Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

C U L T U R A

  L'Avana. 4 Giugno  2014

   

Un altro incontro per Martí
• La IX Riunione del Consiglio Mondiale del Progetto José Martí di Solidarietà Internazionale, si svolgerà da oggi a giovedì  5 giugno, nella città di Villa Real di San Antonio, in Portogallo, intitolata “Con tutti e per il bene di tutti”

Raquel Marrero Yanes

La IX Riunione del Consiglio Mondiale del Progetto José Martí di Solidarietà Internazionale, si svolgerà da oggi a giovedì  5 giugno, nella città di Villa Real di San Antonio, in Portogallo, intitolata “Con tutti e per il bene di tutti”.

Il Progetto —coordinato dall’Ufficio del  Programma Martiano di Cuba—, ha l’obiettivo di favorire la promozione a scala globale delle idee di Martí e per estensione il meglio del pensiero latinoamericano e caraibico.

Formano parte delle azioni di questo progetto che conta  più di dieci anni di lavoro e un’ampia capacità di convocazione, lo stimo alla creazione delle Cattedre Martiane nelle università dei differenti paesi, pubblicazioni di testi martiani e lo sviluppo di seminari e altri spazi di pensiero.

Tra gli aspetti da dibattere nell’agenda dell’incontro, ci sono i preparativi della Confernza Internazionale “Con tutti e per il bene di tutti”, prevista a L’Avana nel gennaio del 2016, l’analisi della situazione attuale della rete internazionale delle Cattedre José Martí, l’informazione sui compiti che sviluppa il Capitolo di Puerto Rico nei  progetti José Martí, i dettagli di una Giornata Culturale Martiana in Catalogna, che si realizzerà in ottobre e la presentazione di testi di José Martí in lingua Maya  ed altri, pubblicati dalla Casa di Cultura dell’Ecuador.

Il dottor Héctor Hernández Pardo, vice direttore generale dell’Ufficio del Programma Martiano, ha assicurato a  Granma che sino ad ora hanno confermato la loro presenza figure d’importanza intellettuale tra le quali, Federico Mayor Zaragoza, ex direttore Generale della UNESCO; il teologo e scrittore brasiliano Frei Betto; il saggista e teologo  belga Francois Houtart; lo scrittore ecuadoriano Raúl Pérez Torres; gli accademici Carlos Bojórquez e Mario Al­berto Nájera, del Messico; il francese Jean Lamore; l’italiano Vittorio Di Cagno; il panamense Miguel A. Candanedo; lo spagnolo Juan Marchena; lo storiografo cubano Pedro Pablo Rodríguez e il portoghese Luis Gomes Soromenho. (Traduzione GM - Granma Int.)
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir