L’Avana è pronta per la sua Fiera
del Libro
L’appuntamento avrà la Repubblica
dell’India come Paese Invitato d’Onore e sarà
dedicata agli scrittori Olga Portuondo e
Leonardo Acosta, premi nazionali di Scienze
Sociali e di Letteratura
Madeleine Sautié
- Foto: Anabel Díaz

La Fiera s’inaugurerà il 12
febbraio nella Fortezza di San Carlos e la
Cabaña, e terminerà il 22 di questo mese, per
estendersi poi sino al mese di aprile nel resto
dell’Isola.
Un totale di 27 titoli sull’India e di
letteratura di questo paese saranno pronti per
la 24ª edizione della Fiera Internazionale del
Libro L’Avana 2015, che s’inaugurerà il 12
febbraio nella Fortezza di San Carlos de la
Cabaña e si concluderà il 22 di questo mese per
estendersi sino ad aprile in tutta l’Isola.
Juan Rodríguez, vice presidente dell’Istituto
Cubano del Libro (ICL), incaricato della
produzione editoriale della Fiera, ha offerto
queste informazioni in una conferenza stampa.
Erano con lui Ravinder Narang, secondo
segretario dell’ Ambasciata dell’India in Cuba
jada de la India en Cuba; Zuleica Romay Guerra,
presidentessa del ICL, ed Eduardo Fernández,
direttore della Fiera, tra i vari membri del
comitato organizzatore.
Rodriguez ha segnalato il grande sforzo dei
lavoratori delle tipografie cubane, che hanno
lavorato in modo eccezionale per far sì che i
circa 2000 titoli – cinque milioni di testi –
siano pronti per la manifestazione culturale più
frequentata del paese.
Sedici case editrici dell’India presenteranno
libri assieme ad una mostra della cultura, con
cinema, artigianato teatro, yoga, danza e
letteratura, in un ampio programma accademico e
culturale che sarà al centro dell’incontro.
La Fiera, aperta al pubblico dal 13 febbraio,
presenterà ai lettori 854 novità e conta su
proposte che saranno a disposizione dei lettori
nella Cabaña, la sede principale dell’evento e
nel resto delle altre sedi sparse nella
capitale.
L’Università de L’Avana accoglierà il Colloquio
di Scienze Sociali nel quale si dibatterà sulla
vita e l’opera di Ernesto Che Guevara, con la
presentazione di libri, tra i quali “Chi ha
ucciso il Che?”, degli autori nordamericani
Michael Ratner e Michael Smit.
La Collina universitaria sarà anche scenario di
un colloquio di scienze in omaggio all’insigne
medico Carlos J. Finlay nel suo centenario, e
del 400º anniversario della pubblicazione del
secondo volume del Don Chisciotte, la più grande
opera scritta in lingua spagnola.
Il Centro Culturale Dulce Maria Loynaz
accoglierà l’incontro dei giovani scrittori
dell’ America Latina e dei Caraibi, con
dibattiti su temi come l’inserimento sociale del
libro.
Ci saranno letture associate alla narrativa e
alla poesia ispanoamericana del XXI secolo.
La Casa dell’Alba Culturale sarà lo spazio per
l’Incontro degli Storiografi, che avrà al centro
l’eroica cubana Mariana Grajales, nel
bicentenario della sua nascita.
La presentazione di libri e di progetti multi
disciplinari, con al centro la letteratura, la
lettura di poesia e la narrativa, avrà uno
spazio riservato nel Pabellón Cuba, una delle
sedi più visitate delle Fiera del Libro, mentre
nella Biblioteca Nazionale José Martí si
realizzerà l’incontro scientifico dei
bibliotecari, con un dibattito per sottolineare
i servizi di queste entità e fare una promozione
della lettura.
La Società Culturale José Martí è riservata ai
bambini, e ospiterà la tradizionale “Merenda dei
pazzi” e l’Incontro Teorico di Letteratura
Infantile e Giovanile (Traduzione GM - Granma
Int.)
|