Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

C U L T U R A

  L'Avana. 9 Maggio  2014

   

L’incisione artistica a Cuba 1962-2014
• La mostra nella rassegna culturale “Ecce Cuba”

Carmen Oria

Un racconto di ciò che siamo, ma soprattutto di ciò che vogliamo essere, è la mostra “L’incisione artistica a Cuba 1962-2014” che riunisce 70 opere di 28 artisti cubani di grande esperienza.

Nel mese di maggio - come parte della rassegna “Ecce Cuba”-   si svolge a Roma, in Piazza Navona,  il salone dell’arte, dell’incisione con altre manifestazioni culturali dell’Isola:  concerti di musica classica e popolare, presentazioni dei libri, video, conferenze magistrali, scambi con studenti delle Belle Arti.

Nell’inaugurazione dell’esposizione, l’ambasciatrice cubana Carina Soto Aguero  ha sottolineato l’interesse della Rivoluzione di potenziare a tutti livelli della società la cultura, considerata un diritto per arricchire lo spirito dell’essere umano ed ha parlato del lavoro svolto dal Centro Experimental de Grafica de La Habana.

La diplomatica cubana  ha ricordato gli eroi e gli intellettuali Ramón Labañino, Antonio Guerriero e Gerardo Hernández che sono ancora  ingiustamente reclusi negli Stati Uniti per aver combattuto il terrorismo contro l’Isola, e ha dichiarato che questi tre figli del popolo cubano potevano essere tra gli espositori di “Ecce Cuba” ed anche spettatori.

L’aneddoto sulla creazione del Centro Experimental de Gràfica de La Habana, avvenuta  quando avvenne la Crisi dei Missili, nell’ottobre del 1962, è stata ricordata dal professore della Scuola Nazionale d’Arte di Cuba, Rafael Panca, fondatore dell’Atelier.

Nella galleria dell’Instituto Cervantes di Roma, davanti a Piazza Navona si possono ammirare le opere di Alejandro Saínz, Angel Ramírez, Angel Riveri(Andy), Arturo Montoto, Juan Vicente R. Bonachea, Carlos del Toro, Diana Balboa, Eduardo Abela, Eduardo Roca(Choco), Gilberto Frómeta, José Omar Torres, Julio César Peña, Leonel López-Nussa e Zaida del Río, con le opere degli artisti Alexis Leyva(Kcho), Rafael  Paneca e Max Delgado Corteguera, questo ultimo incaricato di presentare in anteprima il suo libro “De Baviera a La Habana” sulla storia dell’incisione artistica a Cuba.

I curatori della mostra, Yohana Pirez e Xavier Llovet, ci fanno contemplare l’arte della stampa come l’esempio più chiaro di originalità, visione critica e umorismo in un linguaggio di ribellione instancabile.

I temi scelti dagli artisti permettono una comunicazione efficace con un popolo che desidera rispecchiare nell’arte le proprie realtà e le necessità più profonde.

Fino all’otto giugno, italiani e turisti potranno ammirare le incisioni artistiche che si realizzano in Cuba, visitando la Galleria Cervantes di Roma, lì dove una fontana di Gianlorenzo Bernini e una chiesa di Francesco Borromini si fronteggiano da secoli nella loro eterna sfida.
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir