Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

C U L T U R A

  L'Avana. 29 Aprile  2014

   

García Márquez e gli altri cinque  Nobel latinoamericani

Néfer Muñoz

La letteratura è l’area in cui  i latinoamericani hanno ricevuto più premi Nobel, con un totale di sei.  Gabriel García Márquez faceva parte  del gruppo scelto delle sei penne il cui lavoro è stato riconosciuto dall’Accademia Svedese.

Con loro quattro spagnoli completano un quadro di 10 scrittori, i cui lavori in lingua spagnola hanno meritato il riconoscimento da quando lo si consegnò per la prima volta nel 1901. BBC Mundo ha ricordato gli altri cinque scrittori che hanno condiviso l’onore del Nobel con Gabo:

Gabriela Mistral (Cile, 1889-1957)

La poetessa cilena Gabriela Mistral fu la prima figura latinoamericana –e sino ad ora – l’ unica donna della regione a ricevere il premio Nobel di Letteratura nel 1945.

Figlia di una famiglia umile è conosciuta come la maestra d’America e tra le sue opere principali ci sono  "Los sonetos de la muerte" (1914), "Desolación" (1922), "Ternura" (1924) y "Tala" (1938).

Miguel Ángel Asturias (Guatemala, 1899-1974)

Miguel Ángel Asturias ha vinto il premio Nobel di Letteratura nel 1967, lo steso anno in cui García Márquez pubblica “Cento anni di solitudine”.

Con gli scrittori Arturo Uslar Pietri e Alejo Carpentier, Asturias si appropriò del termine "realismo magico", originalmente usato da un critico di pittura tedesco e lo  reinterpretò per cominciare a  denominare un tipo di letteratura latinoamericana.

Asturias ebbe una  controversia con García Márquez sull’originalità o plagio in "Cento anni di solitudine” che gli fece perdere il prestigio davanti agli occhi dei narratori del detto  boom latinoamericano.

Pablo Neruda (Cile, 1904-1973)

Pablo Neruda è stato il secondo  scrittore cileno che ha vinto  il Premio Nobel di Letteratura, nel 1971.

È uno de los poeti latinoamericani più influenti del XX secolo non solo in  America Latina, ma anche in ambito  globale.

Poeta, diplomatico e attivista político, Neruda è stato una figura  paradigma  delle lettere e della sinistra  latinoamericane.

Tra le sue opere più  studiate dalla critica ci sono "Residencia en la tierra" e "Canto General".

Octavio Paz (Messico, 1914-1998)

Octavio Paz è uno dei  poeti e saggisti più noti e dibattuti dell’America Latina.

Agli inizi, la poesia di Octavio Paz era orientata alla giustizia sociale con sentimenti di  antifascismo.

L’Accademia gli ha concesso  il premio Nobel di Letteratura nel 1990.

Mario Vargas Llosa (Perù, 1936)

Lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa fa parte della tradizione letteraria di un paese  con grandi penne , tra le quali José María Arguedas e César Vallejo.

Nel 1990, entrò in politica, presentandosi  come candidato presidenziale del Perù e perse di fronte ad un ancora sconosciuto Alberto Fujimori.

Nella sua gioventù ebbe un’amichevole relazione con  García Márquez,  ma poi si distanziarono per problemi personali e per le differenze politiche.

Ha ricevuto il l Nobel nel 2010. (GM - Traduzione Granma Int.)
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir