Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

N U E S T R A   A M E R I C A

 L'Avana. 4 Settembre 2014

   

Eduardo Galeano ha compiuto  74 anni

Lo scrittore e giornalista uruguaiano Eduardo Galeano ha appena festeggiato i suoi 74 anni è un adel voci più notevoli e impegnate con la realtà del continente americano.

L’autore de “Le vene aperte dell’America Latina”  e “Memoria del fuoco”, È nato il 3 settembre del 1940 a Montevideo, in Uruguay.

Galeano, attratto dalle lettere,  già frequentava le redazioni a 14 anni e disegnava per El Sol. Nel 1958 alternò questa attività  con cronache d’arte e con il sindacato.

In accordo con il suo profilo pubblicato nel portale di internet, la sua carriera giornalistica   continuò tra il 1960 e il  1964, con collaborazioni con il  Settimanale Marcha, come capo redazione e anche con la rivista  Época.

Nel 1971 pubblicò la sua opera più conosciuta, “Le vene aperte dell’America Latina”, che tratta l’oppressione e la tristezza del continente ed è stata tradotta in almeno venti lingue.

Per via della dittatura in Uruguay, nel 1973, andò in esilio in Argentina, dove fondò  e diresse la rivista Crisis.

All’inizio del 1985, Eduardo Galeano ritornò a Montevideo, dove risiede e scrisse opere come “La canción de nosotros” (1975), “Las caras y las máscaras” (1984), “El siglo del viento” (1986), “El libro de los abrazos” (1989) e “El fútbol a sol y a sombra” (1995).

Poi fece parte della Commissione Nazionale Pro Referendum, costituita per revocare la Legge di Caducità della Pretesa Punitiva dello Stato, promulgata nel dicembre del 1986 per impedire di giudicare i crimini  commessi durante la dittatura militare nel suo paese (1973-1985).

Uno dei momenti più difficili della sua vita fu superare un tumore ai polmoni, problema dal quale uscì felicemente nel 2007.

Eduardo  Galeano ha ricevuto molti omaggi e numerose distinzioni, come i premi consegnati dalla  Casa de las Américas di Cuba e dal Ministero di Cultura dell’Uruguay. Ha ricevuto nel 2012 il Premio ALBA delle Lettere e le Arti.

Inoltre ha ricevuto l’American Book Award dell’Università di Washington, i premi italiani Mare Nostrum, Pellegrino Artusi,  Grinzane Cavour e il premio Vázquez Montalbán di calcio Club Barcellona.

È stato il primo a ricevere il premio  Aloa, degli editori della Danimarca e conta con il Premio alla Comunicazione Solidale, della città spagnola di Cordova.

Gli è stata consegnata  la medaglia d’oro del Circolo delle Belle Artidi Madrid e la medaglia dell’Indipendenza a Città del Messico.

Attualmente, Eduardo Galeano è considerato uno degli  autori migliori della letteratura latinoamericana, la cui opera si distingue perchè  tocca generi ortodossi e combina documentazioni, fiction, giornalismo,  analisi politico e storia.

( Notimex/ Traduzione GM – Granma Int.)
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu
 

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir