Il vicepresidente Diaz Canel
è a Veracruz per il Vertice Ispanoamericano
Il primo vicepresidente cubano Miguel Díaz-Canel è
arrivato la mattina presto di martedì 9
all’aeroporto Generale Heriberto Jara di Veracruz
proveniente da L’Avana.
Il
primo vicepresidente cubano Miguel Díaz-Canel è
arrivato a Veracruz dove partecipa ai lavori del
XXIV Vertice Ispano americano che ha dibattito i
temi del educazione e dell’innovazione.
Díaz-Canel a L’Avana ha partecipato, prima di
partire, al Vertice Cuba-Caricom, presieduto
dal Generale d’Esercito Raúl Castro, con la
presenza dei Capi di Stato e di Governo della
comunità dei Caraibi
Ieri martedì 9, è stata presentata nel World Trade
Center di Boca del Río, a Veracruz, sede del
Vertice, la relazione “Prospettive Economiche
dell’America Latina 2015: educazione, competenze e
innovazione per lo sviluppo.
Questa ricerca è stata fatta dalla Commissione
Economica delle Nazioni Unite per l’America Latina
(Cepal) .
“L’America Latina non ha approfittato dei tempi
buoni”, ha detto la segretaria esecutiva della
Cepal, Alicia Bárcenas.
La relazione pronostica un periodo di
rallentamento economico con bassi indici di
crescita per la regione.
Durante la giornata finale del Forum
Ispanoamericano, i capi di Stato e di gGoverno
daranno il visto finale alla dichiarazione di
Guadalajara al piano d’azione e a una decina di
comunicati speciali.
In questi ultimi ci sono dichiarazioni contro il
blocco degli Stati Uniti imposto a Cuba, di
condanna del terrorismo in tutte le sue forme, sul
cambio climatico e per i diritti dei bambini
migranti.
Quando restano poche ore al termine
dell’appuntamento, la vice ministra degli Esteri
messicana per l’America Latina e i Caraibi, Vanesa
Rubio, ha ricordato che il tema principale della
riunione è l’educazione.
La diplomatica ha considerato che la
partecipazione dei capi di Stato e di Governo, è
stata completa con tutti i presidenti una sola
volta 23 anni fa a Gualadajara, ha ricordato.
A proposito del crimine di Iguala ha commentato
che si dialoga con altri paesi al rispetto e
diversi hanno offerto appoggio al Messico in
queste circostanze.
Durante il forum “Repensar a Iberoamérica”,
realizzato in un teatro di Veracruz, il presidente
dell’Unione degli Scrittori e gli Artisti di Cuba
(Uneac) e membro del Consiglio di Stato
dell’Isola, Miguel Barnet, ha espresso la
solidarietà del popolo cubano alle famiglie degli
studenti scomparsi di Ayotzinapa.
A sua volta il presidente Ollanta Humala ha
offerto la collaborazione peruviana in materia
forense per la ricerca dei giovani scomparsi da
due mesi.
I Paesi che formano il Vertice Ispanoamericano
sono Spagna, Portogallo,
Principato di Andorra, Panama, El Salvador, Costa
Rica, Cile, Honduras,
Paraguay, Repubblica Dominicana, Guatemala, Perù,
Ecuador, Colombia,
Uruguay, Cuba, Argentina, Venezuela, Brasile,
Nicaragua, Bolivia e Messico, il paese anfitrione.
(PL/ Traduzione GM – Granma Int.)
|