La storia intima di Stella
Calloni nella Fiera cubana del libro
Nubia
Piqueras Grosso
Momenti della vita, dell’opera giornalistica e
del pensiero politico della giornalista e
scrittrice argentina, di discendenza italiana
come si comprende bene dal nome, sono raccolti
in un testo che è stato presentato per la prima
volta al pubblico nella la XXIII Fiera
Internazionale del Libro Cuba 2014.
Scritto dai giovani colleghi Julio Ferrer e
Héctor Bernardo, il volume segnala la selezione
precisa e bilanciata delle interviste realizzate
dalla Calloni a note personalità politiche della
regione nella sua carriera di giornalista.

Con il leader della Rivoluzione cubana, Fidel
Castro, ed il purtroppo già scomparso presidente
venezuelano Hugo Chávez, figure imprescindibili
nella storia dell’America Latina, appaiono
generale di panama Omar Torrijos, il presidente
boliviano Evo Morales, Monsignr Arnulfo Romero
e il comandante nicaraguense Germán Pomares.
“Completa questa scelta lista, l’assassinio
presidente libico Muamar Gadafi, "per
contrastare il silenzio mediatico imposto dai
grandi mezzi della comunicazione su questo
caso”, ha precisato Stella Calloni in una
dichiarazione in esclusiva a Prensa Latina.
“Questo libro, ha detto, vuole recuperare il
linguaggio della semplicità nel giornalismo, ma
anche raccontare una storia partendo dalla
conoscenza della verità sui fatti, nel mezzo di
un contesto avverso nel quale il monopolio
dell’informazione ci isola sempre di più”.
Héctor Bernardo ha assicurato che la Calloni è
un esempio di coerenza militante e di
professionismo e che nei suoi lavori è evidente
l’impegno politico.
Ferrer ha condiviso la stessa opinione ed ha
assicurato che: “Stella è un punto di
riferimento per le nuove generazioni di
comunicatori, non solo in Argentina, ma nel
mondo, per il modo in cui elabora i temi nei
suoi articoli e nelle investigazioni”.
Diviso in sette capitoli, “Stella Calloni
intima, una cronista della storia”, conta sulla
penna irraggiungibile di Fidel per il prologo.
L’idea di scrivere questo testo è sorta durante
una lunga intervista di quasi due anni nella
quale Stella Calloni ha suggerito la selezione
dei suoi lavori giornalistici, tra i quali le
conversazioni dei leaders politici e le foto
relazionate con la sua vita privata e
professionale che il volume presenta, hanno
precisato gli autori.
I due giovani hanno anche segnalato il
simbolismo della resistenza e della creatività
dell’ Agenzia Prensa Latina nella sua ansia di
disarticolare il monopolio dell’informazione. (
Traduzione Granma Int.)
|