Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

N U E S T R A   A M E R I C A

 L'Avana. 4 Giugno 2014

   

Il presidente uruguaiano difende l’insegnamento dei mestieri

Jorge Luna

Il presidente dell’Uruguay, José Mujica, ha criticato il "disprezzo dell’insegnamento dei mestieri manuali" ed ha rivendicato una maggiore autonomia per l’Università del Lavoro dell’Uruguay (UTU).

Poi ha ribadito la convenienza di regionalizzare la UTU, perchè “deve diventare popolare  nello scenario produttivo per eccellenza che è l’interno del paese”.

“Costa vincere l’inerzia, ma si può. Si deve essere più creativi. Non è semplice perchè c’è un altro ostacolo : il sistema. Si costruisce una piramide insopportabile che governa tutto da un ufficio centrale” ha aggiunto.

Nel suo abituale programma radiofonico Mujica ha commentato che escono dalla scuola elementare e noi non offriamo altra cosa che un ciclo  di tre anni di scuola media, organizzato dall’accademia pensata a Montevideo per tutto il paese".

Dopo aver segnalato che ci sono  intellettuali che non sanno cambiare una ruota d’automobile, ha insistito sulla necessità di difendere l’esercizio dei mestieri manuali in agricoltura e nell’industria.

Il presidente ha sottolineato che le mani si usano solo per scrivere ed ha indicato la necessità che le prossime generazioni di uruguaiani siano più abili, più capaci tecnologicamente e intellettualmente.

“In tre o quattro anni di ciclo di base, perdiamo  moltissimi  "gurises" (ragazzini) perchè si annoiano, perchè si sentono stigmatizzati, che non servono; così  cominciano a restare esclusi da ciò che è formale e noi contribuiamo ad espellerli e li facciamo sentire dei falliti.

C’è una dicotomia nel fatto si separa il pensare dal fare, al soggetto che pensa  da quello che fa. Si crea una tacita gerarchia contro il lavoro manuale, come per dire che usare le mani non è sviluppare creazione”, ha aggiunto Mujica.

“Dobbiamo andare verso l’esercizio dei mestieri manuali in agricoltura e nell’industria, con coraggio e decisione e sommare i rudimenti indispensabili”, ha detto ancora il presidente,  aggiungendo che se a posteriori nel processo di formazione  si vorrà andare più in là, ci saranno altre offerte, ma non possiamo continuare a trattare nello stesso modo quello che è differente. (PL / Traduzione GM - Granma Int.)
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu
 

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir