Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

N U E S T R A   A M E R I C A

  L'Avana. 17 Aprile 2014

   

Omaggio in Argentina allo scomparso giornalista  Ricardo Masetti

 Martin Hacthoun  

Accademici, rappresentanti di pubblicazioni e professionisti della stampa renderanno omaggio la prossima settimana al giornalista e guerrigliero argentino Jorge Ricardo Masetti, di cui si commemora la scomparsa, avvenuta 50 anni fa nella selva della settentrionale provincia de Salta.

Con il nome di  “Giornate  Jorge Ricardo Masetti, Giornlista e Guerrigliero. A 50 anni dalla sua scomparsa nelle selve di Orán e Salta”, sono previste cinque giornate di presentazioni dibattiti, analisi, riflessioni etc. Che si chiuderanno con la presentazione in prima assoluta del film “In alto i combattenti”, sulla sua vita e la sua opera.

Tra gli altri temi si toccheranno il giornalista e il guerrigliero, il lavoro nell’agenzia di stampa Prensa Latina della quale fu fondatore e primo direttore, e il suo vincolo con Che Guevara,  e la guerriglia nell’esercito guerrigliero del popolo, EGP.

Durante le giornate si conosceranno le registrazioni originali delle interviste che realizzň a Che Guevara e a Fidel Castro nella Sierra Maestra prima del trionfo della Rivoluzione cubana.

Lo sforzo che costarono fu considerato da Rodolfo Walsh come "la maggior prodezza individuale del giornalismo argentino".

Masetti fissň poi gli avvenimenti della Rivoluzione che visse nel libro  “Los que luchan y los que lloran. El Fidel Castro que yo vi” (1958).

Si approfondirŕ il suo impegno come direttore e fondatore di Prensa Latina, la prima agenzia latino americana di notizie creata per rompere il monopolio dell’informazione, il suo ruolo nei mezzi di comunicazione e la sua lotta contro lo squilibrio informativo, dibattito che oggi conserva una piena vigenza.

Verrŕ analizzato l’impegno politico di Masetti con i progetti rivoluzionari del Che in Argentina, l’amicizia che li uně, permettendo di dare una dimensione alla sua esperienza come Comandante Segundo a Salta, al fronte del EGP.

Tra gli organizzatori, Graciela Masetti, sua figlia, che lavora come accademica nella ex Scuola Meccanica de la Armada, oggi istituzione dedicata a preservare la memoria, la veritč  e la giustizia.

Hanno convocato le “Giornate Masetti”,  tra gli altri, le riviste Sudestada, Resumen Latinoamericano, Mascaró e  Crisis, l’editoriale Nuestra América, la Cattedra Che Guevara,  gruppi  Orán e de Cine Mal/Dito, l’Associazione dei Lavoratori Statali e Mutual Sentimento con il Centro di Documentazione El Topo Blindado, delle organizzazioni politiche militari argentine e il Gruppo Hombre nuevo. (Traduzione Granma Int.)
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu
 

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir