|
•
Le infinte
invasioni degli Stati Uniti fino al 2000
30.Agosto.2013
Più di 25 paesi del mondo sono
stati vittime di interventi militari degli USA,
aperti o clandestini, che hanno provocato
sanguinosi conflitti nel pianeta dopo il grande
massacro umano provocato dalla IIª guerra
mondiale.
•
Mandela, leggendario leader sudafricano
28.Agosto.2013
Tra le poche cose positive che ha
lasciato la colonizzazione britannica in
Sudafrica va segnalato il fatto che il bambino
nato come Rolihlahla Dalibhunga Mandela fu
ribattezzato Nelson, por opera e grazia di una
maestra inglese.
•
Come nasce il G-20
Le intese sulla
carta e la crisi nella realtà
27.Agosto.2013
G-20 significa «Gruppo dei 20» e
come spiega il sito ufficiale del Vertice di
Londra (www.g20.org), è «un forum informale che
promuove una discussione aperta e costruttiva
tra i Paesi più industrializzati e le economie
emergenti sui temi chiave relativi alla
stabilità economica globale». È attivo dal 1999.
•
Algeria: 50 anni fa, la prima missione medica
cubana
19.Agosto.2013
La lotta dell’Algeria per la sua
indipendenza impressionava tanto Fidel Castro
che, alcune ore dopo aver conosciuto Ben Bella,
quando il presidente algerino gli confidò la
terribile situazione in cui si trovava la salute
del suo popolo, si precipitò a soccorrerlo.
•
L’Iran ha scoperto enormi riserve di petrolio
16.Agosto.2013
L’Iran ha scoperto importanti
riserve di petrolio per un valore record di 1.8
bilioni di dollari, ha informato il Ministero
del Petrolio della Repubblica Islamica.
•
Nuovo comunicato sui disturbi in
Egitto: 525 morti
16.Agosto.2013
Il governo dell’Egtpto ha
confermato la morte di 525 persone per le azioni
delle forze di sicurezza nelle operazioni di
mercoledì 14, contro i seguaci del deposto
presidente Mohamed Morsi Il Ministero di Salute
ha informato che 525 persone sono morte...
•
La
presenza di armi nucleari degli USA in terzi
paesi viola la non proliferazione
15.Agosto.2013
La distribuzione da parte degli
Stati Uniti di armi nucleari tattiche negli
Stati non nuclearmente armati, contraddice il
Trattato di Non Proliferazione, ha dichiarato il
Vice ministro alla Difesa russo, Anatoli Antónov
che ha sostenuto che gli USA devono ritirare le
armi che hanno messo in questi paesi e
distruggere le infrastrutture corrispondenti.
•
Tensione in Egitto: almeno 149
morti
La rinuncia del
vicepresidente Mohamed el Baradei
15.Agosto.2013
Sono almeno 149 i morti per i
numerosi scontri in tutto l’Egitto dopo un
operativo militare contro i manifestanti, ha
informato il Ministero di Salute.
•
Gli atleti cubani in Russia hanno onorato Fidel
Castro
15.Agosto.2013
La squadra cubana che partecipa
a Mosca al Campionato Mondiale di Atletica ha
inviato un messaggio di auguri al leader storico
della Rivoluzione cubana, Fidel Castro.
•
La ONU
chiede che l’uso dei droni sia sottoposto al
diritto internazionale
14.Agosto.2013
Il segretario generale della ONU,
Ban Ki-moon, ha chiesto ieri, martedì 13, in
Paquistan, il paese più bombardato con i droni
assieme allo Yemen, che l’uso di questi aerei
senza equipaggio venga sottoposto al diritto
internazionale.
•
A
Fidel: 87 anni di vita per il mondo
14.Agosto.2013
Al Comandante in Capo della
Rivoluzione cubana.
Al combattente internazionalista di tutte le
lotte degli oppressi e dimenticati.
Al geniale inventore di nuove trincee di
resistenza, scintilla e sostegno d’insurrezione.
•
Ricordati in Italia il merito e
l’invincibile coraggio di Fidel
13.Agosto.2013
Membri di associazioni italiane di solidarietà
con Cuba, con molti cubani, si sono dati
appuntamento nell’ambasciata dell’Isola a Roma,
per ricordare il merito della vita politica di
Fidel Castro Ruz, il suo esempio, la tenacia, la
dignità e l’invincibile coraggio.
•
Laureati
sudafricani di diverse generazioni festeggiano
con Cuba
13.Agosto.2013
I laureati sudafricani di
distinte generazioni che hanno studiato a Cuba,
si sono riuniti a Pretoria in un commosso
incontro, per festeggiare l’87º compleanno del
leader della Rivoluzione cubana Fidel Castro.
•
L’ambasciata degli USA a Mosca, possibile sede
del servitore della NSA
13.Agosto.2013
Uno dei servitori della National
Security Agency – NSA- , il sistema di vigilanza
degli Stati Uniti sugli utenti di Internet, è
a Mosca, forse dentro l’ambasciata
nordamericana, ha pubblicato il quotidiano russo
Vedomosti, citando alcune rivelazioni di Edward
Snowden al Guardian.
•
La Palestina denuncia Israele per
il sabotaggio del dialogo di pace
12.Agosto.2013
Gli ebrei inizieranno nuove costruzioni abusive.
L’Organizzazione per la
Liberazione della Palestina (OLP) ha denunciato
che Israele tenta di sabotare i negoziati di
pace, che stanno per iniziare, con l’annuncio
della costruzione di altre mille case nei
territori occupati.
•
Cina: in costruzione la prima città ecologica
del mondo
12.Agosto.2013
La Cina sta costruendo la prima città
sostenibile del mondo, un grande progetto
ecologico che vuole evitare che il pianeta si
consumi rapidamente, ha riportato Russia Today.
•
La
ONU chiama a difendere i diritti dei giovani
migranti
12.Agosto.2013
Promuovere i diritti di tutti i
giovani migranti e utilizzare al massimo il loro
potenziale sviluppo sono gli obiettivi tracciati
ieri, domenica 11 agosto, nelle Nazioni Unite,
in occasione del Giorno Internazionale della
Gioventú ( 12 agosto).
•
Chiudete la porta che viene Al Qaeda
10.Agosto.2013
Gli Stati Uniti hanno chiuso una
ventina di ambasciate in Africa del nord, Medio
Oriente e nel sud asiatico, da giovedì 11 agosto
sino ad oggi, sabato 10. Questa chiusura è stata
ordinata per un presunto pericolo di attentati
terroristici da parte di Al Qaeda.
•
Gerardo Hernández ha inviato gli auguri a
Cubadebate
10.Agosto.2013
Per il 10º anniversario dalla
creazione.
Il collettivo di CubaDebate ha ricevuto con
grande piacere un messaggio di posta elettronica
dagli Stati Uniti, dall’amica solidale Alicia
Jrapko nel quale lei trasmette il saluto
dell’Eroe Gerardo Hernández per il
decimo anniversario di questo portale digitale.
•
Aumenta la perdita di ghiaccio e cresce il
livello del mare
9.Agosto.2013
Il 2012 ha battito il record per
la perdita di ghiaccio nell’Artico e per la
crescita del livello del mare, oltre che per
l’effetto dei gas con effetto serra, dice un
rapporto diffuso dall’ Amministrazione degli
Oceani e l’Atmosfera degli Stati Uniti (NOAA, in
inglese).
•
Quattro morti in due sparatorie a Dallas, negli
USA
9.Agosto.2013
Quattro persone sono morte e
diverse sono state ferite durante due sparatorie
nella città di Dallas, in Texas, nel sud degli
Stati Uniti, ha informato la polizia.
•
Livorno: la bandiera cubana sul mausoleo
fascista
9.Agosto.2013
Una gigantesca bandiera cubana,
visibile da tutta la città, è stata calata la
mattina presto sulla facciata del mausoleo che
sovrasta Livorno e che la famiglia Ciano - un
loro esponente, Galeazzo Ciano, fu il genero del
Duce, Benito Mussolini - si era fatto costruire
per autocelebrarsi.
•
Non dimenticare: 9 agosto 1945, di nuovo la
strage atomica
9.Agosto.2013
Il 9 agosto
1945
alle 11:02 ora locale, la bomba Model 1561 "Fat
Man" ( il ciccione), fu sganciata dal
bombardiere
B-29
delle
United States Army Air Forces
denominato "BOCKSCAR"
(dello stesso reparto dell'"Enola
Gay")
pilotato dal maggiore
Charles Sweeney,
sullo stabilimento
Mitsubishi
della città di
Nagasaki
in
Giappone.
•
Hiroshima: omaggio alle vittime dell’attacco
nucleare statunitense
7.Agosto.2013
Un minuto di silenzio è stato il
più sentito omaggio di migliaia di cittadini
alle vittime del bombardamento nucleare
statunitense nella città giapponese di
Hiroshima, nel 68º anniversario di
quell’abominevole fatto.
•
Favorevole dialogo tra i dirigenti di Cuba e
della Corea del Nord
7.Agosto.2013
Il capo del Dipartimento delle
Relazioni Internazionali del Partito Comunista
di Cuba, José Ramón Balaguer, ha assicurato che
il dialogo con il dirigente del Partito del
lavoro della Corea del Nord su temi d’interesse
comune, è stato favorevole per le due
organizzazioni politiche.
•
A
68 anni dal massacro atomico di Hiroshima
6.Agosto.2013
"Nessuno
ci può strappare la libertà d’influire sugli altri
facendo conoscere la verità, che è la sola forma
di cambiare gli avvenimenti .
-
Giorni che non si possono ripetere
•
Molto positiva la visita in Iran della
delegazione ufficiale cubana
6.Agosto.2013
Il Ministero degli Esteri di Cuba
ha definito molto positiva la visita della
delegazione dell’Isola che ha assistito alla
nomina ufficiale del presidente Hassan Rohaní.
•
Gli organismi marini si spostano
verso i poli per il cambio climatico
6.Agosto.2013
Uno studio pubblicato dalla
rivista Nature Climate Ch’ange ha concluso che
gli organismo marini si stanno spostando verso i
poli ad un ritmo di 72 chilometri a decennio,
come risposta al riscaldamento dell’oceano.
•
USA: il
FBI complice di molti crimini
6.Agosto.2013
Il Burò Federale
d’Investigazioni (FBI) è stato complice in più
di 5000 crimini nel 2011, indicano documenti non
più segreti a proposito della collaborazione tra
l’agenzia federale degli USA e gli informatori.
•
Grave situazione umanitaria dei bambini in
Congo
5.Agosto.2013
“La situazione umanitaria di
molti bambini nell’est della Repubblica
Democratica del Congo (RDC) continua ad essere
molto grave”. L’allarme è giunto dal Fondo delle
Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) con un
comunicato.
•
Il
Presidente dell’Iran ha ricevuto il
vicepresidente cubano Ricardo Cabrisas
5.Agosto.2013
Il presidente della Repubblica
Islamica dell’Iran, Hassan Rohani, che ha
giurato davanti all’Assemblea Consultiva
Islamica (Majlis, il parlamento), ha ricevuto
ieri domenica 4, Ricardo Cabrisas,
vicepresidente del Consiglio dei Ministri
cubano.
•
Edward Snowden è uscito dall’aeroporto di Mosca
2.Agosto.2013
Edward Snowden ha ricevuto
asilo temporaneo per un anno ed è uscito dall’
aeroporto di Mosca.
•
USA:
sciopero dei lavoratori delle catene del “cibo
spazzatura”
2.Agosto.2013
Migliaia di dipendenti delle più importanti
catene di “cibo spazzatura” degli Stati Uniti
sono ancora in sciopero dopo cinque giorni e
protestano nelle strade di sette città,
chiedendo aumenti del salario e il diritto di
formare sindacati.
•
Ricordare dopo 30 anni l’epica
battaglia di Cangamba
1.Agosto.2013
L’epica
battaglia di Cangamba, avvenuta tra il 2 e il
10 agosto del 1983 in suolo angolano, sarà
ricordata dal popolo dell’orientale provincia di
Granma dove risiede il maggior numero dei
combattenti cubani che parteciparono a quelle
eroiche azioni.
•
L’opposizione armata in Siria usa bambini per
combattere, allerta la Russia
31.Luglio.2013
Il mondo deve reagire di fonte
all’utilizzo dei bambini nei gruppi
dell’opposizione in Siria, perchè questa è una
grave violazione dei loro diritti, ha denunciato
il rappresentante per i diritti umani del
Ministero degli Esteri della Russia, Konstantín
Dolgov.
•
Il FBI
ha riscattato 105 bambini coinvolti nella
prostituzione
31.Luglio.2013
Il Burò Federale
d’Investigazione (FBI) ha riscattato 105
minorenni ed ha arrestato 150 prosseneti in
un’operazione contro la prostituzione infantile
che è durata tre giorni e che si è sviluppata in
76 città degli Stati Uniti.
•
VIH/SIDA: 50.000 nuove infezioni ogni anno negli
USA
31.Luglio.2013
Nonostante l’ottimismo globale
attorno alla lotta contro il VIH /SIDA, la
situazione negli Stati Uniti è poco promettente,
perchè più di 50.000 nuove infezioni avvengono
ogni anno, come segnala la rivista medica
britannica The Lancet.
•
Cuba
denuncia desfachatez de EE.UU.
por multa impuesta a banco italiano
30.Luglio.2013
Solidaridad con
Cuba que enfrenta el bloqueo de Estados Unidos,
Cuba dijo
este martes que una multa
impuesta por Estados Unidos al banco italiano
Intensa Sanpaolo por operar
con la isla, muestra la "desfachatez" de
Washington para tratar a sus socios europeos.
•
Inaugurata la prima statua di José Martí in
Germania
30.Luglio.2013
La prima statua di José Martí a
grandezza naturale è stata collocata in
Germania, a Berlino, in saluto al 60º
anniversario dell’assalto alle caserme Moncada
e Carlos Manuel de Céspedes.
•
New
York: commemorato il Giorno della Ribellione
Nazionale di Cuba
30.Luglio.2013
Statunitensi, portoricani e
cubani hanno commemorato a New York il 60º
anniversario dell’assalto alla caserma Moncada,
azione che iniziò l’ultima tappa della lotta
che si concluse il 1º gennaio del 1959 con il
trionfo della Rivoluzione in Cuba.
•
Conversazioni
tra dirigenti politici della Corea Democratica e
Cuba
30.Luglio.2013
Il
capo del Dipartimento delle Relazioni
Internazionali del Comitato Centrale del Partito
del Lavoro della Corea, Kim Yong Il, e il suo
omologo nel Partito Comunista di Cuba, José
Ramón Balaguer, hanno conversato a Pyongyang
di temi d’interesse comune.
•
Il Messaggio di Antonio Guerrero
26.Luglio.2013
Al nostro caro popolo.
Un gruppo di degni e valorosi cubani, 60 anni
fa, guidati da Fidel, sfidarono il poderoso
esercito di Batista assaltando la caserma
Moncada di Santiago di Cuba e la caserma
di Bayamo.
•
Il Vietnam e Haiti incrementano
la cooperazione
24.Luglio.2013
Il Vietnam e Haiti si dispongono
ad incrementar in modo sostenuto le relazioni
bilaterali di cooperazione in diverse sfere,
dopo la firma ad Hanoi di un accordo tra
rispettivi ministeri dell’Industria e del
Commercio
•
Gli
USA reclamano dalla Russia la consegna di Edward
Snowden
23.Luglio.2013
Il governo degli Stati Uniti ha
ripetuto la sua richiesta di consegna dell’ ex
analista dell’ Agenzia di Sicurezza Nazionale
Edward Snowden, perseguito da Washington perchè
ha filtrato dati dei programmi segreti di
vigilanza degli USA.
•
American Express pagherà una
multa per aver venduto viaggi a Cuba
23.Luglio.2013
American Express è giunta ad un
accordo con il Dipartimento del Tesoro
statunitense per i circa 14.000 biglietti
venduti dalla compagnia per viaggi tra Cuba e
paesi fuori dagli Stati Uniti, hanno detto le
autorità.
•
Le
300 persone più ricche del pianeta hanno più
ricchezze che 3000 milioni di poveri
23.Luglio.2013
“Le
300 maggiori fortune del mondo accumulano più
ricchezze che 3000 milioni di poveri”, ha
affermato il professor Jason Hickel della
scuola d’Economia di Londra, assessore del
movimento The Rules, che lotta contro la
disuguaglianza.
•
La
popolarità di Obama è scesa nel secondo
trimestre consecutivo
23.Luglio.2013
L’indice di popolarità del
presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, è
sceso nel secondo trimestre consecutivo, ha
segnalato un’inchiesta pubblicata dall’impresa
Gallup.
•
La
madre di Trayvon Martin chiede cambi, per
evitare altri morti negli USA
22.Luglio.2013
Sobrina Fulton, madre di Trayvon
Martin, ha affermato a New York la sua decisione
di lottare per cambi sociali e legali per far sì
che i giovani negri non siano visti con odio
solo per il colore della pelle.
•
Un
blocco di granito per Carlo
22.Luglio.2013
Un blocco di granito con
scolpita la scritta «Carlo Giuliani, ragazzo, 20
luglio 2001» realizzato dai compagni di Carrara,
è stato collocato dai camalli genovesi in piazza
Alimonda, dove Carlo fu ucciso dodici anni fa
con un colpo di pistola sparato da un poliziotto
durante una manifestazione contro il G-20.
•
La
città di Detroit dichiara fallimento
19.Luglio.2013
La città statunitense di
Detroit, culla dell’industria automotrice
locale, è diventata ieri, giovedì 18 luglio, la
più grande città nordamericana a dichiarare il
fallimento e a chiedere aiuto legale in questa
situazione, dicono i documenti giudiziari.
•
Jimmy Carter: "La democrazia degli USA non
funziona”
19.Luglio.2013
L’ex presidente degli USA, Jimmy
Carter, ha criticato l’attività dell’Agenzia di
Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti,
sottolineando che gli USA hanno una democrazia
che non funziona.
•
Rivelano l’uso delle torture perpetrate dalle
truppe statunitensi
19.Luglio.2013
L’interprete afgano, Zakaria Kandahari, ha
rivelato di recente che le forze occupanti degli
Stati Uniti applicano torture e maltrattamenti
per conseguire informazioni.
•
Il Vicepresidente del parlamento
russo segnala la solidarietà con Cuba
19.Luglio.2013
Il vicepresidente della Camera
Bassa del Parlamento russo (Duma dello Stato),
Iván Mélnikov, ha sottolineato a Mosca la
posizione d’appoggio verso Cuba dei quattro
partiti che formano il legislativo anche se
appartengono a differenti orientamenti politici.
•
Il
cane afro-cubano di Nelson Mandela
19.Luglio.2013
Prima di passare 27 anni in
prigione come prigioniero politico, Nelson
Mandela, viveva con la sua famiglia e il suo
cane, un Rodesiano Ridgeback, in una piccola
casa in via Vilakasi a Soweto, nella città di
Johannesburgh, in Sudafrica.
•
Dichiarazione per la stampa della
Delegazione Cubana sulla Riunione delle
Conversazioni Migratorie con gli Stati Uniti,
Washington, 17 Luglio del 2013*
18.Luglio.2013
Il 17 luglio del 2013, sono
riprese le conversazioni migratorie tra le
delegazioni degli Stati Uniti e Cuba,
presiedute, rispettivamente, dal vice
segretario assistente del Burò per i Temi
dell’Emisfero Occidentale del Dipartimento di
Stato, Edward Alex Lee, e la direttrice per gli
Stati Uniti del Ministero delle Relazioni Estere
di Cuba, Josefina Vidal Ferreiro.
•
Il
Giorno Internazionale di Nelson Mandela
18.Luglio.2013
Il leader sudafricano arriva a
95 anni con un “impressionante miglioramento”
della sua salute Nelson Mandela continua a
vincere battaglie. Mentre il mondo ed in
particolare i sudafricani si apprestano oggi a
celebrare il suo 95º compleanno e il Giorno
Internazionale in suo onore, giungono “notizie
impressionanti” sui progressi della salute
dell’ex presidente.
•
I castori influiscono sul Cambio Climático
17.Luglio.2013
Le pratiche dei castori
sviluppano gas con effetto serra che stimolano
il riscaldamento globale: lo dimostra una
recente investigazione pubblicata nella rivista
scientifica Science.
•
I Pastori per la Pace partono
oggi per Cuba
17.Luglio.2013
“Abbiamo viaggiato per tutti gli Stati Uniti e il
Canada, da Seattle a New York, dalla California al
sud degli USA, e veniamo a Cuba carichi prima di
tutto di molto amore per i nostri fratelli e
sorelle cubani”, ha detto a Prensa Latina per
telefono il membro del gruppo di coordinamento
della Carovana, Manolo de los Santos.
•
Una conferenza a favore degli antiterroristi a
Miami
16.Luglio.2013
Le organizzazioni
dell’emigrazione cubana che a Miami formano
l’Alleanza Martiana, hanno reclamato il ritorno
dei quattro antiterroristi dell’Isla dei
Caraibi ancora reclusi nelle prigioni federali
degli Stati Uniti.
•
Ramadán cruento in Iraq
15.Luglio.2013
Una bomba esplosa in una moschea
sabato notte, ha ucciso 13 persone e altre 10
sono morte a Baquba, nel nordest, quando un
suicida ha fatto esplodere gli esplosivi che
portava sul corpo.
•
Cuba ha ricevuto a Shanghai la nona delle dieci
navi da trasporto
12.Luglio.2013
"Gertrudis" è il nome della nona
nave da trasporto di cereali per la flotta
mercantile di Cuba, ricevuta ieri, 11 luglio, a
Shanghai, costruita nei cantieri navali
dell’isola Conngming di questa città della Cina.
•
30.00 reclusi
fanno lo sciopero della fame in California
11.Luglio.2013
Sono almeno 30.000 i detenuti
che hanno cominciato, martedì 9, uno sciopero
della fame in una ventina di prigioni della
California, hanno informato i media locali.
•
Una
rivista con le lettere per Obama che chiedono la
libertà per i Cinque
11.Luglio.2013
Negli Stati Uniti un gruppo
solidale con Cuba e la causa dei 5 Eroi, ha
pubblicato una rivista con le lettere di 12
personalità, indirizzate al presidente Barack
Obama, nelle quali domandano la libertà degli
antiterroristi ancora detenuti nelle prigioni
federali del paese.
-
MIAMI
5
•
Convocata a Miami una conferenza
a favore degli antiterroristi cubani
10.Luglio.2013
Le
Organizzazioni dell’emigrazione cubana che a
Miami formano la coalizione Alleanza Martiana
realizzeranno il prossimo 14 luglio
una conferenza a favore della liberazione degli
antiterroristi cubani ancora reclusi negli Stati
Uniti.
•
Segnalate a Ginevra le conquiste della donna
cubana
9.Luglio.2013
“Cuba è un esempio per il mondo
nella lotta per l’uguaglianza di genere”, ha
segnalato Meriem Belmihoub-Zerdani, del Comitato
per l’Eliminazione della Discriminazione contro
la Donna.
•
L’Autodeterminazione dei popoli e l’indipendenza
di classe
9.Luglio.2013
Il Maggio scorso Luciano
Vasapollo e Rita Martufi, compagni dell’USB
(Unione Sindacale di Base) e direttori del
Centro Studi CESTES, hanno visitato Euskal
Herria invitati da LAB e dalla fondazione Ipar
Hegoa.
•
I Pastori per la Pace iniziano il loro percorso
per le città degli Stati Uniti
9.Luglio.2013
La Carovana dell’Amicizia Stati
Uniti-Cuba, nella sua 24ª edizione, organizzata
dal gruppo inter- religioso IFCO/Pastori per la
Pace, ha iniziato simultaneamente il suo
percorso per varie città statunitensi.
•
Washington contro Edward Snowden
9.Luglio.2013
In risposta alle offerte d’asilo
di Venezuela, Bolivia e Nicaragua, il portavoce
della Casa Bianca, Jay Carney, ha avvisato che
l’ex agente segreto “è accusato di un delitto” e
non gli si deve permettere nessun viaggio
internazionale che non sia quello del suo
ritorno negli Stati Uniti.
-
Edward Snowden denuncia la complicità tra la
sicurezza tedesca e quella degli USA
•
I
Cinque per le strade di Perugia
8.Luglio.2013
AsiCubaUmbria nella battaglia
per la liberazione dei Cinque utilizza ora
striscioni con i ritratti dei Patrioti cubani e
il giusto reclamo della loro liberazione, posti
sulle automobili.
-
MIAMI
5
•
Reclamano in Europa l’eliminazione della
Posizione Comune contro Cuba
6.Luglio.2013
Organizzazioni di solidarietà con
Cuba hanno reclamato a Berlino, in Germania,
l’eliminazione della Posizione Comune Europea
contro l’Isola, perchè considerano che questo
atteggiamento viola i principi alla base del
diritto internazionale.
•
Nelson Mandela continua stabile, ma grave
5.Luglio.2013
Lo stato di salute dell’ex
presidente sudafricano Nelson Mandela continua
ad essere critico, ma stabile, si legge in un
comunicato della Presidenza del Sudafrica
firmato dal capo dello Stato, Jacob Zuma.
•
XXIV
Carovana dei Pastori per la Pace
5.Luglio.2013
Attivisti del Canada e degli
Stati Uniti stano raccogliendo aiuti umanitari
che poi porteranno a Cuba come parte della XXIV
Carovana dei Pastori per la Pace, un’iniziativa
creata nel 1992 per sfidare il blocco di
Washington contro l'Isola.
•
Occupanti
israeliani hanno ferito un dirigente palestinese
4.Luglio.2013
Il dirigente nazionalista
palestinese Mustafa Barghouti è stato ferito
dalle truppe occupanti israeliane mentre
partecipava ad una protesta pacifica contro la
costruzione degli insediamenti in Cisgiordania.
•
L’Egitto ha un presidente interino
4.Luglio.2013
Il presidente del Tribunale
Supremo Costituzionale, Adly Mansour, è stato
designato come presidente interino dell’Egitto,
in sostituzione del mandatario costituzionale,
Mohamed Morsi, eliminato dal suo incarico dalle
Forze Armate.
•
Aggressione imperialista contro il compagno
presidente Evo Morales
4.Luglio.2013
Si è tenuta questa mattina
presso l'Ambasciata dello Stato plurinazionale
di Bolivia una conferenza stampa in merito alla
gravissima vicenda della chiusura degli spazi
aerei di Italia, Francia e Portogallo che stanno
costringendo il presidente boliviano Morales ad
una lunghissima sosta all'aereoporto di Vienna.
•
Il Sudafrica si prepara per il Giorno
Internazionale di Mandela
3.Luglio.2013
Il portavoce del Centro Commemorativo Nelson
Mandela, Sello Hatang, ha confermato che vari
settori del paese hanno promesso d’appoggiare la
Giornata di celebrazione che quest’anno ha
un’importanza speciale per via del delicato
stato di salute del leader sudafricano.
•
Il Consiglio dei Diritti Umani ha adottato
quattro risoluzioni tematiche promosse da Cuba
3.Luglio.2013
Il Consiglio di Diritti Umani
della ONU ha adottato le quattro risoluzioni
tematiche presentate da Cuba durante le 23
sessioni ordinarie realizzate a Ginevra dal 27
maggio al 14 giugno.
•
Evo
Morales resta a Vienna
3.Luglio.2013
Il
presidente boliviano, Evo Morales, è rimasto
nell’aeroporto di Vienna, in Austria, anche se
il governo italiano ha dato la sua
autorizzazione per sorvolare e operare con
l’aereo sull’ Italia.
•
Il
presidente del Venezuela Maduro chiede
solidarietà con Snowden
3.Luglio.2013
Il presidente venezuelano,
Nicolas Maduro, ha chiamato a rinforzare la
solidarietà con l’ex agente dell’Agenzia di
Sicurezza Nazionale Edward Snowden, che ha
rivelato dettagli di un programma statunitense
di spionaggio globale.
•
Gli
USA danno copertura a due torturatori della
CIA, assassini di diplomatici cubani
2.Luglio.2013
Due sicari della CIA che
parteciparono, in Argentina, a sessioni di
tortura dei diplomatici cubani Jesús Cejas – i
cui resti sono stati consegnati a Cuba alcuni
giorni fa, e Crescencio Galañena, vivono
tranquillamente da vari anni negli Stati Uniti,
sotto la protezione assoluta delle autorità di
questo paese.
•
USA: La
più cara assistenza del mondo per la maternità
2.Luglio.2013
L’assistenza della maternità
negli Stati Uniti è più cara che in qualsiasi
altro paese e il prezzo di questo servizio si è
triplicato dal 1996 : oggi un parto naturale
costa come minimo 30.000 dollari.
•
Il
Senato degli USA ha approvato la riforma
migratoria
2.Luglio.2013
Il Senato degli Statu Uniti ha
approvato la prima proposta di riforma
migratoria con speranza di successo in decenni,
che cerca una via per la legalizzazione di
circa 11 milioni di indocumentadi in cambio di
forti condizionamenti in materia di sicurezza di
frontiera.
•
Il
giudice Theodor Meron assolve i capi militari
per crimini contro l’umanità
2.Luglio.2013
In Ruanda, la Commissione
nazionale per la Lotta contro il Genocidio, e in
Slovenia, l’Istituto di Studi Internazionali per
il Medio-Oriente e i Balcani (IFIMES), chiedono
la rimozione del giudice Theodor Meron,
presidente del Tribunale Penale Internazionale
per la ex Jugoslavia e presidente della Corte
d’appello del Tribunale Penale Internazionale
per il Ruanda.
•
La ONU
ratifica l’inviolabilità delle missioni
diplomatiche
2.Luglio.2013
Le Nazioni Unite hanno ratificato
l’inviolabilità delle missioni diplomatiche,
dopo le rivelazioni sullo spionaggio degli Stati
Uniti su queste rappresentazioni di vari paesi
e della stessa ONU.
•
Non ci sono state torture ad Abu Ghraib?
29.Giugno.2013
Una Corte federale ha respinto
una denuncia presentata da quattro ex
prigionieri iracheni di Abu Ghraib contro
l'azienda assunta dall'Esercito statunitense -
CACI International - accusata d’applicare
torture e abusi all'interno di quel carcere.
•
Vari paesi appoggiano la denuncia
cubana contro gli USA
nella OMC
28.Giugno.2013
Un amplio gruppo di paesi ha
appoggiato Cuba, martedì 25, nella sua reiterata
denuncia contro gli Stati Uniti per il furto
della marca Havana Club e l’inosservanza dei
loro obblighi presso l’Organizzazione Mondiale
del Commercio (OMC).
•
Le
spese militari degli USA superano quelle dei 10
paesi principali uniti
28.Giugno.2013
Il bilancio militare statunitense
negli ultimi due anni ha superato le spese unite
dei dieci paesi che dedicano più fondi alla
difesa ed ha costituito il 40% delle spese
mondiali in questa sfera.
•
Cuba e Arabia Saudita coordinano
le modalità della cooperazione sanitaria
27.Giugno.2013
Cuba e il Regno dell’Arabia Saudita analizzano
come concretare le modalità della cooperazione
nella salute pubblica, hanno annunciato a Riad
le fonti diplomatiche, dopo la firma di un
accordo di collaborazione.
•
Più
di 111.000 firme chiedono a Obama che perdoni
Snowden
26.Giugno.2013
Più di 111.000 persone hanno firmato una
petizione cittadina per il presidente Barack
Obama perchè perdoni Edward Snowden,
responsabile d’aver filtrato programmi segreti
di spionaggio del Governo statunitense.
•
Una Carovana a Madrid in appoggio
ai Cinque
26.Giugno.2013
Una carovana di automobili ha reclamato,
domenica 23, la liberazione dei Cinque
combattenti cubani contro il terrorismo, che da
quasi 15 anni scontano smisurate e ingiuste
condanne negli Stati Uniti.
•
Mandela prosegue in stato critico
26.Giugno.2013
Il critico stato di salute
dell’ex presidente sudafricano Nelson Mandela,
ricoverato in un ospedale a Pretoria resta
invariabile, hanno informato le fonti ufficiali
del Sudafrica.
•
Il Papa
Francesco ha ricevuto Pérez Esquivel e un leader
indigeno argentino
26.Giugno.2013
Il Papa Francesco ha ricevuto gli
argentini Adolfo Pérez Esquivel, Premio Nobel
della Pace, e Félix Díaz, leader indigeno, in un
incontro nel quale i temi più importanti sono
stati le difficoltà dei popoli originari
dell’America Latina.
•
Gilbert Brownstone: La causa dei Cinque
necessita più azioni negli USA
25.Giugno.2013
Mentre trascorre il primo mese
dallo svolgimento delle manifestazioni di “5
Giorni per i 5 a Washington DC”, organizzato
dal Comitato Internazionale per la libertà dei
patrioti cubani che ha convocato rappresentanti
di 22 paesi del mondo...
•
Gaza
sotto il fuoco d’Israele
25.Giugno.2013
Aerei da combattimento israeliani
hanno sferrato attacchi aerei nel centro e a sud
della Striscia di Gaza, durante la mattina di
ieri, lunedì 24. Sino ad ora le autorità
palestinesi non hanno riportato vittime e
feriti e nemmeno danni alle infrastrutture
locali.
•
Il Primo
Vicepresidente cubano ha concluso la visita in
Laos
24.Giugno.2013
Il primo vicepresidente di Cuba,
Miguel Díaz-Canel, ha terminato con la più
rispettosa constatazione della storia della
lotta del popolo del Laos un giro in Asia, che
lo ha portato anche in Cina e in Vietnam.
•
Promesse a prova di sparo?
24.Giugno.2013
Barack Obama si è svegliato
mercoledì con la voglia di meritare il suo
Premio Nobel della Pace. Solo così si può
spiegare il tono pacificatore con cui ha
annunciato il proposito di diminuire d’un terzo
la quantità di armi nucleari del suo paese, se
la Russia farà lo stesso.
•
La Visita di Díaz-Canel in Vietnam rinforza i
vincoli bilaterali
22.Giugno.2013
La disposizione comune di far
crescere le solide relazioni bilaterali tra Cuba
e Vietnam è stata confermata nell’incontro di
venerdì 21, tra la Vicepresidentessa della
nazione asiatica, Nguyen Thi Doan, e il Primer
Vicepresidente cubano, Miguel Díaz-Canel.
Más información...
|