Controllo e fiscalizzazione al
centro dell’agenda delle commissioni
•
Esamineranno i risultati delle visite realizzate
nel primo semestre e altri temi delle loro agende
Susana Lee
Le
dieci Commissioni Permanenti dell’Assemblea
Nazionale del Potere Popolare che si riuniranno
mercoledì e giovedì nel Palazzo delle Convenzioni,
dedicheranno una parte importante del loro lavoro
all’esame del controllo e della fiscalizzazione
esercitata durante il primo semestre nelle
differenti aree e attività delle loro sfere
d’attenzione.
Secondo il programma distribuito alla stampa, la
Commissione Agricola e Alimentare tratterà tra i
vari temi le deficienze segnalate nella
sostituzione delle importazioni di latte e fagioli
e quelle della produzione di zucchero 2013/ 2014,
gli investimenti nell’industria delle canne e
dello zucchero, la contrattazione dei prodotti
agricoli e dell’allevamento e di quelli destinati
all’industria, e le capacità disponibili per dare
risposte all’elaborazione della frutta e dei
vegetali.
La Commissione Salute e Sport : le case degli
anziani e le case dei nonni; il funzionamento dei
crematori di cadaveri e dei resti delle ossa.
L’industria sportiva nell’educazione, cultura,
scienza, tecnologia e ambiente : qualità e rigore
del processo docente educativo, l’attenzione del
personale docente e i risultati degli esami per
accedere all’Educazione Superiore.
Attenzione ai Servizi valuterà quel che ha
relazione con i seminari di riparazione del
programma di risparmio energetico, i negozi dove
si vendono materiali per la costruzione e si
distribuiscono questi prodotti, lo stato delle
infrastrutture stradali, la qualità e
l’esecuzione, gli investimenti, il trasporto dei
carichi, dei passeggeri, la qualità dei servizi
nelle installazioni alberghiere ed extra
alberghiere del MINTUR. Il compimento dei piani di
sviluppo delle telefonia e nel settore postale,
così come il funzionamento delle cooperative non
agricole e dell’allevamento del bestiame, nei
settori che riguardano la Commissione.
Il comportamento dei conti da incassare e pagare
sarà spiegato dalla Commissione dei Temi
Economici, mentre Industria, Costruzioni ed
Energia, centreranno la loro attenzione nei
problemi principali del processo d’investimento
del piano d’energia, il risparmio dei portatori
energetici, l’utilizzo delle fonti rinnovabili
dell’ energia e la politica di riciclaggio.
Attenzione alla Gioventù e l’Infanzia e
Uguaglianza dei Diritti della Donna esamineranno i
risultati delle visite alle scuole medie e ai
centri di ricreazione per conoscere la
soddisfazione della gioventù, partendo dai
servizi prestati.
In accordo con le sfere che seguono, le diverse
Commissioni includono tra i vari temi: la
liquidazione del Bilancio dello Stato del 2013 e
la sua esecuzione durante il primo semestre, il
compimento del piano dell’economia sino a giugno.
le esperienze della creazione della OSDE
Biocubafarma e il suo impatto nei risultati
scientifici e le esportazioni, gli investimenti
nell’industria alimentare, la situazione delle
strade nelle comunità rurali, la documentazione
dei processi penali e l’implementazione del
Decreto Legge Nº 310 del 2013 che ha modificato
il Codice, la Legge di Procedimento Penale e il
Decreto 313 del 2013 sul deposito, la
conservazione, la disposizione dei beni mobili
che si sequestrano nei processi penali e di
confisca amministrava.
Tra i vari temi da trattare ci sono l’incremento
dei salari nel settore della salute e l’impatto
tra i lavoratori, lo stato della natalità, la
fertilizzazione, l’aborto e la situazione igienico
epidemiologica, la situazione della popolazione
residente nelle montagne, il lavoro sviluppato
dalla Dogana Generale della Repubblica,
l’incorporazione dei giovani al compimento del
servizio militare attivo, le trasformazioni
introdotte dal Ministero d’Educazione con quanto
relazionato con l’educazione nei valori e il piano
di Azione Nazionale di continuità alla IV
Conferenza sulla Donna, così come la
collaborazione nel primo semestre, gli organismi
d’integrazione in America Latina e nei Caraibi e
l’Alleanza del Pacifico.
( Traduzione GM– Granma Int.)
|