VIII Simposio Internazionale di
Gestione delle città
Lázaro David
Najarro
Esperti cubani e stranieri analizzano più di 40
investigazioni nel contesto del VIII Simposio
Internazionale “Le sfide nel maneggio e la
gestione delle Città”, cominciato ieri, domenica
2, e che terminerà domani martedì 4 febbraio.
All’incontro che ha lo slogan “Per la
preservazione del legato patrimoniale”, e si
svolge nel Centro delle Convenzioni Santa
Cecilia di Camagüey, a 570 Km. a est dalla
capitale, partecipano investigatori di
Argentina, Cile, Colombia, Stati Uniti,
Uruguay, Messico, Italia e Portogallo, oltre che
di Cuba.
Questo incontro s’inserisce nei festeggiamenti
per il 500º anniversario di questa “località di
pastori e di cappelli”, come disse il Poeta
Nazionale di Cuba, Nicolás Guillén, il cui
centro storico è Patrimonio Culturale
dell’Umanità.
María Isabel Carmenates della Comissione
Scientífica del Simposio ha detto alla stampa
che il tema centrale è indirizzato alla città
storico-patrimoniale, alla sua fondazione,
evoluzione sviluppo e gestione del patrimonio.
Inoltre valuteremo tre argomenti vincolati ai
processo di formazione dei centri storici, la
pianificazione urbana, il paesaggio culturale
dei centri e delle città storiche, e la
gestione, la sostenibilità e la partecipazione
comunitaria.
Durante l’ inaugurazione del simposio Miguel
Barnet, presidente della Unione degli Scrittori
e Artisti di Cuba, ha offerto una conferenza
magistrale relazionata all’ antropologia
culturale.
Ci saranno altre conferenze magistrali,
dibattiti, presentazioni di relazioni e studi
di casi relazionati al tema centrale ed
esposizioni e dialoghi collaterali. (Traduzione
Granma Int.)
|