| 
                              
                              L’iniziativa regionale contro la 
                              fame• Conclusa la riunione in 
                              Messico
 
                              
                              Martha Andrés 
                              
                              Il gruppo di Lavoro 2025 dell’Iniziativa America 
                              Latina e Caraibi senza Fame ha concluso in Messico 
                              un incontro di due giorni  per analizzare i passi 
                              avanti fatti nella regione nella lotta contro 
                              questo male.  
                              
                              Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti 
                              di  33 governi dell’area, e i membri dei gruppi 
                              internazionali, degli organismi d’integrazione, di 
                              cooperazione, di parlamenti e della società 
                              civile.  
                              
                              I partecipanti hanno controllato il Piano per la 
                              sicurezza alimentare, la nutrizione e lo 
                              sradicamento della fame nella comunità degli Stati 
                              Latino Americani e dei Caraibi, la cui 
                              elaborazione è stata sollecitata 
                              all’Organizzazione della ONU per l’Alimentazione  
                              e l’Agricoltura – FAO.  
                              
                              Inaugurando questa VIII riunione del gruppo di 
                              lavoro, Raúl Benítez, rappresentante della FAO, ha 
                              risaltato  che l’America Latina e i Carabi sono la 
                              regione con i migliori risultati nella lotta 
                              contro questo flagello  a livello globale, dato 
                              che negli ultimi 20 anni il numero delle persone  
                              scarsamente alimentate è diminuito di circa 20 
                              milioni.   
                              
                              È necessario intensificare gli sforzi per dare un 
                              risposta ai 47 milioni di abitanti che soffrono 
                              per questo  male e i sette milioni di bambini 
                              minori di cinque anni che vivono  cronicamente 
                              denutriti. 
                              
                              16 paesi hanno realizzato il primo degli Obiettivi 
                              del Millennio, riducendo alla metà la popolazione 
                              con questo problema  e sette nazioni hanno 
                              eliminato il problema della  fame al completo.
                               
                              
                              Ricardo Repallo, coordinatore del progetto FAO 
                              d’appoggio all’iniziativa 2025, ha detto che in 
                              questa zona geografica  c’è una crescente 
                              coscienza politica sull’importanza di affrontare 
                              la fame e la malnutrizione, per cui s’implementa 
                              una gran quantità di strategie. (Traduzione GM 
                              - Granma Int.)
 |