Attrae gli imprenditori stranieri
la Convenzione dell’Industria
AIN
Circa duemila imprenditori e professionisti di 29
paesi parteciperanno alla Iª Convenzione ed
Esposizione Internazionale dell’Industria cubana
che inizierà lunedì 23, è stato annunciato nella
capitale cubana.
Una parte considerevole proviene dall’America
Latina, da Argentina, Brasile, Bolivia, Colombia,
Costa Rica, Ecuador, Messico, Perù e Repubblica
Bolivariana del Venezuela, ha informato Adriana
Barceló Permuy, dirigente del Ministero delle
Industrie (MININD.)
Altri visitatori provengono da Asia, Africa ed
Europa, ha informato la funzionaria in un
incontro con i giornalisti, nel Centro della
Stampa Internazionale ed ha segnalato che
interverranno anche rappresentanti di università,
di centri d’investigazioni e cooperativisti
cubani del settore del riciclaggio.
Inoltre ha spiegato che le sessioni dal 23 al 27
giugno costituiscono uno scenario propizio per
firmare accordi commerciale e di sviluppo, per
accordare alleanze strategiche e per firmare anche
contratti d’associazione e carte d’intenzione.
Saranno promosse le facilità del nuova Legge
dell’Investimento Straniero, ed in particolare i
suoi vantaggi nella Zona Speciale di Sviluppo di
Mariel, a 45 Km, a ovest dalla capitale, un
progetto indirizzato a fomentare lo sviluppo
economico sostenibile di Cuba.
In accordo con il programma, la Convenzione
include spazi speciali sul riciclaggio, le
confezioni e gli imballaggi, attrezzature
meccaniche, l’automatizzazione, l’efficienza
energetica, la protezione dell’ambiente, la
gestione della qualità, della tecnologia, dell’
innovazione e gli strumenti per la sanità.
Comprende ugualmente un tempo per gli affari, la
moda, il mobile, gli ambienti e lo stile, oltre ad
una mostra internazionale nello spazio fieristico
PABEXPO, che accoglierà gli uomini d’affari di più
di 18 nazioni, con una maggior presenza della
Cina, la Spagna e l’Italia.
Salvador Pardo Cruz, ministro del MININD- creato
da meno di due anni, ha commentato che il suo
organismo fomenta le esportazioni, la riduzione
dei costi, il miglioramento delle infrastrutture
tecniche di normalizzazione, metrologia e qualità
e orienta le produzioni.
( Traduzione GM- Granma Int.)
|