Risaltano in Cuba l’alleanza tra
università e amministrazione pubblica
Lourdes Pérez Navarro
Il ministro cubano d’Educazione Superiore, Rodolfo
Alarcón, ha risaltato la necessaria alleanza tra
le università e l’amministrazione pubblica, con il
fine di poter assegnare strumenti per affrontare i
problemi esistenti in questa realtà.
“Nella chiamata società della conoscenza è
necessario sviluppare alleanze strategiche tra gli
organi d’investigazione, per costruire uno
sviluppo sostenibile”, ha detto il ministro
inaugurando il IX Congresso Internazionale di
Gestione imprenditoriale e Amministrazione
pubblica.
Nel Palazzo delle Convenzioni è iniziato anche il
V Seminario Internazionale delle Scuole e Facoltà
di preparazione dei dirigenti, incontri che
contano con la partecipazione di 340 delegati, dei
quali 250 provengono da 128 paesi.
Alarcón ha messo in risalto che nelle circostanze
attuali che il mondo vive, caratterizzate dalla
polarizzazione sociale e dall’acuirsi della crisi
ecologica, è imperativa l’adozione di politiche
pubbliche incamminate ad affrontare e dare
soluzioni alle enormi sfide che minacciano la
sopravvivenza dei nostri popoli.
Cuba è immersa nel processo di attualizzazione del
suo modello economico e sociale nel quale include,
tra le sue politiche, la preparazione del
funzionario non statale e delle imprese, con
enfasi sul perfezionamento dell’amministrazione
pubblica e del sistema del imprese.
In questo processo cresce il ruolo dell’università
nella formazione e la preparazione dei
professionisti, la capacità dei dirigenti e
funzionari e l’introduzione di innovazioni
organizzative e tecnologiche che migliorano
l’impegno di queste organizzazioni.
Nella giornata iniziale di questo IX Congresso
Internazionale il Dott. Silvio Baró, specialista
del Centro d’Investigazione della Politica
internazionale, ha offerto una conferenza
magistrale: “Tendenze mondiali e problemi globali
2015 – 2012”, nella quale ha analizzato un
panorama più complesso dovuto alla crisi e
all’aumento dell’aggressività delle potenze
imperialiste.
(Traduzione GM -Granma Int.)
|