Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

N U E S T R A   A M E R I C A

 L'Avana. 1 Agosto 2014

   

Il Congresso del PSUV consolida il corso  socialista in Venezuela

I delegati hanno espresso la loro solidarietà con la Rivoluzione cubana e con il suo leader storico Fidel Castro.

Laura Bécquer Paseiro

Il III Congresso del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) è terminato ieri, giovedì 31 luglio, dopo intense giornate di dibattito durante le quali sono state presentate 32 proposte per rendere più efficace il Governo nazionale, nell’ambito politico, economico, sociale e internazionale.

Gli 985 delegati nazionali hanno ribadito nella Caserma della Montagna il carattere anti imperialista, anticapitalista e socialista del PSUV, e il pensiero politico del suo creatore, il Comandante Hugo Chávez,  riconosciuto come leder eterno e presidente fondatore.

Nicolas Maduro Il Partito fondato nel 2008, frutto della fusione di vari movimenti Politici, serviti  come base alla piattaforma del progetto di Chávez,  ha promosso  la discussione attorno a temi vitali per il futuro della Rivoluzione Bolivariana.
Nicolas Maduro Il Partito fondato nel 2008, frutto della fusione di vari movimenti Politici, serviti  come base alla piattaforma del progetto di Chávez,  ha promosso  la discussione attorno a temi vitali per il futuro della Rivoluzione Bolivariana.

Alla chiusura del Congresso che è iniziato il 26 luglio, i militati hanno incluso il pensiero di Chavez come ideologia della Rivoluzione denominata “L’albero dalle tre radici : Simón Bolívar, Simón Rodríguez y Ezequiel Zamora”.

Hanno accordato di creare un sistema di mezzi d’informazione per assicurare una comunicazione diretta ed efficace tra le UBCH (Unità di Battaglia Bolívar-Chávez) come coordinamento del lavoro tra la cupola politica  e il popolo

I delegati hanno espresso il loro appoggio al governo del presidente Nicolás Maduro per assicurare l’efficacia politica e la qualità nell’esecuzione del Piano della Patria ed hanno assunto, con il governo, la grande sfida di sconfiggere la dipendenza economica e promuovere la produzione per preservare la giusta ridistribuzione della ricchezza. Inoltre hanno considerato fondamentale il ruolo del popolo per eliminare la speculazione e l’accaparramento.

Il presidente del Partito ha convocato ad  una conferenza speciale nel mese di  novembre per definire il Piano economico e di transizione verso il  socialismo, dato che il tema è una delle principali vie d’attacco contro il processo.

Inoltre ha annunciato la creazione di un gruppo nazionale che articoli le basi militanti della Rivoluzione nella lotta contro l’accaparramento e il contrabbando.

Di fronte alla violenza della destra come strategia golpista,  i militanti hanno affermato che la convocazione al dialogo del presidente Maduro è uno strumento per la pace ed hanno anche ratificato il loro impegno con la coesione civico militare.

Il III Congresso ha riaffermato il   carattere internazionalista del Partito fondato da Chávez nel 2008.

I delegati hanno espresso il loro appoggio alla Rivoluzione cubana e al suo leader storico Fidel Castro e il presidente Maduro l’ha definita come “il processo che ha portato la luce ai rivoluzionari di varie generazioni”.

È stata espressa  solidarietà con la causa cubana dei Cinque Eroi e alla lotta contro il blocco imposto dagli Stati Uniti.

È stato ribadito l’appoggio al governo argentino nel tema delle Isole Malvine e per l’attuale situazione che affronta, provocata dai detti fondi avvoltoio, che pretendono di screditare la sua economia; inoltre è stato pronunciato sostegno al popolo di Haiti, e la condanna del massacro israeliano contro la Palestina.

Il presidente Maduro ha detto che gli accordi hanno una grande qualità politica e che vengono dall’impegno del lavoro quotidiano. Poi  ha definito “storico” questo appuntamento ed ha chiamato ad accelerare la Rivoluzione Bolivariana di fronte alle minacce imperiali.

La delegazione cubana era guidata dal membro della segreteria del Comitato Centrale del Partito e capo del Dipartimento delle Relazioni Internazionali, José Ramón Balaguer Cabrera. ( Traduzione GM – Granma Int.)
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu
 

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir