Comincia il Festival MatamoroSon
a Santiago di Cuba

La XVI edizione del Festival del Son
MatamoroSon, che si realizza ogni due anni a
Santiago di Cuba, è appena cominciato ed è
dedicato in questa occasione ai 120 anniversari
di Miguel Matamoros e ai 95 di Benny Moré.
Adalberto Álvarez, presidente fondatore del
Festival, ha detto che il 19 si daranno
appuntamento numerose orchestre che faranno
ballare gli appassionati della musica popolare
cubana, nata in questo territorio orientale.
“Il son è un genere musicale imprescindibile
nella cultura nazionale, per l’incidenza nella
sua evoluzione e il suo arricchimento, è un
ritmo che non si può tralasciare e lo dobbiamo
insegnare alle nuove generazioni per far sì che
continui ad essere il nostro distintivo di
qualità sonora”, ha aggiunto Álvarez,
sottolineando che il talento che esiste in
Santiago di Cuba basta per fare questo Festival,
cosa dimostrata precisamente dal fatto che circa
30 gruppi sono locali e saranno protagonisti del
MatamoroSon, come Karachi, Moneda Nacional,
Angelito y su Banda, Sones de Oriente, e molti
altri.
“Parteciperanno al Festival, giungendo dalla
provincia di Villa Clara, Ellas Son, Cubanía
Son, Son de Verdad, e Tony Guzmán y su Poder
Latino; da Camagüey verranno Son Entero e
l’eterna orchestra charanguera Maravilla de
Florida, e da Las Tunas, Son del Barrio” ha
aggiunto.
Alla lista vanno uniti gruppi di lusso: Van Van,
Eliades Ochoa, Adalberto Álvarez y su Son, la
Original de Manzanillo, Pupi y los que Son Son,
e come invitati speciali Marta Matamoros e una
figlia di Benny Moré.
Giungeranno dall’estero al XVI Festival del Son
El Canario, della Repubblica Dominicana;
Philippe Bernard, del Belgio; il Gruppo Vocale
Piano, dell’Argentina, El Cany, DJ argentino, e
Tahe Antoine, della Costa d’Avorio.
Questa grande riunione dei soneros più
importante di Cuba è dedicata anche all’opera
musicale di Juan Formell, agli anniversari 75,
45 e 30 della Aragón, del treno musicale di
Cuba, Van Van, e di Adalberto Álvarez y su Son,
rispettivamente, e ai 500 anni dalla fondazione
di Santiago de Cuba. ( Traduzione GM – Granma
Int.)
|