| 
								
								In Costa Rica la riunione di 
								coordinamento della Celac 
								
								Isabel Soto 
								Mayedo 
								
								I rappresentanti dei paesi  membri della 
								Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici 
								(Celac) partecipano nella capitale della Costa 
								Rica alla II Riunione del Gruppo di Lavoro  di 
								Cooperazione  Internazionale di questo blocco 
								 regionale iniziata martedì 29. 
								
								In accordo con il programma di questa riunione, 
								le parole inaugurali le ha pronunciate 
								 Alejandro Solano, vicecancelliere della Costa 
								Rica, paese che presiede temporaneamente  questo 
								meccanismo d’integrazione politica, e 
								cooperazione, senza la presenza degli Stati 
								Uniti e del Canada. 
								
								L’incontro che continua oggi per tutta la 
								giornata, ha sede in un hotel di San Juan,  ha 
								informato il Ministero delle Relazioni Estere e 
								Culti. 
								
								La Celac è stata costituita il 23 febbraio del 
								2010, nel Vertice dell’Unità dell’America Latina 
								e dei Caraibi (in Messico), e posta in funzione 
								il 3 dicembre del 2011, partendo dalla  
								convergenza del Gruppo di Río e dal Vertice 
								dell’America Latina e dei Caraibi su 
								
								Integrazione e Sviluppo. 
								
								Gli stati membri sono Venezuela, Cuba, Ecuador, 
								Antigua y Barbuda, Argentina, Bahamas, Barbados, 
								Belice, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, 
								Dominica, El Salvador, Granada, Guatemala, 
								Trinidad y Tobago, Uruguay, Suriname e Giamaica. 
								
								Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, 
								Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, 
								San Cristóbal y Nieves, San Vicente y las 
								Granadinas, Santa Lucía,  partecipano ugualmente 
								a questo Foro,  con l’anfitrione della riunione. 
								
								La Repubblica Popolare della Cina è socio 
								strategico della Celac dal II Vertice 
								 effettuato  a L’Avana, il cui tema centrale è 
								stato la lotta  contro la fame, la povertà e le 
								disuguaglianze in questa parte del mondo. (Traduzione 
								GM – Granma Int.)
 |