| 
								
								Ritardati di 4 giorni i dialoghi 
								di pace della Colombia 
								
								Le delegazioni di pace del governo della 
								Colombia e delle  FARC-EP, hanno annunciato  il 
								rinvio di quattro giorni del ciclo numero 30 dei 
								colloqui, che doveva iniziare  lunedì 20. 
								
								I gruppi di lavoro del governo e delle Forze 
								Armate Rivoluzionarie della Colombia-Esercito 
								del Popolo (FARC-EP), hanno comunicato che la 
								visita del quarto gruppo di vittime, annunciata 
								per il 29 ottobre, avverrà domenica 2 novembre. 
								
								Il tema delle persone vittime della guerra è al 
								centro del dibattito delle conversazioni, 
								iniziate nel novembre del 2012 a L'Avana, con 
								Cuba e la Norvegia come paesi garanti e il 
								supporto del Cile e  Venezuela, per trovare una 
								soluzione politica al conflitto. 
								
								Al termine dell'ultimo ciclo, all'inizio del 
								mese di ottobre, le parti hanno ribadito il loro 
								impegno con le vittime della guerra nel loro 
								paese, che sono andate a L'Avana, ed hanno 
								respinto le minacce contro di loro. 
								
								Il gruppo delle vittime ha detto in una 
								dichiarazione che l'impegno è per un paese senza 
								guerra, dove non ci siano più morti, e questo 
								dev’essere un imperativo immediato del Tavolo di 
								Conversazioni a L’Avana. 
								
								Le vittime, selezionate dalle Nazioni Unite, 
								dalla Conferenza Episcopale e dall'Università 
								Nazionale della Colombia, visitano la capitale 
								cubana grazie all’accordo tra le parti, per 
								presentare le loro esperienze e offrire 
								suggerimenti, con la  garanzia e il rispetto dei 
								loro diritti. 
								
								I rappresentanti di Juan Manuel Santos e delle 
								FARC-EP hanno già realizzato consensi sulle 
								questioni della riforma rurale, la 
								partecipazione politica delle FARC-EP, e le 
								droghe illecite. 
								
								 La guerra in Colombia ha lasciato circa 6.5 
								milioni di vittime, tra cui più di 200 mila 
								morti, quindi è essenziale trovare i meccanismi 
								per la loro compensazione e garantire la non 
								ricorrenza di tali eventi.
 |