E se il sole è spento…
• Presentato a La Cabaña
un libro di autori italiani
sulla causa dei Cinque
Alain
Valdés Sierra
Denunciare le irregolarità giudiziarie e il
contenuto politico che circonda il caso dei
cinque antiterroristi cubani e la loro relazione
con il contesto internazionale attuale, è il
principale obiettivo di “E se ilsole è spento...
che colpa abbiamo noi?”, dei professori
universitari e investigatori italiani Rita
Martufi e LucianoVasapollo, testo che gli autori
hanno presentato nella cornice della 23ª Fiera
Internazionale del Libro “Cuba 2014”.
Con la Sala Alejo Carpentier della Fortezza di
San Carlos de La Cabaña come scenario, la
presentazione è trascorsa tra un serie di
indicazioni per mettere in rilievo
l’indissolubile relazione della crisi economica
globale con il terrorismo di Stato, le sue
diverse manifestazioni, e come queste hanno
segnato le relazioni tra Cuba e gli Stati
Uniti.
Vasapollo, professore dell’Università La
Sapienza di Roma, ha detto che “ E se il
sole...” non fa altro che porre sul tavolo una
serie di aspetti che vanno tra le relazioni
internazionali attuali e le differenti maniere
in cui si manifestano le incursioni militari
camuffate da coalizioni internazionali nella
lotta contro il terrorismo, e l’avanzata dei
centri di potere e delle istituzioni finanziarie
attraverso il ricatto economico, come nel caso
del blocco imposto a Cuba.
Tutto questo ha una grande relazione con la
situazione di Gerardo Hernández,
Ramón Labañino, Fernando González, Antonio
Guerrero e René González, ha detto l’accademico
italiano, perchè sono vittime delle politiche a
doppia facciata degli Stati Uniti, una nazione
che ha dichiarato guerra al terrorismo e senza
dubbio li ha condannati a ingiuste reclusioni
per aver contrastato le azioni di terrorismo
contro il loro paese.
“È
molto importante in questo contesto considerare
l’incapacità dimostrata dal capitalismo per dare
soluzioni alla crisi economica globale, e che
questa situazione si è trasformata in un sistema
più aggressivo alla ricerca di risorse per
risolvere i problemi più immediati degli USA; in
questa linea abbiamo le aggressioni alla Libia,
Iraq e Afganistan, i
piani di destabilizzazione organizzati dalla
CIA e la destra nelle nazioni latinoamericane,
come in Honduras, con il colpo di Stato al
presidente Zelaya, ed ora in Venezuela contro il
mandatario Maduro, al quale esprimiamo la nostra
più profonda solidarietà".
“E si il sole... “ raccoglie in cinque parti
vari modi per sensibilizzare il lettore sul caso
di Gerardo, Ramón, Antonio, Fernando e René per
la natura della loro causa, le arbitrarietà
commesse durante il processo, nel quale sono
state violate le stesse leggi nordamericane,
per sommar più gente e nuovi settori a questa
crociata per la giustizia
che può terminare solo con la loro liberazione.
Inoltre il libro vuole mettere in evidenza
ancora una volta il silenzio dei grandi media di
comunicazione e che questa situazione non è
altro che un’espressione degli attacchi di
Washington al diritto e all’autodeterminazione
di Cuba e del suo popolo.
Il testo di Rita Martufi e Luciano Vasapollo,
dell’editrice Ideali, s’inserisce nella
Campagna Internazionale per la Liberazione dei
Cinque, che nel marzo prossimo vivrà un nuovo
capitolo con una sessione, a Londra, di una
Commissione Internazionale d’ Investigazione che
analizzerà gli aspetti giudiziari del caso
degli antiterroristi cubani ( Traduzione Granma
Int.)
|