|
Sudafrica: Acclamazioni
per il documentario sull’amicizia
Mandela-Fidel Castro
Jorge V. Jaime
La Fondazione Nelson Mandela e l’ambasciata di
Cuba in Sudafrica hanno presentato in Sudafrica
il più recente documentario della regista
statunitense Estela Bravo: “Mandela e Fidel
(Castro), un omaggio al legato di questi due
grandi statisti.
Il documentario è stato presentato
nell’Università del Sudafrica, nella capitale,
dove studiano 300.000 studenti di un centinaio
di nazioni.
Oltre a Estela Bravo e all’ambasciatore di Cuba,
Carlos Fernández de Cossio, ha partecipato
all’attività Ahmed Kathrada, membro
del Parlamento, veterano e ammirato combattente
che fu prigioniero con Mandela a Robben Island
e a Pollsmoor.
Con molte centinaia di persone erano presenti
anche Sello Hatang, direttore della Nelson
Mandela Foundation, Zakes Mazibuko, del Collegio
delle Umanità di Unisa, e Mandla Makhanya, vice
direttore dell’ istituzione pedagogica.
Il film del 2013 dura 33 minuti e segnala
l’amicizia che è sempre esistita tra Fidel e
Mandela, che andò a Cuba nel 1991, un anno dopo
la sua liberazione dal carcere.
L’opera di Estela Bravo, che è stata lungamente
applaudita, racconta tutti gli incontri tra
Fidel Castro e Madiba, che culminavano sempre
con un abbraccio e l’esclamazione di “Fratello
mio!”
Estela Bravo ha portato in Sudafrica altri
quattro documentari come proposte: “Cuba e il
Sudafrica dopo la battaglia”, “Operazione Peter
Pan”, “L’Ultima Colonia” (sull’indipendenza
della Namibia) e “Mandela in Giamaica”.
Il cortometraggio Mandela e Fidel è programmato
per la sua proiezione nelle scuole e nei centri
sindacali ed inoltre sarà visto a Città del Capo
e in altre città della “Nazione dell’
Arcobaleno”.
Estela è nata a New York ed ha ricevuto molti
premi per il suo lavoro. Nel1997 ha ottenuto il
premio “Un solo mondo”, della Comunità Europea e
della BBC, per la migliore produzione presentata
dalla Televisione britannica in quell’anno, con
il documentario “Los Excluibles Cubanos”. (Traduzione
Granma Int.)
|