Due sguardi e lo stesso sentire
• Presentati a L’Avana due libri
sulla necessità della normalizzazione delle
relazioni tra gli Stati Uniti e Cuba
Madeleine Sautié
I libri “Back Channel to Cuba. The Hidden History
of Negotiations Between Washington and Havana”
(The University of North Carolina Press, 2014),
degli investigatori statunitensi William.
M. Leogrande e Peter Kornbluh, e “De la
confrontación a los intentos de “normalización”.
La política de los Estados Unidos hacia Cuba, (edizione
ampliata edita da Ciencias Sociales, 2014), degli
autori cubani
Elier Ramírez Cañedo ed Esteban Morales Domínguez,
sono stati presentati nella sala Villena della
Uneac.
I due testi sono stati commentati in presenza
degli autori e commentati nell’occasione da
Ramón Sánchez-Parodi Montoto, ex capo
della Sezione d’Interesse de L’Avana a
Washington, autore del prologo del secondo dei
titoli Erano presenti tra le varie personalità,
Fernando González, Eroe della Repubblica di Cuba,
Miguel Barnet, presidente della Uneac, e Zuleica
Romay Guerra, presidentessa dell’Istituto Cubano
del Libro.
Parodi ha considerato di singolare importanza la
presentazione di questi due libri, perchè “abbiamo
lo sguardo degli Stati Uniti e quello cubano sullo
stesso tema e i due libri si completano e cercano
una visione molto vicina, anche se ognuno ha
caratteristiche differenti.
Peter Kornbluh ha considerato un onore e un sogno
presentare questo libro che tratta una storia che
non ha ricevuto l’attenzione che necessita.
“Questa è la nostra missione, trovare una storia
di dialogo civile tra le due nazioni”, ha
sottolineato.
William. M. Leogrande, che ha offerto dettagli
sulla natura di queste relazioni, ha valutato che
il momento attuale potrebbe essere una grande
opportunità.
(Traduzione GM - Granma Int.)
|