•
La Bolivia alla Biennale di
Venezia
L’esuberanza
delle spezie delle Ande
8.Agosto.2013
Un’esperienza visiva e olfattiva
e un percorso attraverso le tradizioni culinarie
ancestrali dei popoli che hanno abitato la
regione, attraverso i secoli, formano
l’esposizione della boliviana Sonia Falcone
nella Biennale di Venezia.
•
Si
presenterà in varie città degli USA un libro sui
Cinque
8.Agosto.2013
Lo scrittore canadese Stephen
Kimber realizzerà un giro per gli Stati Uniti
con il suo libro “Quello che c’è dall’altra
parte del mare: La vera storia dei Cinque
cubani”, quando si compiranno 15 anni
dell’ingiusta reclusione di questi combattenti
antiterroristi.
•
La
Medaglia della Solidarietà a Saul Landau
8.Agosto.2013
L’Istituto Cubano di Amicizia
con i Popoli (ICAP) ha concesso la medaglia
della Solidarietà al cineasta, scrittore e
accademico statunitense, Saul Landau, che non ha
potuto partecipare alla cerimonia per motivi di
salute.
•
Si
presenteranno due libri in omaggio all’87º
compleanno di Fidel
8.Agosto.2013
Due testi sulla figura del
Comandante in Capo, Fidel Castro, saranno
presentati a L’Avana il 13 e il 14 agosto, in
occasione della sua nascita avvenuta no
de su nacimiento días entesori uale sinatai
qusta dove ne e per 12 annifece parte
delcomitatao nazioale della federazionea
Birán, nell’antica
provincia d’Oriente,
87 anni fa.
•
L’acquarellista della cultura cubana
Appassionato alla buona poesia e
alla musicalità dell’Isola, Luis Carbonell
seduce con la sua speciale forma di dire i versi
e il noto artista ha regalato i migliori,
martedì 6, accompagnato da un gruppo di
musicisti che hanno festeggiato con lui il suo
90º compleanno.
•
Uno sguardo
cinematografico all’amicizia cubano-venezuelana nel campo della sanità
7.Agosto.2013
Ieri, martedì 6 agosto è
stato presentato in prima assoluta i lungometraggio “Al bordo della vita” del
regista Juan Carlos Travieso, che testimonia una delle pagine più belle della
solidarietà tra Cuba e il Venezuela: la collaborazione nella sfera della
salute.
•
Un
esempio, un insegnamento
5.Agosto.2013
30 anni fa i combattenti cubani
e angolani, scrissero con sangue e sacrificio,
una delle pagine più eroiche della storia
recente. Loro risposero con fermezza alla
lettera inviata dal Comandante in Capo Fidel
Castro Ruz. Su quella battaglia, il Generale
d’EsercitoRaúl Castro Ruz, ha espresso nel
libro “Cangamba” le sue riflessioni, delle
quali Granma riproduce alcuni frammenti.
•
Un nuovo libro sull’assassinio di
Kennedy
La CIA reclutò
degli italiani per uccidere Fidel Castro
2.Agosto.2013
La CIA reclutò dei cittadini
italiani nell’ambito dei piani dell’agenzia per
ammazzare Fidel Castro, afferma un giornalista
italiano in un nuovo libro sull’assassinio di
John F. Kennedy, nella cornice di una complotto
organizzato nelle alte sfere della CIA, con la
complicità della mafia italo-statunitense e
degli esiliati cubani negli USA.
•
X
Alfonso in concerto per il Festival Mondiale
della Gioventù
2.Agosto.2013
Il musicista cubano X Alfonso dedicherà un
concerto al XVII Festival Mondiale della
Gioventù e degli Studenti Ecuador 2013, il
prossimo 31 agosto nella scalinata
dell’Università de L’Avana.
•
Liuba María Hevia, un gioiello nella Giornata
della Canzone Politica
2.Agosto.2013
Saranno tre i concerti della
nota e brava artista: uno speciale per i
bambini, oggi venerdì 2, in piazza Pedro A.
Pérez; uno domani davanti al monumento ai
Martiri del territorio e domenica, di sera, nel
Teatro Guaso.
•
Cantare agli Eroi della Patria, e per la vita
2.Agosto.2013
Con la presenza di Armando Hart
Dávalos, direttore dell’Ufficio del Programma
Martiano, si è svolta un veglia artistica in
commemorazione dei fatti del luglio del 1956 nel
Parco dei Martiri della clandestinità, nel
quartiere Vedano, a L’Avana, luogo dove prima
del trionfo della Rivoluzione si trovava il Burò
per la Repressione delle Attività comuniste
(BRAC).
•
Riaperto il museo cubano che ricorda il 26 di
luglio del 1953
31.Luglio.2013
Dopo il maggior restauro dei suoi 35 anni,è
stato riaperto al pubblico il Parco-Museo Ñico
López, che occupa, a Bayamo, il luogo della
caserma Carlos Manuel de Céspedes, attaccata il
26 di luglio, simultaneamente alla "Moncada",
di Santiago di Cuba.
•
Da
oggi il Carnevale a Bayamo
31.Luglio.2013
Il
carnevale, la festa più popolare di ogni anno
nei paesi e nelle città di Cuba, inizia oggi e
durerà sino a 4 agosto per il divertimento dei
cittadini e dei visitatori a Bayamo, capoluogo
della provincia Granma.
•
Dolore e gratitudine nell’addio al padre del
balletto cubano
30.Luglio.2013
Gli appassionati della danza hanno pianto la
morte di Fernando Alonso, considerato il padre
del Balletto Nazionale di Cuba (BNC).
•
Cuba
e la cultura araba
30.Luglio.2013
Dialoghi
e incontri con la cultura araba sono stati
realizzati a migliaia negli ultimi vent’anni,
per promuovere a Cuba le tradizioni e le
abitudini dei paesi di quella regione.
•
Inaugurata la scultura in rilievo dedicata al
Comandante Almeida
26.Luglio.2013
Il membro del Burò Politico del
Partito e vicepresidente dei Consigli di Stato e
dei Ministri, Ramiro Valdés Menéndez, ha
presieduto la cerimonia dell’illuminazione della
scultura a rilievo dedicata al Comandante della
Rivoluzione, Juan Almeida Bosque, ubicata in un
laterale della piazza Antonio Maceo.
•
Gli intellettuali annunciano il loro Congresso
nel mezzo dell’offensiva etica
24.Luglio.2013
La convocazione all’VIII
Congresso dell’Unione Nazionale degli Scrittori
e gli Artisti di Cuba (Uneac) rivive le
aspettative sul dibattito sociale generato di
recente in un emblematico luogo storico della
Rivoluzione, dove è stato fatto un richiamo agli
intellettuali della nazione, perchè
contribuiscano con il loro lavoro alla
formazione dei valori etici e culturali.
•
Un
libro sulla lotta di Fidel Castro contro il
dittatore dominicano
24.Luglio.2013
L’ingegnere e scrittore dominicano Hamlet
Hermann sta preparando un libro sulla lotta
del leader della Rivoluzione cubana, Fidel
Castro, contro la dittatura di Rafael Leónidas
Trujillo.
•
La mostra fotografica “En el
Corazón del pueblo”
24.Luglio.2013
Momenti
indimenticabili che il popolo cubano ha
condiviso con il Presidente Comandante
venezuelano Hugo Rafael Chávez Frías, il suo
migliore amico, compongono la mostra “En el
Corazón del pueblo”, del noto fotoreporter Raúl
Abreu, inaugurata ieri, martedì 23, nel Museo
della Rivoluzione, a L’Avana.
•
I
Premi di CIRCUBA 2013
24.Luglio.2013
Il “Trapezio Volante” o “Volo
dell’Uccello”, della Compagnia Havana (Cuba) ha
vinto il prezioso Grand Prix e altri premi
collaterali della 12ª edizione del Festival
Internazionale dell’Estate, CIRCUBA 2013, che
il prossimo 28 luglio metterà il punto finale
nella provincia di Ciego de Ávila.
•
Frasi che fanno pensare, a proposito dell’impero
23.Luglio.2013
«[…] la loro proclamata “guerra
contro il terrorismo” non è altro che
l’ignominiosa incarnazione del perverso
Ministero della Verità—concepito da George
Orwell nel suo romanzo ‘1984’— nel quale la
menzogna, l’inganno e l’ipocrisia erano
convenientemente fabbricati per manipolare la
cittadinanza […]».
•
Sindo Garay: 45 anni senza questo bohemien
cubano
22.Luglio.2013
I 45 anni passati dalla morte del
cantautore Sindo Garay sono passati senza lutto
a Cuba, probabilmente perchè lo si sente sempre
vivo attraverso le sue immortali canzoni.
•
I
Libri di Fidel per la prima volta in vietnamita
22.Luglio.2013
Fredesman Turro, ambasciatore di
Cuba in Vietnam, ha ricevuto a Città Ho Chi Minh
i libri “La Vittoria Strategica” e “La
Controffensiva Strategica”, del leader storico
della Rivoluzione, Fidel Castro, stampati in
esemplari unici in una carta a prova del tempo.
•
C’è un
Eroe libero a L’Avana
22.Luglio.2013
Anche se stavano insieme, ho
abbracciato prima Olga.
“È sensazionale incontrarti in una situazione
totalmente differente”, le ho detto emozionato.
Altre volte avevamo condiviso tribune in Europa
e a Cuba. Lei sempre denunciando la situazione
dei Cinque antiterroristi cubani reclusi negli
Stati Uniti.
•
I
giovani e il Maestro
20.Luglio.2013
Il Museo Oscar María de Rojas ha
nella sua collezione di documenti, nove lettere
manoscritte di Panchito Gómez Toro, del 1896,
indirizzate a differenti membri della sua
famiglia, che hanno un importante valore per la
storia familiare e nazionale.
•
Nuova promozione di architetti e ingegneri
19.Luglio.2013
Da oggi la società cubana conta
con 1043 ingegneri e architetti appena laureati
nell’Istituto Superiore Politecnico José Antonio
Echevarría (ISPJAE), che continueranno ad
apportare valori e successi in questi settori
dello sviluppo.
•
Il
ministro degli Esteri alla cerimonia di laurea
del ISRI
18.Luglio.2013
Bruno Rodríguez Parrilla, membro
del Burò Politico del Comitato Centrale del
Partito e ministro delle Relazioni Estere, ha
presieduto la cerimonia di laurea dell’Istituto
Superiore delle Relazioni Internazionali (ISRI),
che si è svolta mercoledì 15, nella capitale.
•
La
prima cerimonia di laurea del Collegio San
Gerónimo
18.Luglio.2013
Il primo vicepresidente cubano,
Miguel Díaz-Canel, ha presenziato la cerimonia
della consegna delle prime lauree in
Preservazione e Gestione del Patrimonio Storico
Culturale del Collegio Universitario San
Geronimo de L’Avana.
•
Le
guerre mediatiche contro Cuba nel mirino dei
giovani
18.Luglio.2013
Lo
scenario della guerra mediatica contro Cuba è
stato nel mirino di giovani studenti
specialisti riuniti a matanzas con
l’intellettuale cubano Iroel Sánchez per parlare
del suo libro piùrecnete sospstti e disssidnze
unasgurd cubano nel arete Il testo raccoglie
materiali pubblicati dall’analista ne suo blog
http://lapupilainsomne.wordpress.com
ed è una denuncia delle campagne
mediatiche orchestrate nella grande rete delle
reti.
•
La
più bella arte popolare Ispanoamericana in una
mostra a Bogotà
16.Luglio.2013
Una Collezione con cinquemila pezzi dei più
grandi maestri dell’arte popolare contemporanea
in Ispanoamerica sarà inaugurata nella Galleria
del Museo d’ Arte Moderna di Bogotá (Mambo) il
prossimo 17 luglio.
•
Nuovi Monumenti Nazionali nell’oriente di Cuba
16.Luglio.2013
Il
luogo dove si svolse la Battaglia di Peralejo,
nel municipio di Bayamo e il Parco Carlos Manuel
de Céspedes, di Yara, sono stati dichiarati
Monumenti Nazionali, per essere stati scenari
d’avvenimenti importantissimi nel XIX secolo.
•
Un
disco omaggio al musicista Compay Segundo
15.Luglio.2013
A 10 anni dalla sua morte, il
musicista cubano Compay Segundo ritorna nel
mercato musicale con il disco “Guantanamera.
The essential album”, che raccoglie le sue 20
migliori canzoni.
•
Miguel Díaz-Canel ha presieduto la cerimonia di
laurea dell’Istituto Superiore di Disegno
13.Luglio.2013
C’è stata una nuova sfornata di
professionisti per il paese. con la 25ª
Cerimonia di Laurea dell’Istituto Superiore di
Disegno (ISDi), dopo la quale entreranno
nell’ambito professionale quest’anno 136
disegnatori, tra i quali 68 formati in Disegno
della Comunicazione Visiva e il resto in
Disegno Industriale.
•
L’Ordine della Stella d’Italia a Julio García
Espinosa
13.Luglio.2013
Il cineasta cubano Julio García
Espinosa è stato decorato come Ufficiale
dell’Ordine della Strlla d’Italia, importante
distinzione del Bel Paese.
•
La dimensione
universale della città patrimonio
13.Luglio.2013
Il valore universale di
Camaguey, Città Patrimonio Culturale
dell’Umanità, è stato segnalato
dall’intellettuale cubano Luis Álvarez, che ha
convocato alla Conferenza Nazionale “Camagüey,
Mezzo Millennio di Cultura”.
•
Ha riaperto
l’Osservatorio dell’Università de L’Avana
12.Luglio.2013
Edwin Pedrero, principale
responsabile del lavoro nel OAUH - luogo dove
passa il meridiano de L’Avana- racconta
l’impegno di questo periodo di duro lavoro in
cui sono stati riscattati pezzi da collezione,
orologi, barometri, anemometri, plastici di
didattici, lamine uniche, sfere celesti,
telescopi con più di 150 anni e un luogo di
valori per gli interessati all’astronomia.
•
Omaggio musicale alle gesta della Moncada
12.Luglio.2013
Un tributo corale al 60º
anniversario dell’assalto alle caserme Moncada
e Carlos Manuel de Céspedes, si realizzerà con
la partecipazione dell’Accademia Nazionale di
Canto Mariana de Gonitch, dal 19 al 25 di questo
mese nella capitale cubana.
•
Presentato a L’Avana il libro “La Gran
Estrategia”
11.Luglio.2013
Il libro “La Gran Estrategia
Estados Unidos vs. América Latina”,
dell’investigatore delle Relazioni
Interamericane e la Sicurezza Nazionale, Abel
Enrique González, è stato presentato ieri,
mercoledì 10, nella Casa dell’Alba Culturale a
L’Avana.
•
Cambio climatico: la dialettica della natura
11.Luglio.2013
Ad ogni
passo ci viene ricordato che noi non dominiamo
la natura come un conquistatore domina un popolo
straniero soggiogato, che non la dominiamo come
chi è estraneo ad essa, ma che noi le
apparteniamo con carne e sangue e cervello e
viviamo nel suo grembo: tutto il nostro dominio
sulla natura consiste nella capacità, che ci
eleva al di sopra delle altre creature, di
conoscere le sue leggi e di impiegarle in modo
appropriato."
•
II Incontro dei Rettori Cuba-Angola
11.Luglio.2013
Il II Incontro dei Rettori
Cuba-Angola è cominciato a Luanda, capitale di
questa nazione africana, con uno scambio di
esperienze tra i rappresentanti dei due paesi.
•
Il Suriname abbraccerà il fuoco dei Caraibi
10.Luglio.2013
Cuba e Suriname stringeranno i
loro vincoli in due manifestazioni culturali tra
le più antiche della regione: il Festival delle
Arti dei Caraibi (Carifesta), che nel mese di
agosto prossimo si svolgerà nella terra del
poeta Robim Dobru Raveles, e nella 34ª edizione
della Festa del Fuoco, che renderà omaggio alla
ricca cultura nel paese sudamericano, nel 2014.
•
Le donne percussioniste difendono
in Cuba la loro legittimità nella musica
10.Luglio.2013
Le
donne percussioniste cubane, statunitensi e
tedesche hanno difeso la legittimità della loro
presenza nella musica nell’ambito del XXXIII
Festival Internazionale dei Carabi.
•
Il Vertice Sociale del Mercosur
10.Luglio.2013
Con un programma di otto
seminari è cominciato il Vertice Sociale del
Mercato Comune del Sud (Mercosur), che sarà
chiuso domani, giovedì 11, dal presidente
uruguaiano, José Mujica.
•
Tina
Modotti. La fotografa rivoluzionaria
9.Luglio.2013
Un libro che raccoglie con
speciale sensibilità il lavoro artistico della
memorabile fotografa italiana Tina Modotti, è la
nuova proposta letteraria dell’editrice Ocean
Sur.
•
Una
mostra con immagini subacquee inedite di Korda
9.Luglio.2013
La mostra “Al fin...el mar”,
inaugurata venerdì 5 a L’Avana presenta al
pubblico immagini inedite del noto fotografo
cubano Alberto Korda, scattate tra il 1963 e il
1976.
•
Molti omaggi alla
poetessa cubana Carilda Oliver
8.Luglio.2013
La poetessa Carilda Oliver,
importante figura delle lettere
ispano-americane, che ha compiuto 91º anni, ha
ricevuto molti omaggi da parte di varie
autorità. Il più emozionante però è stato il
progetto infantile “Seminando amore” che ha
riunito bambini tra 5 e 12 anni, che hanno
elaborato una ventina di disegni basati nelle
poesie di Carilda e inviati alla festeggiata.
•
A
Fidel il Premio di Educazione Speciale
8.Luglio.2013
L’Associazione Mondiale
dell’Educazione Speciale (AMEE) ha assegnato a
L’Avana il Premio Cuore Azzurro al Comandante
in Capo Fidel Castro, in quanto creatore della
scuola Dora Alonso, la prima in Cuba che ha
trattato i Problemi dello Spettro Autistico
(TEA).
•
Letteratura e cultura hanno riempito il Prado
de L’Avana
8.Luglio.2013
Una
decina di case editrici ha messo a
disposizione dei lettori della capitale una
vasta offerta di libri per tutto il Paseo del
Prado, epicentro della Notte dei Libri, nella
quale si sono svolte letture di libri, incontri
letterari, vendite di testi e recital di poesie
per adulti e bambini.
•
A Totó
la Momposina il Premio “Casa del Caribe”
5.Luglio.2013
La cantante folck colombiana
Sonia Bazanta Vides, popolarmente conosciuta
come Totó la Momposina, ha ricevuto a Santiago
di Cuba, il premio Internazionale “Casa del
Caribe”, per la sua attiva difesa della cultura
dell’area caraibica del suo paese.
•
Sandra Ramos a Venecia
L’esposizione aperta sino al mese di novembre
5.Luglio.2013
Quando la performance
dell’artista cubana Magdalena Campos con il
gruppo Los Arangos, ha attraversato
l’emblematica Piazza San Marco di Venezia, i
visi del centina di persone nel luogo più
centrale della città sono mutati dallo stupore
al sorriso, alla partecipazione.
•
Settimana culturale del Venezuela
4.Luglio.2013
Il Venezuela mostra in terra
cubana la qualità della sua cultura, in una
“Giornata” di festeggiamenti che si estenderà
sino all’11 luglio.
•
A Fidel
il titolo di Dottore Honoris Causa in Scienze
Militari
4.Luglio.2013
Il Generale d’Esercito Raúl
Castro Ruz, Primo Segretario del Partito e
Presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri,
ha ricevuto dalle emani del generale di
Divisione Roberto Legrá Sotolongo, il titolo di
Dottore Honoris Causa in Scienze Militari
consegnato, mercoledì 3 luglio, al leader
storico della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro
Ruz.
•
Perchè scrivo
3.Luglio.2013
Una confessione per cominciare:
da quando ero bambino ho cercato d’essere un
calciatore. Sono sempre il numero uno. Il
migliore tra i migliori, ma solo durante il
sonno, mentre dormo, perchè appena mi sveglio mi
confermo che ho le gambe di legno e nessun’altra
possibilità che cercare d’essere uno scrittore.
•
Alicia Alonso ha reso
omaggio ai cubani internazionalisti morti in Africa
3.Luglio.2013
La prima ballerina
assoluta Alicia Alonso, ha reso omaggio in Sudafrica ai cubani internazionalisti
morti nelle lotte per la liberazione di varie nazioni di questo continente.
•
Conclusa la Cucalambeana
2.Luglio.2013
Ieri, lunedì 1º luglio, è
terminata la Giornata Cucalambeana a Las Tunas,
dopo cinque giorni di attività.
•
Il progetto “Rutas y Andares”
1.Luglio.2013
Il progetto “Rutas y Andares”,
che ogni estate riunisce migliaia di persone
nel L’Avana Vecchia, offrirà quest’anno circa 60
seminari destinati ad avvicinare bambini e
giovani alla storia e alla cultura universali.
•
Un
Murale per i Cinque ha aperto “Arte alla Rampa”
29.Giugno.2013
La
riproduzione di un murale dedicato ai Cinque
Eroi cubani condannati negli Stati Uniti per
aver combattuto il terrorismo, ha aperto ieri la
Fira Arte alla Rampa nel Pabellón Cuba, sede
nazionale dell’ Associazione Hermanos Saíz.
Durante l’inaugurazione, René González...
•
L’Avanguardia artistica e intellettuale ha molto
da apportare all’attualizzazione del modello
socialista
28.Giugno.2013
L’avanguardia artistica e
intellettuale ha molto da apportare
all’attualizzazione del modello socialista, uno
dei cui componenti è la politica culturale.
•
Omaggio a Julio García Espinosa
28.Giugno.2013
Uno sguardo alla commedia
italiana, genere sacro nella filmografia di Cuba
tra gli anni ‘50 e gli ‘80 del secolo scorso,
sarà offerto al pubblico da lunedì primo
luglio, nella sala Charles Chaplin della
Cinemateca di Cuba.
•
Odore a decima
27.Giugno.2013
La decima ha il suo odore. Sa a
Las Tunas.
Questa città ha a sua volta il suo odore: sa di
pura decima.
Lo sanno bene gli abitanti di una e i cultori
dell’altra: in realtà le stesse persone.
Sono coloro che oggi apriranno le cortine di una
festa genuinamente contadina, cubana sino al
midollo dei suoi campi, piena di tradizioni che
contagaino e si sommano allo scenario urbano.
•
Premiato il film cubano “Pablo” al Festival di
New York
27.Giugno.2013
“Pablo”,
il primo lungometraggio di fiction, diretto dal
cubano Yosmani Acosta, ha vinto due premi nel
Festival Internazionale del Cinema di New York
2013.
•
Torna Arte a La
Rampa
La fiera della cultura cubana
25.Giugno.2013
La Fiera Arte a La Rampa ritorna
al suo abituale spazio del Pabellón Cuba dal 28
giugno al primo settembre, con una notevole
mostra del lavoro artistico e culturale del
paese, presentato con expovendite, concerti e
incontri con noti intellettuali.
•
La
Giornata Cucalambeana
25.Giugno.2013
La Direzione Provinciale di
Cultura, la Casa Ispanoamericana della Decima
con l’auspicio dei Centri e dei Consigli del
Ministero di Cultura, invitano alla XLV
edizione della Giornata Cucalambeana che si
svolgerà a Las Tunas dal 27 giugno al 1º luglio.
•
I
primi passi di Hemingway giornalista
24.Giugno.2013
Si racconta che quando Ernest Hemingway lavorava
per il quotidiano Kansas City Star, tirò una
macchina da scrivere dalla finestra perchè
voleva più verbi e meno aggettivi.
•
Le Parrandas di Remedios, patrimonio culturale
della nazione
24.Giugno.2013
Una delle feste popolari di
maggior tradizione, fortemente radicata nel
paese, sono le Parrandas di Remedios, che
sarano dichiarate oggi, lunedì 24, Patrimonio
culturale della nazione, in occasione del 498º
anniversario della fondazione della città,
l’ottava fondata dagli spagnoli in Cuba.
•
Juan Almeida
nell’eterna melodia di “A Santiago di Cuba”
24.Giugno.2013
Una delle più belle melodie
dedicate a questa città di quasi 500 anni è
stata composta dal Comandante della Rivoluzione
Juan Almeida Bosque, figlio adottivo alla cui
memoria si sono dedicati dibattiti e lodi.
•
Oggi è il Giorno della Musica
22.Giugno.2013
Era un mago dell’arpa.
Nelle pianure della Colombia,
non c’era festa senza di lui.
Perchè una festa fosse una festa, Mesé Figueredo
doveva essere là, con le sue dita ballerine che
rallegravano l’aria e agitavano le gambe.
Una notte, in un sentiero isolato, lo assalirono
i ladri.
•
I Caraibi colombiani onoreranno la Festa del
Fuoco
21.Giugno.2013
Noti esponenti culturali dei Caraibi colombiani,
tra i quali la cantante Totó la Momposina e una
rappresentazione del Carnevale di Barranquilla,
parteciperanno alla XIII Edizione della Festa
del Fuoco, che si svolgerà a Santiago di Cuba
dal 3 al 9 luglio.
•
I manoscritti del Che nella
Memoria del Mondo della UNESCO
19.Giugno.2013
La Collezione dei manoscritti
originali del Guerrigliero Eroico, che comprende
dagli scritti dell’adolescenza a la gioventù
al diario della campagna in Bolivia, è stata
iscritta nel Registro Memoria del Mondo,
dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per
l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO).
•
La guerra occulta contro Cuba
19.Giugno.2013
Il Circolo di Roma e il Circolo
"Julio AntonioMmella" dell'Associazione
Nazionale di Amicizia Italia-Cuba presentano: “E
cosi CIA. La guerra occulta contro Cuba.”
•
Il Festival Boleros de Oro a Santiago di Cuba
19.Giugno.2013
Il XXV Festival Boleros de Oro
inizierà oggi e durerà sino a domenica 23 in
provincia di Santiago de Cuba, dedicato in
questa occasione a quattro figure legate al
bolero sin dagli anni ’50 del secolo scorso,
come Minín Flores, Mirtha Arencibia, Ana Potrié
e Eddy Álvarez.
•
Dall’arte,
onori alla famiglia Maceo-Grajales
18.Giugno.2013
Una conferenza magistrale
impartita dal dottor Eduardo Torres Cuevas nella
cornice del Colloquio “Antonio Maceo nel suo
tempo”, si svolta nella UNEAC, la prima delle
attività della Quarta Giornata Maceista,
coordinata dalla Commissione José Antonio
Aponte, di questa istituzione.
•
A cinque
amorevoli padri della Patria cubana
17.Giugno.2013
Messaggio del Burò Nazionale
dell’Unione dei Giovani Comunisti ai Cinque,
uomini d’alta stirpe martiana, che influiscono
come padri sulle nuove generazioni. Cari
Gerardo, Antonio, Ramón, Fernando e René:
Mas
información...
|