|
La visita del primo samurai in
Messico e a Cuba
Un’esposizione di pezzi dell’arte Nanbam del
Giappone di quattro secoli fa è stata inaugurata
nel Museo Nazionale di Tokio per rendere omaggio
al samurai Hasekura Tsunenaga, che 400 anni fa
visitò il Messico e Cuba nel suo tragitto per
raggiungere la Spagna e l’Italia.
Un grande ritratto a grandezza naturale di
Tsunenaga, che appartiene a un collezionista
privato in Italia, è il pezzo centrale di questa
mostra che include importanti pezzi Nanbam di
artisti giapponesi di quell’epoca, tra i quali
un grande mappamondo che traccia la rotta
seguita della detta Missione Keicho.
Questo quadro mostra il samurai al suo arrivo a
Roma, dove doveva vedere il Papa Giulio V, come
parte della missione Keicho, che lo condusse in
Europa nel 1614. Il viaggio di andata lo portò
in Messico e a Cuba.
Tsunenaga è stato il primo giapponese a
camminare sulla terra del Nuovo Mondo, in quella
missione che incluse Spagna e Italia.
Ora si celebra il 400º anniversario del primo
contatto tra il Giappone e Cuba, con molte
attività nei due paesi.
All’apertura dell’esposizione, nel Museo
Nazionale di Tokio, hanno partecipato Akie Abe,
moglie del primo ministro Shinzo Abe, il
viceministro degli Esteri del Giappone, Akitaka
Saiki, e numerosi invitati del corpo
diplomatico, tra i quali l’ambasciatore di Cuba,
Marcos Rodríguez. (PL/Traduzione Granma Int.)
|