Prigionieri Politici dell'Impero| MIAMI 5  

     

E S T E R I

 L'Avana. 24 Marzo 2014

   

Ricordata in Angola la decisiva vittoria di Cuito Cuanavale

La vittoria di Cuito Cuanavale,  che ha compiuto 26 anni, fu  decisiva per mantenere lamsovranità dell’Angola e contribuì al processo di liberazione della Namibia e dello Zimbawe, ha affermato il  governatore della provincia di Cuando Cubango, Higinio Carneiro.

"In questo luogo sono avvenuti combattimenti memeorabaili e casi simili a quelli della Seconda Guerra Mondiale", ha detto Carneiro nel suo intervento nella conferenza internazionale per il 26º anniversario della Battaglia di Cuito Cuanavale, municipio ubicato a 825 chilometri a sudest di Luanda.

Inoltre ha sottolineato le azioni sviluppate in questa zona, che furono parte della storia del continente africano e del mondo.

“La conferenza serva a far sì che tutti gli angolani conoscano Cuito Cuanavale, dove avvennero combattimenti che originarono la ritirata del truppe sudafricane”, ha detto.

Durate il colloquio sono stati analizzai temi sullo sviluppo delle azioni nei combattimenti e le ripercussioni della sconfitta sudafricana, per la regione australe dell’Africa.

Il generale Antonio José María, a capo del Servizio d’Intelligenza e Sicurezza militare, ha raccomandato l’apertura degli archivi sull’apartheid senza restrizioni e senza censura, perchè la verità sulla battaglia di Cuito Cuanavale sia conosciuta internazionalmente.

"Non nascondiamo niente e sarebbe opportuno conoscere i fatti”, ha detto ancora Maria, che ha insistito nel dire che la verità sulla sconfitta del Sudafrica è ancora nascosta.

Politici e storiografi riconoscono che la vittoria delle truppe angolane e cubane a Cuito Cuanavale fu possibile per il valore e la dedizione dei combattenti che parteciparono a quelle gesta.

Lo storico trionfo del 23 marzo del 1988 obbligò i razzisti di Pretoria, forzati a firmare accordi nelle conversazioni a quattro a New York, tra l’Angola e Cuba da un lato e  Sudafrica e Stati Uniti dall’altro.

Grazie a quell’avvenimento i sudafricani abbandonarono il  territorio  angolano e s’impegnarono ad accettare le elezioni libere in Namibia e quindi  la sua indipendenza.

Ugualmente quel fatto propiziò l’apertura democratica in Sudafrica, con l’abolizione del sistema segregazionista. ( Traduzione Granma Int.)  
 

STAMPARE QUESTO MATERIALE


Direttore Generale: Pelayo Terry Cuervo / Direttore Editoriale: Gustavo Becerra Estorino
Granma Internacional Digital: http://www.granma.cu/
E-mail informacion@granmai.cip.cu

Spagnolo | Inglese | Francese | Portoghese | Tedesco
© Copyright. 1996-2013. Tutti i Diritti Riservati. Granma Internazionale / Digitale. Repubblica di Cuba

Subir