Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

N U E S T R A   A M E R I C A

 L'Avana. 26 Giugno 2014

   

Il cammino di Carabobo continua sempre, ha affermato il presidente venezuelano

Ibis Frade Brito

Il presidente venezuelano, Nicolás Maduro, ha segnalato la continuità storica delle gesta indipendentiste guidate da Simón Bolívar, alla celebrazione del 193º anniversario della Battaglia di  Carabobo, Giorno  dell’Esercito Bolivariano, il 24 giugno.

All’inizio della sfilata civico-militare commemorativa, alla quale hanno partecipato 5.900 soldati, il presidente ha detto che questa è una forma di ribadire l’impegno di vita con gli ideali della Rivoluzione Bolivariana iniziata dal già purtroppo scomparso presidente Hugo Chávez, che è solo all’inizio.

Il cammino di Carabobo continua sempre : questa battaglia è stata un punto nell’itinerario verso i grandi impegni di libertà e indipendenza del’Unione Americana, ha segnalato Maduro.

Lì è nata politicamente la Repubblica della Colombia, ha ricordato, ed ha fatto un breve riassunto dell’itinerario militare di El Libertador.

Il presidente ha segnalato che l’esercito bolivariano è nato dal popolo in armi e con una grande forza anticolonialista, sorta nel rispetto dell’uguaglianza del meticcio, del negro e del bianco.

Oggi l’uguaglianza ha un solo concetto ed è quello che ci ha insegnato  Hugo Chávez: si chiama “socialismo bolivariano, cristiano e nostramericano”, ha risaltato Maduro durante la cerimonia militare nello stato di Carabobo, dove sono stati decorati alcuni membri dell’ alto comando militare.

Il Capo di Stato ha posto una corona di fiori alla tomba del Milite Ignoto, situata nel Paseo Monumental del Campo di Carabobo.

Erano presenti alla cerimonia i membri del gabinetto, con una rappresentanza delle autorità militari di Bolivia, Nicaragua, Ecuador, Colombia e Guyana, oltre ai più alti rappresentanti del potere pubblico e membri del corpo diplomatico.

La Battaglia di Carabobo,  comandata da Bolívar il 24 giugno del 1821, fu una delle azioni decisive per ottenere la liberazione della città di Caracas e l’indipendenza di tutto il paese dell’allora metropoli spagnola. (Traduzione GM – Granma Int.)
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu
 

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir