Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

N U E S T R A   A M E R I C A

 L'Avana. 18 Luglio 2014

   

Raúl nel Vertice  CELAC + Cina
Non possiamo dimenticarci dei Caraibi

Intervento del Presidente dei Consigli  di Stato e dei Ministri della Repubblica di Cuba, Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, nella riunione del Quartetto della CELAC e Cina.  Brasilia, 17 luglio del 2014, “Anno 56º della Rivoluzione”. (Versioni stenografiche – Consiglio di Stato)

Compagni Presidenti Xi Jinping, Correa e Browne:

Credo che le mie parole debbano essere le più brevi d tutte quelle che sono state espresse qui. Come vedete, ho problemi alla voce e devo ricevere il caro presidente  Presidente Xi Jinping nel nostro paese prossimamente.

Voglio dire in sintesi che la mia delegazione condivide pienamente le parole espresse dai presidenti  Solis, Correa e Browne.

Ringrazio  Browne che ha parlato in modo specifico dei Caraibi, sommando le sue parole a quelle che ho detto  al rispetto alcuni istanti prima nella riunione.

Non possiamo dimenticarci dei Caraibi per le loro caratteristiche e, per i fattori che ho spiegato, è stata una regione molto leale e in modo specifico con noi.

Ricordo quando eravamo totalmente isolati e avevamo relazioni in quel momento solo con il Messico e alcuni altri pochi paesi del continente, quando arrivarono alla loro indipendenza Giamaica, Guyana, Trinidad y Tobago e Barbados; si posero d’accordo loro quattro e appena ottennero la loro indipendenza, la prima cosa che fecero fu riconoscere Cuba e stabilire profonde e sincere relazioni con noi.

Alla fine dell’anno ci sarà un Vertice - ora tocca a Cuba – CARICOM. Ogni tre anni  dibattiamo, facciamo analisi delle nostre relazioni, della collaborazione reciproca che realizziamo e anche di questo affetto che proviamo, che siamo caraibici... ci sono caraibici bianchi e un enorme proporzione di caraibici negri, d’origine africana e i due tronchi sono quelli che hanno formato la nostra nazionalità: del tronco europeo, si dica spagnolo soprattutto, e del tronco africano, questa è Cuba.

Nell’ultimo censimento realizzato nel mio paese di recente, si è visto che, anche se limitatamente, sono diminuiti i bianchi e sono diminuiti i negri, e sono aumentati i mulatti,  tra loro una piccola e bella pronipotina mia di sei anni. (Risate)

Voglio dire che mi unisco alle parole espresse dai presidenti e dai primi ministri presenti, le sommo alle mie e vi ringrazio, ringrazio i vostri popoli e il governo della Cina per questo gesto storico, come lo abbiamo definito diversi capi di Stato, che non ha paragone o confronto con le nostre esperienze passate.

Molte grazie: il nostro popolo vi aspetta prossimamente nel mio apese. Applausi.

( Traduzione Gioia Minuti).

 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu
 

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir