25 gennaio nella Casa Oswaldo Guayasamín,
del Centro Storico de L’Avana Vecchia, come
parte delle attività che si realizzano per
rendere omaggio al Maestro nel 160º anniversario
della sua nascita.
•
La traversata e l’ancora dei Pogolotti in Cuba
26.Gennaio.2013
“Un pomeriggio di marzo, poco
più di dieci anni fa, quando iniziava il
progetto di un’investigazione storica,
geografica e antropologica sul quartiere
Pogolotti, mi fermai davanti ad una porta, da
cui il suono dei tasti di una vecchia macchina
da scrivere non cessava.
•
Cuba
será sede del Congresso Mondial di Art Deco
25.Gennaio.2013
Il Congresso Mondiale di Art Deco
si svolgerà a L’Avana dal 14 al 21 marzo con la
partecipazione di architetti e storiografi di
questo stile artistico, provenienti da America,
Europa e Asia.
•
Litografie con orchidee per José Martí
25.Gennaio.2013
Le orchidee descritte dall’Eroe
cubano José Martí formano la prossima mostra di
litografie del pittore della flora, Jorge
Duporté, esposizione che s’inaugurerà il 29
gennaio nel Palazzo delle Convenzioni de
L’Avana.
•
Ritratti di Martí nella Casa della Alba
24.Gennaio.2013
La mostra “Soy el amor, soy el
verso”, di ritratti di José Martí, sarà
inaugurata il 24 gennaio alle 5:00 p.m. nella
Casa della Alba Culturale.
•
Confermata la partecipazione di sei paesi al
Festival dei Caraibi di Cuba
24.Gennaio.2013
Sei paesi hanno già confermato la
loro partecipazione nel 33º Festival dei Caraibi
(Festa del Fuoco), previsto dal 3 al 9 luglio
nella provincia di Santiago de Cuba, hanno
informato gli organizzatori.
•
Maykel
Herrera e le sue mostre del 2013
24.Gennaio.2013
L’artista cubano Maykel Herrera
inaugurerà il prossimo 26 l’esposizione “Sintonia
di un
Patrimonio”, dedicata all’emittente
Habana Radio, del Centro Storico, la prima delle
diverse mostre che realizzerà quest’anno.
•
Martí e
Rubén Darío: l’essenza latinoamericana
24.Gennaio.2013
“Oh Maestro, che hai fatto!”,
esclamò Rubén Darío quando seppe della morte di
Martí nel suo primo combattimento nella guerra
che aveva convocato e organizzato e alla quale
si era incorporato, pur non essendo un
guerrigliero.
•
Consegnato il Premio Nazionale di Teatro a Juan R.
Amán
23.Gennaio.2013
Il Premio Nazionale di Teatro 2013 è stato
consegnato (nella Giornata del Teatro Cubano) al
regista Juan Rodolfo Amán, in una cerimonia
svoltasi nella Sala Covarrubias del Teatro
Nazionale de L’Avana.
•
Eusebio Leal
riceverà la Legione d’Onore francese
23.Gennaio.2013
Eusebio Leal Spengler, storiografo
della capitale cubana, L’Avana, riceverà il grado
di Commendatore dell’Ordine Francese della Legion
d’Onore, la più alta decorazione concessa
dal Governo della
Repubblica della Francia.
•
Sarà
inaugurata l’esposizione “Martí, questo mistero
che ci accompagna”
22.Gennaio.2013
“Martí, questo mistero che si accompagna”,
esposizione che aprirà il prossimo 25 gennaio, si
presenta come uno straordinario avvicinamento
poetico al più universale dei cubani.
•
La Casa de
las Américas ratifica la sua vocazione
integratrice
22.Gennaio.2013
Con la presenza di Miguel
Díaz-Canel (I a D), vicepresidente del Consiglio
dei Ministri, Roberto Fernández Retamar,
presidente della Casa
de las Américas, Ticio Escobar
(Uruguay) e Ricardo Alarcón de Quesada, presidente
dell’Assemblea Nazionale, è stata realizzata la
presentazione della Giuria del Premio Letterario,
"Casa de las Américas", realizzata nella
Sala "Che Guevara"
dell’istituzione, a L’Avana.
•
Grande successo degli artisti circensi cubani al
Festival di Monte Carlo
22.Gennaio.2013
È stato un vero trionfo il numero
del duo cubano che si è presentato nella serata
inaugurale della 37ª edizione del Festival
Internazionale del Circo di Monte Carlo, con
sede nel Principato di Mónaco.
•
Amplia
partecipazione internazionale nella Fiera del
Libro
21.Gennaio.2013
Più di 200 intellettuali di 32
paesi hanno confermato la loro partecipazione alla
XXII Fiera Internazionale del Libro Cuba 2013,
che comincerà a L’Avana il 14 febbraio, ha
annunciato nella capitale il comitato
organizzatore dell’appuntamento.
•
Robert
Redfort vede una relazione tra cinema e violenza
21.Gennaio.2013
“L’investigazione sul vincolo del
cinema con la violenza che avviene nella vita
reale, non solo è appropriata, ma giunge con
ritardo”, ha detto il famoso cineasta Robert
Redford durante l’inaugurazione del Festival
del Cinema Indipendente Sundance, avvenuta pochi
giorni fa.
•
Fidel, sull’equilibrio del mondo ancora
vacillante
19.Gennaio.2013
Che significa Martí per i cubani?
“In un documento denominato ‘Il Presidio
Politico in Cuba’, Martí quando aveva solo 18
anni, dopo aver sofferto una crudele reclusione
a 16, con le catene di ferro agganciate alle
caviglie affermò:
•
Consegnati i premi martiani
18.Gennaio.2013
Personalità ed istituzioni,
esempi dell’eredità martiana e dei suoi
insegnamenti, hanno ricevuto “La Utilidad de la
Virtud”, massimo riconoscimento conferito ogni
anno dalla Società Culturale José Martí (SCJM),
oltre ai premi “Honrar, Honra” e “Periódico
Patria”.
•
Armando Hart
sottolinea la vigenza del pensiero martiano
18.Gennaio.2013
Il pensiero di José Martí acquista
una nuova vigenza, perchè rappresenta la cuspide
di un legato culturale, politico, sociale e
filosofico, orientato verso gli interessi dei
“poveri della Terra”, ha affermato Armando Hart,
direttore dell’Ufficio del Programma Martiano.
•
No al reguetón nelle scuole elementari cubane
18.Gennaio.2013
A proposito di una lettera
pubblicata nel quotidiano Granma il 21 dicembre
scorso con il titolo “Diffusione di musica
inappropriata nelle scuole elementari”, la
redazione del giornale ha ricevuto questa
risposta:
•
Alicia
Alonso nella filatelia
17.Gennaio.2013
“Alicia Alonso, Arte e Filatelia”,
è il titolo dell’esposizione che verrà inaugurata
venerdì 18 nel Museo Postale Cubano, in Plaza de
la Revolución.
•
Conferito a Juan Rodolfo Amán il Premio
Nazionale di Teatro 2013
16.Gennaio.2013
Il Premio Nazionale di Teatro 2013 è stato
assegnato al regista Juan Rodolfo Amán, uno dei
nomi più importanti del teatro lirico nazionale.
•
Sui passi di José Martí
Il
Teatro Villanueva
16.Gennaio.2013
Questo elegante edificio fu
costruito vicino alla Muraglia nel 1846, situato
nell’isoalto compreso tra le strade Colón, Morro,
Zulueta e Refugio, nell’attuale municipio de
L’Avana Vecchia.
•
Nota
storiografa cubana con nuove opere nella Fiera
Internazionale del Libro
16.Gennaio.2013
Olga Portuondo, Premio Nazionale
di Scienze Sociali e Storia, presenterà quattro
nuovi
titoli nella Fiera Internazionale
del Libro in Cuba, che si svolgerà dal 14
febbraio
al 10 marzo. La storiografa ha
informato Prensa Latina che questi volumi
saranno due tomi di “Il Dipartimento Orientale
(1510-1799) e (1800-1868)
rispettivamente, della casa
Editrice Oriente.
•
Il
15 gennaio 2013 Trinidad compie 499 anni
15.Gennaio.2013
Nel 2014 Trinidad compirà 500 anni.
Il compleanno di Trinidad viene festeggiato a
cavallo della seconda domenica dell’anno, dato che
la prima fondazione itinerante della città avvenne
il 15 gennaio 1514. E quindi, ogni anno, durante
questo compleanno, viene organizzata la “Settimana
Culturale Trinitaria” con una infinità di
iniziative.
•
Eduardo Galeano presenta in Cile “Los hijos de
los días”
14.Gennaio.2013
Lo scrittore e giornalista
uruguaiano Eduardo Galeano ha presentato in Cile
il suo ultimo libro, Los hijos de los días, un
testo ricco di riflessioni storiche e di
umorismo.
•
Esposta
a Cuba l’iconografia del suo Eroe Nazionale, José
Martí
11.Gennaio.2013
La mostra “Luci per l’Apostolo”,
riproduzioni in grande formato della metà delle
foto conosciute dell’Eroe Nazionale cubano José
Martí, è esposta in una centrale galleria d’arte,
a Cienfuegos.
•
Tarantino paragona la schiavitù negli USA
all’olocausto ebreo
10.Gennaio.2013
Il regista statunitense Quentin
Tarantino ha paragonato, a Berlino, prima della
presentazione di “Django scatenato”, la schiavitù
negli Stati Uniti e il -quasi-
sterminio della popolazione
originale indiana, all’olocausto ebreo.
•
Il
seminario ‘Isegnare Martí’
10.Gennaio.2013
La Cattedra Martiana
dell’Università de L’Avana, con il coauspicio
della
Cattedra Bolívar-Martí-Sandino.
Pensatori emancipatori di Nuestra América,
realizzerà il Seminario “Insegnare Martí” in
occasione del 160º anniversario della sua
nascita, il prossimo giovedì 17, nel museo
Fragua Martiana.
•
Festa della scienza ad Expocuba
9.Gennaio.2013
L’apertura mercoledì 9 gennaio
del Padiglione della Scienza e l’inaugurazione
di una mostra che evidenzia il significativo
contributo dei membri dell’Associazione
Nazionale degli Innovatori e dei
Razionalizzatori (ANIR), sono le prime attività
che si svolgeranno all’interno di Expocuba in
occasione della Giornata della Scienza Cubana
(15 gennaio), che prevede varie iniziative
durante tutto il mese di gennaio.
•
Il
Seminario antropologico, sociale e culturale
afroamericano
9.Gennaio.2013
Con due conferenze magistrali sono
continuate le sessioni, a Matanzas, del XVII
Seminario Scientifico Internazionale di
Antropologia Sociale e Culturale Afroamericana,
con specialisti di Argentina, El Salvador,
Venezuela e della sede.
•
Giornata culturale
per i 500 anni di Bayamo
7.Gennaio.2013
Marcata dalla ricca storia di
questa città cubana, che compirà 500 anni il
prossimo novembre, la XXIX Giornata Municipale
della Cultura si svolgerà a Bayamo fino al
prossimo 12 gennaio.
•
Una
statua dell’Eroe Nazionale cubano andrà a Berlino
7.Gennaio.2013
Una statua a grandezza naturale
dell’Eroe Nazionale di Cuba, José Martí, sarà
portata a Berlino, la capitale della Germania, in
occasione della commemorazione del 160º anno
dalla nascita dell’Apostolo.
•
Alicia
Alonso ha ricevuto un importante riconoscimento
iberoamericano
4.Gennaio.2013
Alicia Alonso, prima ballerina assoluta di Cuba,
ha ottenuto la Distinzione Straordinaria Diploma e
Medaglia al Merito 2012, della Cattedra
Iberoamericana Itinerante di Narrativa Orale e
Scenica (CIINOE).
•
Testi di Fidel
nel Sabato del Libro
4.Gennaio.2013
Il volume “Fidel Castro: unità e
indipendenza dell’America (selezione tematica
1959-2010)”, pubblicato dalla Editrice
dell’Istituto di Storia di Cuba e dall’ Ufficio di
Pubblicazioni del Consiglio di Stato, sarà
presentato, domani 5 gennaio, alle 11:00 nel
Sabato del Libro, in Plaza de Armas, nel L’Avana
Vecchia, dedicato in questa occasione ai Cinque
Eroi e al 55º Anno del trionfo della Rivoluzione
Cubana.
•
Condividere spazi culturali con Cuba: una
priorità del Giappone
4.Gennaio.2013
I vincoli culturali tra Giappone
e Cuba, in auge negli ultimi tempi, si
rinforzeranno nel 2013, perchè le istituzioni
dei due paesi stanno preparando il programma
commemorativo dei 400 anni dall’arrivo
nell’Isola del primo giapponese.
•
Pubblicato a L’Avana un
nuovo
libro sul pensiero di Fidel Castro
29.Dicembre.2012
“Fidel Castro: unidad e
independencia de América”, è il nuovo libro che
sarà presentato a L’ Avana nel prossimo spazio
‘Sabato del Libro’.
Il volume è pubblicato dalla casa editrice
Editora Historia, dell’ Istituto di Storia di
Cuba e...
•
Il ‘Caballero de Paris’ avrà
un’opera musicale
29.Dicembre.2012
I
cantautori cubani Descemer Bueno e Kelvis Ochoa
creeranno la musica originale del progetto.
Il 17 gennaio verrà presentata la prima
assoluta, nel teatro Karl Marx- dell’opera
musicale “El Caballero de París”, che ricreerà
momenti della vita di quel leggendario
personaggio delle strade de L’Avana, con musiche
originali di Descemer Bueno e Kelvis Ochoa, e la
coreografia di Eduardo Blanco.
•
Il mondo ricorda Chaplin nel 35º anniversario
della sua morte
28.Dicembre.2012
Icona del cinema mondiale e della storia della
settima arte, Charles Chaplin (1889-1977) viene
ricordato in tutto il mondo con tributi ed omaggi
in occasione del 35º anniversario della sua morte.
•
Un finale
d’anno con esposizioni di lusso a L’Avana
28.Dicembre.2012
Almeno cinque eccezionali mostre
d’arte saranno a disposizione del pubblico
cubano a L’Avana in questa parte finale
dell’anno.
•
Holguín sarà
la sede del Giorno della Scienza Cubana
27.Dicembre.2012
Per i suoi progressi
nell’incremento dell’impatto della scienza e
dell’innovazione tecnologica nella produzione
sostenibile degli alimenti, l’efficienza
energetica, la protezione dell’ambiente, e la
sostituzione delle importazioni, la provincia di
Holguín ha ottenuto la sede dell’atto centrale
per il Giorno della Scienza Cubana, che si
celebra ogni anno il 15 gennaio.
•
Associazione dei Musicisti dedica
concerto ai Cinque Eroi
27.Dicembre.2012
L’Associazione dei Musicisti dell’Unione degli
Scrittori e degli Artista di Cuba (UNEAC) ha
dedicato giovedì 28 dicembre un concerto ai Cinque
Eroi dell’Isola, condannati ingiustamente negli
Stati Uniti, riferisce la AIN.
•
Giove
ha baciato la Luna
27.Dicembre.2012
Una Luna quasi piena, brillante
e grande ha illuminato il cielo nella notte tra
il 25 e il 26 mostrando il pianeta Giove
separato solamente da meno di due gradi
•
Cuba saluterà il 2012 con una
Festa Culturale Nazionale
27.Dicembre.2012
Per la prima volta i cubani
saluteranno un anno con una Festa Culturale
Nazionale, estesa dal 27 al 30 dicembre, ha
segnalato Nadia Naranjo, direttrice delle
industrie culturali del ministero di Cultura.
•
Ballet Lizt
Alfonso conquista applausi a Shanghai
26.Dicembre.2012
Il Ballet Lizt Alfonso ha conquistato il pubblico
della città cosmopolita di Shanghai con un
programma dove ha combinato ritmi, movimenti ed
allegria in occasione del primo tour della
compagnia nel gigante asiatico.
•
Entusiasta accoglienza per La
Colmenita a Santiago de Cuba
26.Dicembre.2012
Un parco del centro della città, con i tronchi
degli alberi spezzati dall’uragano Sandy, ma
pieno di allegri bambini, ha accolto nello
storico paesino di El Cobre l’esibizione della
Compagnia Teatrale La Colmenita.
•
José Martí, Console dell’Uruguay a New York
26.Dicembre.2012
L’impegno dell’Eroe Nazionale
cubano, José Martí, come Console dell’ Uruguay a
New York (Stati Uniti) tra il 1884 ed il 1892, è
stato ricordato da Julio Faravelli, presidente
della Commissione Nazionale delle Organizzazioni
Sociali dell’Uruguay (CO.N.O.S.UR), riporta PL.
•
Presentato a L’Avana il libro “Sospechas y
disidencias”
26.Dicembre.2012
È
stato presentato nella Casa de la Amistad de
L’Avana il libro “Sospechas y disidencias” del
giornalista Iroel Sánchez, che riunisce una
selezione di articoli e saggi pubblicati sul
blog “La pupila insomne”.
•
Omaggio a
Fernando Alonso
26.Dicembre.2012
Il Dr. Ernesto Marziota, Presidente
del Comitato Gestore dei discendenti di italiani
in Cuba, invita a partecipare all’omaggio a
Fernando Alonso Raineri, uno dei fondatori della
Scuola di Balletto di Cuba e illustre discendente
di italiani, in occasione del suo 98º compleanno.
•
Inaugurata
la prima biblioteca-parco di Cuba
24.Dicembre.2012
È stata inaugurata la prima
biblioteca-parco del paese, negli spazi aperti
della parte posteriore della Biblioteca
Nazionale di Cuba José Martí, con la
presentazione da parte del dottor Eduardo Torres
Cuevas, del libro “Contar La Habana”, del
giornalista e scrittore Ciro Bianchi Ross,
autore della pagina di lettura domenicale di
“Juventud Rebelde”.
•
Mariano nella
sua Casa
24.Dicembre.2012
“Questa mostra è solo una piccola
parte di tutto ciò che ci ha donato”, ha
dichiarato il poeta Roberto Fernández Retamar,
presidente della Casa delle Americhe,
inaugurando la mostra “Noticias de caminantes”,
con la quale l’istituzione celebra il pittore
Mariano Rodríguez nel suo centenario.
•
Il formaggio
potrebbe essere nato in Polonia
24.Dicembre.2012
I primi produttori di formaggio
dei quali si hanno tracce vissero nell’attuale
Polonia durante il Neolitico, circa 7.500 anni
fa, secondo quanto rivela uno studio britannico
basato sul ritrovamento di alcuni utensili.
•
La
rivista Tricontinental dedica un approfondimento
al colonialismo
24.Dicembre.2012
L’edizione 176 della rivista Tricontinental, che
dedica un ampio approfondimento al tema del
colonialismo, è stata presentata nella sede
dell’Organizzazione di Solidarietà dei Popoli di
Africa, Asia ed America Latina (OSPAAAL).
•
Eusebio Leal, Premio Nazionale del Patrimonio
Culturale
24.Dicembre.2012
Lo storiografo della capitale
cubana, Eusebio Leal, ha ricevuto il Premio
Nazionale del Patrimonio Culturale per l’opera di
tutta la vita, distinzione concessa per la prima
volta.
•
Plaza per il jazz
21.Dicembre.2012
La Casa della Cultura del municipio “Plaza de la
Revolución”, ubicata all’incrocio tra le strade
Calzada e 8 nel Vedado, tornerà ad essere il luogo
d’incontro del pubblico cubano con gli artisti
internazionali di vari paesi che partecipano al
28º Festival Internazionale Jazz Plaza.
•
Alicia Alonso
elogia la formazione dei ballerini cubani
21.Dicembre.2012
Portando con se il Premio Roma
Jia Ruskaya alla traiettoria artistica,
conferito per la prima volta, è tornata in
Patria Alicia Alonso, felice inoltre per il
riconoscimento consegnato alla Scuola Nazionale
di Ballet.
•
Omaggio ai
Beatles
21.Dicembre.2012
Un grande concerto in omaggio al
popolare gruppo inglese The Beatles, è una delle
principali attività culturali che si svolgeranno
a L’Avana per salutare il 2012.
•
Un medico cubano ha scritto un
libro su Evo Morales
21.Dicembre.2012
Un libro sulla vita del
presidente della Bolivia, Evo Morales, è stato
presentato mercoledì 19, nel Palazzo Quemado,
dal neurochirurgo cubano Orestes López Piloto,
autore del testo. Alla presentazione ha
partecipato anche Morales, con vari funzionari
del governo e una parte del corpo diplomatico.
•
L’Angola avrà una forte presenza nella Fiera
Internazionale del Libro 2013
21.Dicembre.2012
Una mostra della cultura
angolana, con enfasi nella letteratura,
caratterizzerà la presenza del paese africano
nella Fiera Internazionale del Libro Cuba 2013,
dove la Patria di Agostinho Neto sarà ‘Invitata
d’onore’.
•
Díaz-Canel esorta ad utilizzare bene
l’esperienza e la conoscenza
19.Dicembre.2012
Miguel Díaz-Canel, vicepresidente
del Consiglio dei Ministri di Cuba, ha esortato
in questa città orientale ad approfittare bene e
rapidamente la grande riserva di conoscenza
scientifica e le esperienze che ha il paese.
•
Leonardo Padura, Premio Nazionale di Letteratura
2012
19.Dicembre.2012
Il Premio Nazionale di
Letteratura 2012, massimo riconoscimento delle
Lettere in Cuba, è stato assegnato al noto
scrittore giornalista e critico letterario
Leonardo Padura Fuentes.
•
"Leggere la Storia" è dedicato a José Antonio
Echeverría e alla FEU
18.Dicembre.2012
Il Festival “Leggere la Storia”
si realizza nel paese sino al ventuno dicembre,
dedicato al 80º compleanno del leader
studentesco José Antonio Echeverría,
all’assalto al Palazzo Presidenziale nel suo
55º anniversario e ai 90 anni della Federazione
Studentesca
Universitaria (FEU).
•
Cesare García del Pino, Premio
Nazionale di Scienze Sociali 2012
18.Dicembre.2012
Eccellente investigatore del
passato coloniale del paese, César García del
Pino è stato proclamato vincitore del Premio
Nazionale de Scienze Sociali e Umanistiche 2012
per l’ opera di tutta la vita.
•
I burattini
chiudono l’anno ed apriranno il 2013
17.Dicembre.2012
Per rendere omaggio a Virgilio
nel suo centenario, Armando Morales, direttore
generale del Teatro Nazionale di Guiñol, ha
informato in una conferenza stampa che è stata
scelta per l’occasione l’opera incompiuta di
Piñera “El Milanés”.
•
Musicisti di 12 paesi nel festival cubano Jazz
Plaza
17.Dicembre.2012
Grandi figure di 12 paesi
mostreranno il loro talento nella 28º edizione
del Festival Internacional Jazz Plaza, che si
svolgerà dal 20 al 23 dicembre prossimi, ha
segnalato il presidente dell’Istituto Cubano
della Música (ICM), Orlando Vistel.
•
Il Cile
ha vinto due volte
15.Dicembre.2012
Il film “No”, del cileno Pablo
Larraín, ha vinto il Primo Premio Corale del
34º Festival Internazionale del Nuovo Cinema
Latinoamericano, che è finito ieri, venerdì 14,
nel teatro Karl Marx e alla cui cerimonia di
premiazione hanno assistito Ricardo Alarcón,
membro del Burò Politico e presidente
dell’Assemblea Nazionale, e Alfredo Guevara,
presidente del festival.
•
Pablo vive
15.Dicembre.2012
Pablo de la Torriente Brau ora è
tornato assieme ai suoi colleghi giornalisti in
un posto speciale: la Facoltà di Comunicazione
de l’Università de L’Avana.
•
34º Festival del Nuovo Cinema
Latinoamericano
I
Premi collaterali del Festival
14.Dicembre.2012
Premio dell’Associazione dei
Cinema, Radio e Televisione della Unione degli
Scrittori e Artisti di Cuba (UNEAC): *Violeta se
fue a los cielos*
(Cile), di Andrés Wood.
•
Inaugurata
mostra cubana in Cina
13.Dicembre.2012
Le autorità della località
cinese di Zhongshan hanno inaugurato una mostra
di pittura dell’antiterrorista cubano Antonio
Guerrero, uno dei Cinque Eroi ingiustamente
detenuti nelle prigioni statunitensi da oltre 14
anni, come dimostrazione della profonda amicizia
e della stretta cooperazione tra Cina e Cuba.
•
“Violeta”
del Cile seduce la stampa straniera
13.Dicembre.2012
Un’indiscutibile prova della
qualità della cinematografia del Cile, la
pellicola “Violeta se fue a los cielos”, di Andrés
Wood, ha sedotto la stampa straniera ed ha
meritato il premio Glauber Rocha nel 34º Festival
del Cinema Latinoamericano a L’Avana ed inoltre un
altro film cileno “No”, di Pablo Larraín, ha
ricevuto una menzione speciale, dopo una dibattuta
riunione che ha dovuto deliberare una seconda
volta per stabilire il vincitore del premio.
•
Oggi
premiano a Roma, Alicia Alonso e la Scuola di
Balletto di Cuba
13.Dicembre.2012
L’Italia premia di nuovo l’arte
di Alicia Alonso, che ha già ricevuto quest’anno
il Premio Positano della Danza nel mese di
settembre.
•
I
Musicisti cubani esigono che Obama liberi i Cinque
12.Dicembre.2012
Il direttore dell’orchestra Los Van
Van, Juan Formell, ha chiesto ai musicisti cubani
di trasformarsi in portatori di un messaggio
indirizzato al presidente statunitense Barack
Obama, per esigire la immediata libertà dei Cinque
antiterroristi cubani, ha informato Prensa Latina.
•
Il
Festival del Nuovo Cinema rende omaggio al Re
del Mambo
12.Dicembre.2012
Un momento speciale nel 34º
Festival del Nuovo Cinema Latinoamericano è
stato l’omaggio al Re del Mambo, Dámaso Pérez
Prado, nel 96º anniversario della sua nascita.
•
Passioni del
cinema a L’Avana
11.Dicembre.2012
Abituati a dare sentenze, i
cubani tornano a prendere il tema del cinema con
assoluta passione ed i “critici di strada” fanno
le loro scommesse sui premi del Festival de
L’Avana.
•
Festeggiando il mezzo secolo dei Tamburi di
Bejucal
11.Dicembre.2012
Una manifestazione d’omaggio ai
Tamburi di Bejucal si sta sviluppando in questo
mese di dicembre, nella cittadina in provincia di
Mayabeque, dove iniziarono mezzo secolo fa, uniti
alle conghe della tradizionali charangas.
•
Ballando con
Zucchero
10.Dicembre.2012
20000 persone hanno raggiunto la
spianata della ISA la sera di sabato 8
dicembre, utilizzando in gran parte gli autobus
speciali messi a disposizione in due punti della
capitale, per ascoltare e guardare Zucchero ei
suoi molti invitati e anche cantare e ballare.
•
Un invito ad una lettura diversa del Diario di
Frida Kahlo
10.Dicembre.2012
Un invito ad una lettura diversa,
di documenti che mischiano l’immagine e la
parola, è costituito dal libro “Con la imagen en
el espejo”, l’autoritratto letterario di Frida
Kahlo, presentato nella Casa de las Américas
dalla sua autrice Maria Cristina Secci.
•
L’argentino
Esteban Bigliardi manifesta a Cuba il suo amore
per il cinema
10.Dicembre.2012
L’argentino Esteban Bigliardi,
uno dei protagonisti del film Villegas, diretto
dal suo connazionale Gonzalo Tobal, in concorso
nel festival de L’Avana, ha manifestato la sua
predilezione per quest’arte.
•
Arte
per la dignità conquistata
8.Dicembre.2012
Se c’è una cosa che la
Rivoluzione cubana difende con forza sin dal suo
primo giorno, è il diritto alla cultura, a che
le persone partecipino e apprezzino qualsiasi
fatto culturale che sia divertente e trasmetta
loro allegria, ma che nello stesso tempo
permetta d’arricchire la loro vita e di crescere
come esseri umani.
•
FIART 2012, finestra sull’artigianato mondiale
7.Dicembre.2012
Un immenso mosaico di tradizioni
e modi di fare sarà esposto nella XVI Fiera
Internazionale di Artigianato (FIART), che dal 7
al 23 dicembre occuperà tutti gli spazi di
PABEXPO.
•
A Cuba, 110
anni fa nasceva il pittore Wifredo Lam
7.Dicembre.2012
L’ 8 dicembre del 1902, nel
quartiere Coco-Solo di Sagua La Grande, in
provincia di Villa Clara, nasce il futuro
pittore “Wilfredo” Oscar Concepcion Lam Castilla
(che 20 anni dopo, nei documenti spagnoli, sarà
erroneamente trascritto “Wifredo”, con una
“elle” in meno). Quando egli nasce, il padre
cinese Enrique aveva 80 anni, e la madre mulatta
Serafina 40.
•
Riconoscimento ai films che denunciano la
violenza contro le donne
7.Dicembre.2012
La campagna “Unisciti” del
Sistema delle Nazioni Unite in Cuba, premierà
per la prima volta, durante il Festival del
Cinema Latinoamericano, le pellicole in concorso
che riflettono meglio la violenza contro le
donne e le bambine, in qualsiasi delle sue
forme.
•
Nelson
Domínguez promuove le gallerie rurali nelle zone
centrali ed orientali di Cuba
6.Dicembre.2012
Il pittore cubano Nelson
Domínguez, Premio Nazionale d’Arte, è il
patrocinatore di un progetto di gallerie rurali
nelle zone centrali ed orientali dell’Isola,
destinato all’educazione artistica dei bambini.
•
Alma Mater:
riflessiva, polemica ed attraente
6.Dicembre.2012
Un diploma di riconoscimento per
il suo contributo alla formazione di varie
generazioni di studenti è stato inviato da
Esteban Lazo Hernández, membro del Burò Politico
del partito e vicepresidente del Consiglio di
Stato, al collettivo di lavoro della rivista
giovane più antica di Cuba, Alma Mater, che
celebra il suo 90º compleanno.
•
Omaggio del Festival del Cinema Latinoamericano
a Michelangelo Antonioni
6.Dicembre.2012
Il regista italiano Michelangelo
Antonioni (1912-2007), grande figura della
cinematografia mondiale, è stato omaggiato
durante la seconda giornata del 34º Festival del
Nuovo Cinema Latinoamericano, che terminerà il
prossimo venerdì 14.
•
Wifredo
Lam, 110 anni dopo
6.Dicembre.2012
Rappresentante dell’ avanguardia
cubana,dei Caraibi e universale, il pittore
Wifredo Óscar de la Concepción
Lam y Castilla (Sagua la Grande, 8
dicembre 1902-Parigi, 11
settembre 1982) sarà omaggiato dall’istituzione
che onora il suo nome, a L’Avana, con varie
attività con il contributo del Consiglio
Nazionale delle Belle Arti.
•
Cuba mi attrae moltissimo
5.Dicembre.2012
Arte e vita comune. Tutto si
collega. Siamo esseri umani in tutti i momenti
delle nostre vite. Si può evidenziare in una
canzone e nella pratica.
•
Inaugurata la Festa del Cinema Latinoamericano
5.Dicembre.2012
Al ritmo di Los Van Van,
emblematico gruppo cubano, al quale si è unita
l’ineguagliabile voce del cantautore e cineasta
argentino Fito Páez, è stato inaugurato nel
teatro Karl Marx, a L’Avana, il 34º Festival
Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano,
che aprirà al pubblico i battenti sino al 14
dicembre prossimo con più di 500 opere
partecipanti.
-
Presentata la
Giuria del 34º Festival del Nuovo Cinema
Latinoamericano
•
Presentato a L’Avana un libro del venezuelano
Alí Rodríguez
5.Dicembre.2012
Il libro “Antes de que se me
olvide: conversaciones con Rosa Miriam Elizalde”,
del rivoluzionario e intellettuale venezuolano
Alí Rodríguez, è stato presentato nella Casa de
las Américas, a L’Avana.
•
Una sciarpa per i cinefili de L’Avana
4.Dicembre.2012
Una sciarpa, paradossalmente il
capo d’abbigliamento favorito dei giovani cubani
dinnanzi ai timidi inizi della stagione
invernale, sarà uno degli standard dei cinefili
con l’inizio del Festival de L’Avana.
•
Inaugurata a Istambul una mostra di pittura
cubana
4.Dicembre.2012
L’esposizione “Mosaico Cubano”,
con 22 opere di noti pittori cubani
contemporanei, portata da Cuba per l’occasione,
è stata inaugurata nel centro culturale
Caddebostán, di Kadikoy, una località centrale
vicina a Istambul, capitale culturale della
Repubblica della Turchia.
•
Jorge Perugorría presenta il suo nuovo film nel
Festival del Cinema 44
4.Dicembre.2012
“Se vende”, il film più recente
dell’attore cubano Jorge Perugorría nel ruolo di
regista, sarà presentato nel 34º Festival
Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano,
con sede a L’Avana da oggi 4 dicembre.
•
Presentata collezione multimediale Segundo
Frente Oriental Frank País
3.Dicembre.2012
Come risultato della
collaborazione tra l’Ufficio di Storia delle
FAR, i Joven Club di Informatica ed i ministeri
dell’Educazione, e dell’Informatica e le
Comunicazioni, per celebrare il 56º anniversario
della sollevazione di Santiago de Cuba e lo
sbarco del Granma, è stata presentata la prima
parte della collezione multimediale educativa
Segundo Frente Oriental Frank País.
•
Proposto il “danzón” come patrimonio culturale
di Cuba
3.Dicembre.2012
Ricercatori ed interpreti di Cuba
hanno deciso, sabato 1 dicembre, nella città di
Las Tunas, di cominciare il processo per
proclamare il danzón Patrimonio Culturale della
Nazione, durante il IX Festival di Musica
Popolare Barbarito Diez, che si concluderà il
prossimo 5 dicembre.
•
XV
Settimana della Cultura Italiana in Cuba
3.Dicembre.2012
La presenza del pensiero e
dell’opera del cineasta italiano Michelangelo
Antonioni è stata ricordata a L’Avana,
nell’ambito della XV Settimana della Cultura
Italiana in Cuba.
•
Zucchero,
membro d’onore della AHS
3.Dicembre.2012
Il compositore e cantante
italiano Adelmo Fornaciari, internazionalmente
conosciuto come Zucchero, ha ricevuto la
condizione di membro d’onore dell’Associazione
Hermanos Saíz (AHS), dopo un intenso dialogo con
musicisti, investigatori ed artisti.
•
Il Festival di Musica Popolare
Benny Moré
1.Dicembre.2012
Il XVII Festival di Musica Popolare Benny Moré è
stato inaugurato giovedì 29, a Santa Isabel de
las Lajas, con un’affollata processione sino
alla tomba del ‘Sonero Mayor’.
•
Ruta Joven promuoverà l’apprendimento dei
mestieri tradizionali
30.Novembre.2012
La promozione della pratica di mestieri
tradizionali è al centro di una proposta della
Oficina del Historiador de la Ciudad de La
Habana (OHCH), che invita a partecipare ad una
nuova edizione della cosiddetta Ruta Joven.
•
Noti artisti renderanno omaggio alle FAR
30.Novembre.2012
Uno spettacolo offerto da noti
artisti si svolgerà domani nel cinema ‘12 y 23’
della capitale, per commemorare il 56º
sollevamento di Santiago di Cuba e lo sbarco
dello yacht Granma, Giorno delle FAR.
•
Alicia
Alonso, Dottoressa Honoris Causa in Relazioni
Internazionali
29.Novembre.2012
La prima ballerina assoluta,
Alicia Alonso, ha ricevuto il titolo di
Dottoressa Honoris Causa in Relazioni
Internazionali, perchè è uno dei più genuini e
internazionali emblemi della cultura e del
popolo di Cuba.
•
Un
Concerto per Santiago
29.Novembre.2012
Convocati dal musicista Elito
Revé e con l’appoggio dell’Agenzia Musicalia e
di Artex, sabato 2 dicembre, dalle 16:30, nel
Salone Rosado Beny Moré de La Tropical, si terrà
un concerto il cui ricavato sarà donato
interamente a beneficio dei danneggiati
dall’uragano Sandy nell’oriente dell’Isola e
soprattutto Santiago di Cuba.
•
Immagini e suoni dall’Italia
28.Novembre.2012
Nessuno può sfuggire alla
tentazione di lanciare una moneta nella Fontana
di Trevi, per tentare la sorte o per omaggiare
Roma. E nessuno, che sia o meno un amante della
lirica, può evitare di associare le arie della
penisola europea ai gradi nomi dell’opera.
•
Presentato in Messico il libro “Fidel Castro,
Guerrigliero del Tempo”
28.Novembre.2012
Il libro “Fidel Castro,
Guerrigliero del Tempo”, che narra numerosi
momenti della vita del leader della Rivoluzione
cubana, è stato presentato dalla sua autrice,
Katiuska Blanco, nella capitale messicana.
•
La vostra
responsabilità è continuare quest’opera
27.Novembre.2012
È terminato ballando il zapateo
l’incontro, con sorpresa dei presenti. Nessuno
si immaginava che conversare con la dottoressa
Aleida Guevara fosse come chiacchierare in
famiglia, con un’amica che parla la stessa
lingua e intende i codici della gioventù.
•
Zucchero: concertone nell’ISA
27.Novembre.2012
E chiuderà il concerto del 1º
dicembre nella Settimana della Cultura Italiana
nel Teatro Nacional.
•
Cuba
denuncia l’appropriazione illecita del suo
patrimonio musicale
26.Novembre.2012
A Miami vogliono chiamare
Riverside un’orchestra che non è cubana e non ha
nulla a che vedere con la storia di questa
orchestra, nata nel 1938, che ha nel suo
repertorio più di 600 brani di grande successo,
la migliore linfa della musica cubana.
•
Miguel Barnet
segnala la forza della poesia cubana
26.Novembre.2012
La forza della poesia nella
cultura cubana è stata segnalata, nella città
di Sancti Spíritus da Miguel Barnet, presidente
della Unione degli Scrittori e Artisti di Cuba.
•
Uomo,
Popolo, Rivoluzione
24.Novembre.2012
Un emozionante percorso
fotografico, dai giorni in cui il leader della
Rivoluzione nell’ esilio preparava le gesta del
Granma e della Sierra, sino alle più recenti
giornate dedicate allo studio e alla
riflessione, a trasmettere il suo legato e le
esperienze alle nuove generazioni, si riflette
nel libro “Fidel. Fotografie”, pubblicato dalla
casa editrice Boloña, dell’Ufficio dello
Storiografo della capitale, presentato
nell’Hotel Nacional di Cuba.
•
È cominciato
‘Jojazz 2012’
23.Novembre.2012
Talenti della musica cubana,
esattamente 36, parteciperanno al Concorso per
giovani jazzisti ‘Jojazz 2012’, che è
cominciato ieri, giovedì 22, e terminerà
domenica 25, con la prima sezione competitiva
nel Centro Cultural Bertolt Brecht.
•
L’Italia e
la sua cultura
22.Novembre.2012
Diverse manifestazioni artistiche
confluiranno qui nella XV Settimana della
Cultura Italiana in Cuba, dal 26 novembre al 2
dicembre, ha segnalato l’ambasciatore di questo
paese nell’Isola, Carmine
Robustelli, sottolineando che le figure dello
scrittore Alejo Carpentier e del regista
cinematografico Michelangelo Antonioni, saranno
al centro dell’ agenda della XV Settimana della
Cultura Italiana in Cuba, che si svolgerà da
lunedì 26 novembre a domenica 2 dicembre
prossimi.
•
La Settimana
Culturale di Cuba in Brasile
22.Novembre.2012
La settimana culturale cubana in
Brasile è appena cominciata a Brasilia, con una
amplia mostra di quadri, manifesti
cinematografici e proiezioni d films.
•
A
Cienfuegos ‘VISUARTE 2012’
21.Novembre.2012
La quarta edizione dell’evento
internazionale “VISUARTE 2012, una nuova era”,
si svolgerà nella Perla del Sud da domani 22 e
sino al 25 novembre.
•
Un
film sugli antiterroristi cubani sarà proiettato
al Festival delle Fiandre
20.Novembre.2012
Il film “Le spose cubane”, dove
si parla del caso dei Cinque antiterroristi
condannati negli Stati Uniti, sarà presentato in
Belgio il 24 novembre durante il quarto Festival
del Cinema Latinoamericano delle Fiandre.
•
Zucchero in concerto a L’Avana
20.Novembre.2012
Zucchero, uno dei più importanti
interpreti della musica popolare italiana degli
ultimi 30 anni, ha confermato la sua presenza a
L’Avana il prossimo 8 dicembre per offrire un
concerto all’aperto nel complesso delle Scuole
d’Arte di Cubanacan, nella zona ovest della
capitale cubana.
•
Cuba: le Scuole Nazionali d'Arte
Importante
premio italiano agli architetti progettisti
20.Novembre.2012
A pochi giorni dalla consegna del
Premio De Sica, da parte del Presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano, ai tre architetti
Vittorio Garatti, Roberto Gottardi e Ricardo
Porro, progettisti delle Scuole Nazionali
d’Arte a Cuba, il circolo Arci Bellezza di
Milano incontrerà i tre architetti in una serata
evento dal titolo “Cuba, Scuole Nazionali d’Arte
che si terrà a Milano il oggi martedì 20
novembre 2012 alle ore 18.30 presso il circolo
Arci Bellezza, in Via Giovanni Bellezza 16.
•
L’Avana, di
nuovo capitale del cinema
20.Novembre.2012
La 34ª edizione del Festival
Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano,
che si svolgerà a L’Avana da 4 al 14 dicembre,
trasformerà di nuovo la capitale di Cuba nella
capitale del cinema.
•
Agli
appassionati della storia di Cuba
19.Novembre.2012
La Casa Editrice Capitán San
Luis offre, nel mercato cubano della
letteratura, alcuni titoli di grande interesse
per chi vuole conoscere Cuba, la sua storia, il
suo popolo e la sua Rivoluzione.
•
Seminario
sul legato della Rivoluzione d’Ottobre
19.Novembre.2012
Accademici e investigatori
sociali dibatteranno nell’Università de
L’Avana l’impatto della Rivoluzione d’Ottobre, a
95 anni da quell’importante avvenimento storico.
•
Eliades Ochoa, premio Grammy Latino 2012
16.Novembre.2012
L’Accademia Latina della
Registrazione ha assegnato a Eliades Ochoa il
premio Grammy Latino nella categoria di Miglior
Album tradizionale tropicale, per il suo disco
“Un bolero para ti”, della Egrem.
•
Riconoscimento a Villa Clara per Eusebio Leal
15.Novembre.2012
Eusebio Leal Spengler,
Historiador de la Ciudad de La Habana, ha
affermato di sentirsi molto onorato di ricevere
il titolo di Dottore Honoris Causa in Storia
dall’Università Centrale Marta Abreu di Las
Villas e la distinzione Zarapico, massimo
riconoscimento culturale che assegna l’Assemblea
Provinciale del Potere Popolare di Villa Clara.
•
Arte e Moda 2012 al debutto
15.Novembre.2012
Arte e Moda 2012 si svolgerà da
martedì 13 novembre fino alla successiva
domenica nell’Edificio dell’Arte Cubana del
Museo Nazionale di Belle Arti. In questa
occasione, il titolo della collezione
“TrajesXtremos” si basa sull’idea di utilizzare
elementi e materiali non convenzionali.
•
Arte Venezuelana, in Casa de las Américas
15.Novembre.2012
Ancora una volata l’arte del
Venezuela è la grande protagonista in Casa de
las Américas, sede delle attività che questa
nazione svolge qui, come parte della sua
Settimana della Cultura.
•
Opere
d’arte per riparare i danni dell’uragano
15.Novembre.2012
Il Premio Nazionale delle Belle
Arti del 2009, Nelson Domínguez, ha chiamato i
colleghi dell’Isola e all’estero, a donare una
loro opera per ottenere fondi che si sommino
agli sforzi per risarcire i danni provocati
dall’uragano Sandy nella regione orientale
cubana.
•
Sulle
orme di Martí
14.Novembre.2012
José Julián Martí Pérez entra nel
collegio San Anacleto, nella strada Simón
Bolívar (Reina) No. 113 all’angolo con San
Nicolás, nel municipio di Centro Habana della
capitale cubana, diretto all’epoca da Rafael
Sixto Casado e García de Alayeto (1834-1870).
•
34º
Festival del nuovo Cinema Latinoamericano
14.Novembre.2012
Alfredo Guevara, direttore del
Festival del Nuovo Cinema Latino Americano, in
una Sala Taganana dell’Hotel Nacional di Cuba
strapiena di giornalisti, artisti, partecipanti
e invitati, ha sottolineato che il Festival “è
giunto fino qui grazie all’appoggio che ha
sempre offerto la Rivoluzione di Cuba”.
•
Il
giorno contro la violenza sulla donne: dal 15 al
25 novembre
14.Novembre.2012
Lunedì 12 novembre un gruppo di
giovani e adolescenti che studiano nel Centro
Sperimentale di Arti Visive, José Antonio Díaz
Peláez ha unito i pennelli per lasciare con
immagini un messaggio a favore di una cultura
di pace. Il murale, eseguito da 15 studenti, è
stato realizzato nel parco della capitale
Mariana Grajales, in 23 y C, nel centrale
Vedado.
•
Giornata della Lingua Italiana a Camagüey
13.Novembre.2012
“In questa settimana gli studenti ed i
professori della Scuola di Lingue ed il gruppo
di Discendenti Italiani celebriamo la settimana
della lingua italiana, nella quale si realizzano
conferenze molto interessanti dove si affrontano
i seguenti temi:
•
Grande successo di un’opera di Alicia Alonso a
Napoli
13.Novembre.2012
Una coreografia della prima
ballerina assoluta Alicia Alonso è stat
presentata in prima assoluta dal ballerino
italiano Luca Giaccio nel Teatro San Carlo di
Napoli, nel bicentenario della Scuola di
Balletto di questa istituzione.
•
Presentato in Cile il libro “Guerrillero del
Tiempo”
12.Novembre.2012
Il libro “Guerrillero del Tiempo”, che narra i
passaggi della vita del leader della Rivoluzione
Cubana, il Comandante in Capo Fidel Castro, è
stato presentato nella 32ª Fiera Internazionale
del libro di Santiago de Cile.
•
Lista di trattati, accordi ed altri convegni
permanenti tra Cuba e Italia
10.Novembre.2012
Poco noti ai più...
-Trattato d’Amicizia, Commercio e Navigazione
(L’Avana, 29 dicembre 1903). Legge 22.1.1905, n.
16 (G.U. 8.2.1905 n. 32), in vigore dal
2.12.1904. Legge 20.3.1930, n. 521 (G.U.
14.5.1930, n. 113), in vigore dal 18.4.1932.
-Trattato di estradizione del 4 ottobre 1928,
ratificato il 19.3.1932 (G.U. n. 149 del
30.6.1932)...
•
Monumento
all’Esercito Invasore
10.Novembre.2012
A Majagua, in provincia di Ciego
de Ávila, si sta creando un monumento nelle
stalle a Lázaro López, nel luogo in cui fu
formato il contingente dell’Esercito di
Liberazione che portò l’invasione sino
all’estremo più occidentale del paese, nella
guerra d’indipendenza iniziata ne 1895...
•
Epilogo
glorioso di un grande Festival
8.Novembre.2012
La serata di gala di chiusura del
23º Festival Internazionale del Balletto de
L’Avana ha mostrato con una dozzina di opere
l’alto rigore che caratterizza questo
appuntamento della danza.
•
L’Avana,
punto obbligato per gli amanti del caffè
8.Novembre.2012
Sei un amante del caffè? Conosci
le destinazioni nelle quali questa bevanda è un
emblema della cultura e, in alcuni casi, una
vera e propria arte? Il portale di notizie
Huffington Post ha elaborato una lista con le
migliori città del mondo per bere questa intensa
bevanda, luoghi nei quali il suo consumo è
divenuto più d’una semplice usanza, trasformato
in un’esperienza unica.
•
Seguendo i passi di José Martí
La
Parrocchia del Santo Angelo Custode
7.Novembre.2012
In calle Compostela, tra Cuarteles
e Chacón, nel municipio de L’Avana Vecchia,
incontriamo la parrocchia del Santo Angelo
Custode, uno dei migliori esempi tra le
costruzioni religiose del XIX secolo.
•
Antonio
Gades torna a L’Avana
5.Novembre.2012
La grande ballerina cubana,
Alicia Alonso, ha elogiato la personalità ed il
retaggio artistico di Antonio Gades, che sarà
omaggiato nel 23º Festival Internazionale de
L’Avana con la proiezione di due sue coreografie
che furono registrate sotto la produzione del
Teatro Reale di Madrid.
•
Omaggio al
più grande di tutti i cubani
1.Novembre.2012
Artisti del Guatemala e cubani
hanno iniziato a Città del Guatemala un evento
culturale, dedicato alla musica e al 160º
anniversario della nascita dell’Eroe Nazionale
di Cuba, José Martí.
•
Festeggiamenti per le tradizioni ancestrali del
Messico
1.Novembre.2012
Il Giorno dei Morti, una delle
celebrazioni con radici pre-ispaniche più
sentita nel Messico sarà festeggiato a L’Avana
con un’esposizione fotografica e il montaggio di
un altare tradizionale.
•
Delegati di
cinque paesi dibattono a Cuba su Storia e
Archiviazione
1.Novembre.2012
Il XVII seminario di Storia e
Archiviazione riunisce a L’Avana specialisti,
tecnici e investigatori cubani e stranieri, con
il proposito di facilitare gli scambi sulla
conservazione, il restauro e la gestione dei
documenti.
Mas
información...
|
|
|
|