| 
								
								I ministri degli Esteri hanno 
								approvato i documenti del XXIV Vertice 
								Ispanoamericano   
								
								Victor M. Carriba 
								 
								
								I ministri degli esteri dell’America Latina, 
								Spagna, Portogallo e Andorra hanno messo a punto 
								i documenti che i capi di Stato dovranno firmare 
								nel XXIV Vertice Ispanoamericano che si  svolge 
								a Veracruz, in Messico.  
								
								I ministri  hanno approvato i progetti di una 
								dichiarazione di Veracruz, un programma d’ 
								azione e vari comunicati speciali su temi 
								specifici, elaborati dai coordinatori nazionali 
								del meccanismo, durante due giornate di lavoro.
								 
								
								Il primo comunicato s’intitola Educazione, 
								Innovazione e Cultura in un Mondo in 
								Trasformazione ed è indirizzato al 
								consolidamento dello spazio ispano americano 
								della conoscenza, la cultura e la coesione 
								sociale, hanno informato fonti diplomatiche 
								
								Questo comunicato  ratifica l’appoggio dei capi 
								di Stato  al piano ispano-americano di 
								alfabetizzazione, a rinforzare l’educazione in 
								giovane età, ed incita ad un maggior 
								avvicinamento alla gioventù, segnalando 
								l’importanza delle innovazioni in materia 
								educativa e culturale.  
								
								Inoltre segnala la necessità di un piano per la 
								protezione e la salvaguardia del patrimonio 
								culturale, reclama un rafforzamento del fondo di 
								sviluppo dei popoli indigeni e si pronuncia per 
								un avvicinamento nella collaborazione regionale 
								in materia del detto Governo digitale. 
								 
								
								Tra i comunicati ufficiali firmati dai ministri 
								degli Esteri, va segnalato quello che si 
								riferisce al blocco economico, commerciale e 
								finanziario imposto a Cuba dagli Stati Uniti, da 
								più di mezzo secolo.  
								
								Questo testo respinge esplicitamente la detta  
								legge Helms-Burton che dispone l’applicazione 
								extraterritoriale di questo assedio 
								nordamericano imposto a  Cuba, e critica la 
								pratica di norme che vanno contro il diritto 
								internazionale.  
								
								Un altro comunicato condanna tutte le azioni di 
								terrorismo e ratifica l’impegno dei paesi del 
								gruppo con la strategia globale delle Nazioni 
								Unite contro questo flagello.  
								
								Il progetto condanna l’elaborazione unilaterale 
								delle accuse infondate contro Stati che . dicono 
								presumendolo-  appoggiano o patrocinano il 
								terrorismo. 
								
								Il Vertice deve approvare altre dichiarazioni 
								relazionate ai bambini, le bambine e gli 
								adolescenti, i migranti, il cambio climatico, la 
								cooperazione in materia di medicinali e i paesi 
								senza litorali,  tema proposto dal Paraguay.
								 
								
								Inoltre ci sono vari testi sulle Isole Malvine, 
								territorio dell’Atlantico del sud occupato dalla 
								Gran Bretagna e l’Argentina reclama  la loro 
								sovranità; poi il programma mondiale contro le 
								droghe e sui nuovi paesi latino americani membri 
								del Consiglio dei Diritti Umani della ONU (El 
								Salvador, Bolivia e Paraguay), più il  
								Portogallo. 
								
								L’appuntamento presidenziale e stato inaugurato 
								ufficialmente dal presidente messicano, Enrique 
								Peña Nieto (Traduzione GM – Granma Int.) 
 |