Il polso dell’economia cubana
( seconda parte)
Yaima Puig Meneses / Leticia Martínez Hernández
Il bilancio dell’implementazione delle Linee
Marino Murillo Jorge, a capo della Commissione
Permanente per l’ Implementazione e lo Sviluppo,
ha presentato ai membri del Consiglio dei Ministri
un bilancio sul comportamento
dell’implementazione delle Linee approvate nel
VI Congresso del Partito Comunista di Cuba.
In relazione al compimento delle attività comprese
nella Proiezione Strategica per il periodo
2012-2015, ha detto che “ si apprezza un sostenuto
incremento, anche se qualitativamente in questo
momenti si realizzano le attività più complesse e
decisive per l’attualizzazione del modello
economico”.
Rispetto all’elaborazione del Programma di
Sviluppo Economico-Sociale del paese a lungo tempo
ha informato che come primo passo sono state
determinate e approvate le sue Basi che contengono
una diagnosi sulle principali potenzialità e
limitazioni esistenti, oltre che ai principi per
elaborare il Programma.
Questo programma conterrà una visione strategica
di sviluppo sino al 2030, in cui si esprimeranno –
con indici a lungo tempo, concreti e misurabili –
obiettivi, linee strategiche, fonti di
finanziamento, mete e brecce da superare per
consolidare la costruzione di una società
socialista prospera e sostenibile.
Referendosi all’unificazione monetaria e cambiaria
ha detto che si continua a lavorare per compiere
il cronogramma approvato. Tra i compiti più
importanti realizzato durante il semestre, ha
segnalato le azioni di addestramento per garantire
un’adeguata preparazione delle entità per
affrontare questo processo.
Su questo tema, Marino Murillo, che è anche
Vicepresidente del Consiglio dei Ministri ha
reiterato lidea che “ l’unificazione monetaria da
sola non risolverà tutti i problemi dell’economia,
ma che è una parte indispensabile di un processo
che include l’applicazione del resto delle
politiche indirizzate all’incremento
dell’efficienza e dal livello di produttività del
lavoro, oltre che al perfezionamento dei
differenti meccanismi di distribuzione della
ricchezza creata”.
In quanto alla politica dei crediti del paese, ha
segnalato che si continuano ad incrementare i
livelli dei crediti consegnati, anche se non si
ottiene un utilizzo effettivo delle nuove
possibilità di garanzia.
Sino al mese d’aprile abbiamo concesso 272.332
crediti per un ammontare di 2.480 milioni di
pesos.
Ugualmente ha commentato l’approvazione da parte
dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare della
Legge 118 dell’Investimento Straniero, il 29 marzo
del 2014 e la sua enorme complementarità.
Questa legge, ha ricordato, entrerà in vigore il
prossimo 28 giugno.
Rispetto al perfezionamento degli organi e sistema
di direzione, ha detto che l’esperienza sulle
nuove forme di funzionamento strutturale nelle
province di Artemisa e Mayabeque si sviluppa in
accordo con quanto programmato, nonostante le
difficoltà identificate con i controlli a cui è
sottoposto sistematicamente questo processo.
Come risultato di tutto questo, il Consiglio dei
Ministri ha approvato di presentare nel Parlamento
la proposta di estendere l’esperimento nelle due
province sino al dicembre del 2016.
A proposito degli Organismi dell’Amministrazione
Centrale dello Stato (OACE) e di altre entità, ha
puntualizzato che si sono concluse le tappe di
formazione delle proposte e dell’approvazione del
perfezionamento del primo gruppo di 20 organismi
ed entità. In forma generale questo processo ha
permesso di avanzare nella separazione delle
funzioni statali da quelle delle imprese e di
adeguare e dare coerenza alle strutture degli OACE
e delle entità nazionali, per avere
un’amministrazione pubblica più razionale ed
efficace.
Inoltre ha sottolineato l’inizio di un processo
graduale dell’ampliamento dell’ autonomia e delle
facoltà nell’impresa statale socialista, con
l’obiettivo di creare le condizioni che le
permettono di svolgere il ruolo che veramente le
corrisponde nell’economia, che dev’essere
accompagnato da una maggiore responsabilità dei
dirigenti, dei funzionari e dei membri del
settore.
Murillo Jorge ha ricordato anche che, a partire
dal mese d’aprile del 2013, è stata autorizzata la
formazione di 498 cooperative e che sino a maggio
ne sono state costitute 249. Come conseguenza ha
messo in risalto la necessità di implementare un
sistema di valutazione e controllo sulla marcia
dell’esperimento.
Parlando del lavoro indipendente, ha annunciato
che sino a maggio del 2014 sono state registrate
467.000 persone accolte in questa modalità, cifra
che si stima continuerà ad incrementarsi
nell’anno in corso.
Riferendosi al commercio dei prodotti agricoli e
dell’’allevamento a L’Avana, Artemisa e Mayabeque
ha detto che “i primi cinque mesi di applicazione
di questo esperimento sono stati caratterizzati
dal lavoro di riordino della rete al minuto e
dall’inizio del funzionamento del mercato
all’ingrosso.
Senza dubbio, ha precisato, nonostante un discreto
aumento registrato nel rifornimento e la
differenza dell’offerta, la produzione è ancora
insufficiente e i prezzi si mantengono elevati nei
mercati.
Tra le altre misure applicate sino al momento come
parte della politica per la cottura degli
alimenti, Marino Murillo ha commentato che si
svolge senza difficoltà la vendita del gas di
petrolio (GLP) iniziata in forma sperimentale
nelle province de L’Avana e Santiago di Cuba, come
nel municipio speciale Isola della Gioventù.
Poi ha valutato che il processo d’implementazione
marcia in corrispondenza al programma aggiustato,
anche se, com’è stato informato in una sessione
precedente del Parlamento, i tempi per alcune
attività si sono prolungati nel tempo.
Il Vicepresidente ha insistito nel ricordare che
dal secondo semestre del 2013 si sviluppano temi
di maggio complessità e impatto nel modello
economico e questo implica più responsabilità da
parte di tutti i dirigenti e degli esecutori delle
proposte e nell’implantazione delle misure
approvate, incrementando il loro andamento e
controllo.
( fine seconda parte, continua/ Traduzione GM-
Granma Int.)
|