In vista del corso scolare
2014-2015
Sino al 15 maggio si svolge il
seminario di preparazione al quale partecipano
specialisti di metodo dirigenti nazionali e
provinciali di Educazione.
Redazione
Nazionale - Foto: Alberto Borrego
Elevare la qualità del processo docente
educativo, partendo dalla formazione di un
cittadino che prima di tutta conosce, ama e
protegge la sua Patria, è uno dei principali
obiettivi del prossimo periodo docente, un tema
che sarà discusso durante il Seminario Nazionale
di Preparazione del corso scolare 2014-2015.
Il Seminario è iniziato ieri, 13 maggio, a
L’Avana ed è presieduto da Miguel Díaz-Canel
Bermúdez, membro del Burò Politico e primo
vicepresidente dei Consigli di Stato e dei
Ministri.

Ena Elsa Velázquez, ministra di Educazione, ha
spiegato tra i vari aspetti, la flessibilità
dell’ orario scolastico a tutti i livelli
dell’insegnamento, a partire dal settembre
prossimo. “Questo non significa che sparirà la
doppia sessione, ma farà sì che gli alunni
termineranno la parte docente più presto, con il
fine di dedicare poi la maggior parte alle
attività extra del programma, come lo sport, i
seminari degli istruttori d’arte, i circoli
d’interesse, etc.
Margarita McPherson, viceministra del MINED, ha
detto alla AIN che questa flessibilità farà sì
che i maestri avranno più contatti con le
istituzioni delle loro località, musei, case di
cultura, centri di lavoro, oltre all’utilità per
la loro preparazione professionale.
L’analisi delle principali trasformazioni che
necessita il sistema dell’educazione per il
prossimo periodo d’insegnamento, come il
contributo alla preparazione dei principali
quadri con il fine di aiutare a raggiungere le
mete proposte, sarà un altro dei temi che si
analizzeranno durante il seminario. (Traduzione
GM- Granma Int.)
|